Pubblicato il decreto che traghetta verso l’abbandono delle norme contro il virus Covid, cambiano le regole
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che traghetta il paese verso l’abbandono delle norme anti covid. Le mascherine al chiuso si dovranno indossare fino al 30 aprile e dal 1° si potrà andare al lavoro con il green pass base, che si ottiene con il tampone negativo, stesso discorso per autobus e metropolitane. Inoltre dal 1° aprile si potrà entrare senza certificato verde nei bar e nei ristoranti all’aperto, mentre per bar e ristoranti al chiuso sarà necessario aspettare il 15 aprile. Sempre dal 1° aprile scade l’obbligo di green pass per parrucchiere, banca e uffici pubblici. Cambiano anche le regole per la gestione dei casi di covid nelle scuole. Sostanzialmente a fare la quarantena sarà soltanto l’alunno positivo, che potrà seguire la lezione in dad su certificazione del medico di famiglia ma il resto della classe – sopra i 6 anni di età – dovrà indossare mascherine ffp2 per dieci giorni. Intanto ieri a Civitavecchia sono stati riscontrati 104 positivi e 115 guariti. I casi attuali in città scendono a 1102.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto che traghetta il paese verso l’abbandono delle norme anti covid. Le mascherine al chiuso si dovranno indossare fino al 30 aprile e dal 1° si potrà andare al lavoro con il green pass base, che si ottiene con il tampone negativo, stesso discorso per autobus e metropolitane. Inoltre dal 1° aprile si potrà entrare senza certificato verde nei bar e nei ristoranti all’aperto, mentre per bar e ristoranti al chiuso sarà necessario aspettare il 15 aprile. Sempre dal 1° aprile scade l’obbligo di green pass per parrucchiere, banca e uffici pubblici. Cambiano anche le regole per la gestione dei casi di covid nelle scuole. Sostanzialmente a fare la quarantena sarà soltanto l’alunno positivo, che potrà seguire la lezione in dad su certificazione del medico di famiglia ma il resto della classe – sopra i 6 anni di età – dovrà indossare mascherine ffp2 per dieci giorni. Intanto ieri a Civitavecchia sono stati riscontrati 104 positivi e 115 guariti. I casi attuali in città scendono a 1102.
©RIPRODUZIONE RISERVATA