La peschiera romana di Punta della Vipera una bellezza da vedere
S. MARINELLA – Il Movimento Archeoetruria spiega il perché, chi ha tempo a disposizione ed ama l’archeologia e il mare, deve andare a visitare la peschiera romana di Punta della Vipera. “Questo sito – dicono – era pertinente ad una grande domus marittima del I° sec. d.C. che ricopriva un’area che oggi comprende alcuni villini, l’Aurelia e il parcheggio del vicino centro commerciale, è la più grande del litorale a pianta rettangolare, suddivisa in settori interni di cui uno circolare in posizione centrale, realizzata in “opus caementicium” era dotata di piccolo approdo. Il ricambio dell’acqua per l’allevamento ittico era garantito da canali a pelo d’acqua che sfruttavano il diverso livello della marea più delle bocchette intramoenia per le mareggiate, all’epoca il livello del mare era 160 cm più basso, ciò comporta che la linea di costa era mediamente spostata 50 m entro l’attuale mare. Una bellezza da vedere a chi piace il mare e i resti antichi”.