Gli auguri di Natale di Tidei e il punto sull’attività amministrativa
S. MARINELLA – In prossimità delle feste natalizie e con il nuovo anno alle porte, il sindaco Pietro Tidei, si rivolge ai suoi cittadini augurando serenità e invitando tutti a tenere sempre alto il livello di prevenzione per il Covid e a sottoporsi alla vaccinazione, mentre ci tiene ad informare i residenti delle opere realizzate. “Quest’anno più che mai – dice il primo cittadino – sento il dovere di comunicare quello che è stato veramente un rilancio della nostra città. Dal sociale al decoro urbano, passando per le infrastrutture e il verde, Santa Marinella inizia a respirare il cambiamento che avevo prefigurato. La battaglia è stata dura però abbiamo ereditato un Comune in dissesto, pieno di debiti, e la pandemia in questi due anni ha rallentato quello che oggi possiamo definire un progetto politico vincente che si concretizza giorno dopo giorno. Inizio col dirvi che il palazzo di Via della Libertà, che stiamo ristrutturando, ospiterà per volontà anche della Regione Lazio, l’Ospedale della Comunità e la Casa della Salute. Potremo finalmente contare su un polo che sia attrezzato per le necessità sanitarie dei cittadini, investiremo quasi un milione di euro per rifare le scuole, i bagni, le facciate i riscaldamenti e grazie al PNRR avremo la possibilità di costruire sette nuove aule. Abbiamo già rimesso a nuovo, dopo tanti anni di degrado, la palestra della Scuola Carducci. Abbiamo deliberato una nuova piscina e ci stiamo occupando delle gare dei parchi pubblici, come il Parco Saffi che è stato già aggiudicato e gli altri che lo saranno a breve, Parco Kennedy, il Green Park, l’Orto Botanico e il Parco Alibrandi”. “Abbiamo ristrutturato il campo sportivo – continua Tidei – facendolo diventare nuovo e stiamo iniziando a mettere mano al campo di Santa Severa. Insomma, stiamo pensando e lavorando per le nuove generazioni, perché Santa Marinella risplenda dei colori e dell’efficienza che negli anni ‘50 e ‘60 l’avevano vista Perla del Tirreno. Stiamo investendo nella cultura riportando alla luce una civiltà, il Castrum Novum dove abbiamo scoperto un teatro, le terme con acqua riscaldata e pavimenti riscaldati, oltre naturalmente alle Peschiere che i romani usavano per il pesce. E poi ancora, Torre Chiaruccia sarà il nostro biglietto da visita nel rilancio del settore turistico insieme al castello di Santa Severa. Stiamo valutando contratti con russi e ucraini che si stanno dimostrano sensibili ad investimenti nel settore sportivo. Stiamo asfaltando le strade e ragionando sulla riqualificazione di Italcementi .