lunedì 15 Agosto 2022 - Aggiornato alle 17:54
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • economia e lavoro
    economia e lavoro
    Pubblicato il 24 Novembre 2021
    Pubblicato il 24 Novembre 2021

    Il ceo di Enel ha presentato il nuovo piano strategico 2022-2024 Starace: «Pronti a rivedere l’indirizzo su Civitavecchia»

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Riconversione Tvn: "Per ora continuiamo sul gas, ma si potrebbe ragionare di tenere queste centrali in stand-by. Non possiamo decidere in autonomia. L’eolico off-shore costa troppo". Stop al carbone entro il 2027. Nel 2040 100% del parco generazione da fonti rinnovabili

    Starace: «Pronti a rivedere l’indirizzo su Civitavecchia»

    CIVITAVECCHIA – «Si potrebbe ragionare sulla possibilità di tenere le centrali a gas in standby, per riaccenderle in caso di shock o eventi particolari: per ora su Civitavecchia viaggiamo con l’indirizzo che abbiamo ricevuto da tempo, ma siamo pronti a rivederlo seriamente, non in maniera strumentale». Lo ha dichiarato l’amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, definendo la transizione verso il gas a Tvn «una scelta dell’operatore a cui non siamo affezionati, visto che gli impianti di quel tipo vanno in difficoltà dopo un certo numero di anni». A margine della presentazione del nuovo piano strategico 2022-2024 Starace ha affermato: «Non possiamo scegliere in autonomia, senza confrontarci».

    «L’eolico offshore non ci interessa, neanche in Italia. Non c’è niente che non va, ma il costo è doppio rispetto all’eolico onshore e mediamente la durata per costruire un impianto è il doppio. Noi stiamo puntando su altre cose», ha concluso Starace.

    Enel prevede di abbandonare la generazione a carbone entro il 2027 e quella a gas entro il 2040, sostituendo il portafoglio termoelettrico con nuova capacità rinnovabile oltre ad avvalersi dell’ibridazione delle rinnovabili con soluzioni di accumulo.

    COSA PREVEDE IL PIANO – La strada per il 2030 dell’Enel è stata disegnata con il piano strategico del 2022-24 che l’ad del gruppo, Francesco Starace ha illustrato oggi a Milano alla comunità finanziaria. Enel periodo 2022-24 prevede di investire direttamente un totale di circa 45 miliardi di euro, il 12% in più rispetto a piano precedente, mobilitando al contempo ulteriori 8 miliardi circa di euro provenienti da terzi nel quadro del modello di business di Stewardship. Crescono anche gli investimenti in Italia che, nell’arco del piano, ammonteranno a 15,5 miliardi di euro. Ma non solo. Il gruppo energetico prevede di mobilitare 210 miliardi di euro tra il 2021 e il 2030 di cui 170 miliardi di euro saranno investiti direttamente (+6% rispetto al Piano precedente). Il Piano di quest’anno, spiega Starace, «rappresenta un punto di svolta. La sua attuazione ci consente di avanzare dal precedente decennio della scoperta dell’energia rinnovabile all’attuale decennio dell’elettrificazione. Stiamo accelerando la crescita in tutte le aree di business, creando valore per i nostri clienti, che sono al centro della strategia del gruppo, valore che si traduce nella prevista riduzione della loro spesa energetica, aumentando al contempo la loro domanda di elettricità entro il 2030», sottolinea l’ad del gruppo energetico. Inoltre, rileva
    Starace, con questo piano «stiamo anticipando di dieci anni l’obiettivo della completa decarbonizzazione del gruppo, con il raggiungimento del ’Net Zero’ entro il 2040». Enel, infatti, prevede di abbandonare la generazione a carbone entro il 2027 e quella a gas entro il 2040, sostituendo il portafoglio termoelettrico con nuova capacità rinnovabile oltre ad avvalersi dell’ibridazione delle rinnovabili con soluzioni di accumulo.

    «Nel 2040 – spiega – il 100% del parco generazione di Enel sarà rinnovabile». Entro il 2030 il gruppo prevede di raggiungere una capacità rinnovabile complessiva di circa 154 Gw, triplicando il suo portafoglio al 2020, nonché di aumentare la base clienti della rete di 12 milioni e di promuovere l’elettrificazione dei consumi energetici, aumentando di quasi il 30% i volumi di elettricità venduta e concentrandosi al contempo sullo sviluppo di servizi ’beyond commodity’, quali la mobilità elettrica pubblica o behind-the-meter storage, in collaborazione con partner.

    «Nel 2040 il 100% del parco generazione di Enel sarà rinnovabile». Ad affermarlo, illustrando il piano strategico 2022-24 alla comunità finanziaria, è l’ad di Enel, Francesco Starace sottolineando «che il gruppo abbandonerà la generazione a carbone entro il 2027 sostituendola con le rinnovabili e inizialmente con piccoli impianti a gas e il gruppo abbandonerà la generazione a gas entro il 2040». Entro il 2040, aggiunge, «l’elettricità venduta dal gruppo sarà interamente prodotta da rinnovabili ed entro lo stesso anno il gruppo uscirà dall’attività di vendita retail di gas». I dividendi «potrebbero variare al rialzo non al ribasso. Con un total return per gli azionisti in crescita del 13% nel periodo 2022-24 adottiamo un modello nuovo che rompe con il passato ma che da certezza». «Questo piano strategico 2022-24 rappresenta un cambiamento di passo» per il gruppo Enel. Con Enel Green Power «nello scorso decennio abbiamo costruito un player importante che è diventato una vera e propria spina dorsale e abbiamo colto il potenziale della digitalizzazione. Negli anni abbiamo messo a punto dei mattoni che ci permettono ora di cogliere le opportunità di questo decennio che sarà quello dell’elettrificazione. Noi reputiamo che questo viaggio di trasformazione che abbiamo fatto in particolare nei 3-4 anni fa ci ha consentito di esser pronti al momento giusto. Il nostro modello integrato si basa su fondamenta solide in grado di sostenere una maggiore creazione di valore e la crescita riducendo i rischi». Ci sono stati problemi nella logistica in tutto il mondo e ci sono state tensioni sui prezzi anche a causa delle carenze di alcune materie prime. Questi due effetti hanno creato delle tensioni sui prezzi. Il trend dovrebbe proseguire fino a metà 2022 ma poi si dovrebbe registrare un graduale miglioramento con il graduale raggiungimento di un nuovo equilibrio”.

    “Se non si fossero verificate queste tensioni sui prezzi avremmo oggi 500 mw in più ma che verranno concretizzare nel 2022”, sottolinea Starace.

    Per l’ad di Enel nei prossimi anni si assisterà “ad una erosione e alla graduale sostituzione dei combustibili fossili a vantaggio dell’elettricità. Bisogna capire che non sarà possibile attuare i cambiamenti voluti dalle autorità senza permettere maggiori investimenti nelle reti elettriche. Il Pnrr nei paesi in cui ci collochiamo permette di aggirare questo problema e offrirà delle opportunità visto che aumenteranno gli investimenti proprio sulle reti. Grande parte degli investimenti che faremo e che rientreranno nelle misure previste dai Pnrr sono rivolte alle reti”.

    “Non ci saranno investimenti su questa tecnologia nei prossimi 10 anni”. Ad affermarlo è l’ad di Enel, Francesco Starace rispondendo a un’analista in occasione della presentazione del piano 2022-24 alla comunità finanziaria in merito ai mini-reattori modulari nucleari. Tuttavia, spiega Starace, “le nuove tecnologie associate a questi reattori sembrano promettente ma i costi sono alti”.

    Comunque, rileva l’ad di Enel, “sono progetti che potrebbero avere qualche validità commerciale ma dopo il 2030. È inutile parlarne adesso. Non è qualcosa che potrà avere un impatto significativo in questo decennio”. In ogni caso, sostiene Starace, “stiamo parlando di una prospettiva temporale del 2040”. Quindi, aggiunge Starace, “questa tecnologica non è fantascienza” ma non è neanche qualcosa che potrà realizzarsi nel breve periodo. Il modo in cui le tariffe regolamentate si sono mosse in occasione dell’aumento del prezzo del gas ha mostrato la fragilità del modello» e quanti sia conveniente il mercato libero.

    «Negli ultimi 2 mesi abbiamo assistito a un’incredibile accelerazione della migrazione verso le tariffe libere. Molti hanno visto le loro bollette e hanno capito di aver fatto un errore rimanendo sulle tariffe regolamentate piuttosto che approdare sul mercato libero».

    Starace ritiene «che possa essere ipotizzabile la liberalizzazione delle tariffe entro la fine del 2022» e che comunque «questo avverrà nell’arco del piano» 2022-24. «Se mi chiedete se ci potrebbe essere un nuovo rinvio? diciamo che la possibilità di un nuovo rinvio della liberalizzazione è del 50-50», sottolinea ancora l’ad di Enel. Per quanto riguarda gli eventuali clienti di Enel sul mercato libero, Starace spiega che «non potremo mantenere il 100% dei clienti che adesso abbiamo. Ipotizziamo che possiamo mantenere almeno il 50% dei clienti sulla base del 50% dei clienti che abbiamo oggi sul mercato libero».

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Dopo carbone: la Fiom auspica un’accelerazione
    Cronaca

    Dopo carbone: la Fiom auspica un’accelerazione


    CIVITAVECCHIA - «Oggi abbiamo un’opportunità grande: quella di poter decidere il destino del nos...

    Pubblicato il 15 Maggio 2020

    Tidei (Iv): “Serve discussione su futuro impianto Enel, coinvolgere imprese”
    Politica

    Tidei (Iv): “Serve discussione su futuro impianto Enel, coinvolgere imprese”


    "L'emergenza Covid ha congelato numerose criticità che tuttavia hanno bisogno di essere risolte il ...

    Pubblicato il 25 Giugno 2020

    Enel, il Pd: “Si discuta in consiglio del nuovo insediamento”
    Cronaca

    Enel, il Pd: “Si discuta in consiglio del nuovo insediamento”


    "Siamo costretti a tornare su Enel perché abbiamo l’impressione che, malgrado in città nessuno n...

    Pubblicato il 27 Giugno 2020

    TVN, Polo Civico: “Sul futuro del sito occorrono scelte condivise”
    economia e lavoro

    TVN, Polo Civico: “Sul futuro del sito occorrono scelte condivise”


    CIVITAVECCHIA - “I fatti dimostrano che la crisi economica che affligge il nostro territorio è ...

    Pubblicato il 30 Giugno 2020

    “No al Fossile”, manifestazione dei comitati ambietalisti ill 4 luglio a TVN
    Energia e ambiente

    “No al Fossile”, manifestazione dei comitati ambietalisti ill 4 luglio a TVN


    CIVITAVECCHIA - Mentre il dibattito cittadino sul progetto Enel di realizzare una nuova centrale tur...

    Pubblicato il 30 Giugno 2020

    Enel, Tedesco: “Idrogeno a Taranto, perché a Civitavecchia no? Chiedo incontro al ministro Costa”
    Politica

    Enel, Tedesco: “Idrogeno a Taranto, perché a Civitavecchia no? Chiedo incontro al ministro Costa”


    “Ho letto integralmente le dichiarazioni dell’amministratore delegato di Enel Tamburi, così com...

    Pubblicato il 9 Settembre 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok