venerdì 12 Agosto 2022 - Aggiornato alle 16:50
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 2 Aprile 2022
    Pubblicato il 2 Aprile 2022

    Presentato il piano di interventi che vedrà cambiare il volto della sanità del territorio. IL VIDEO Pnrr e Asl Roma 4, investimenti per 90 milioni entro il 2026

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Matranga: «Cure distribuite con criterio di equità». D’Amato: «Una sfida importante»

    Pnrr e Asl Roma 4, investimenti per 90 milioni entro il 2026


    FRANCESCO BALDINI

    CIVITAVECCHIA – Presentato il massiccio piano di investimenti che vedrà cambiare il volto della sanità locale entro dicembre del 2026. Ieri l’assessore alla Sanità regionale Alessio D’Amato era all’aula Pucci del comune di Civitavecchia per parlare degli interventi pianificati per la Asl Roma 4, nello specifico nei distretti 1 e 2, nell’ambito dei fondi messi a disposizione dal Pnrr.

    Si tratta di un investimento totale di 30,1 milioni di euro sul territorio per la realizzazione di 23 case di comunità, 4 ospedali di comunità e 4 centrali operative. Le case di comunità a Civitavecchia saranno in viale Lazio (immobile Ater) e in via Etruria. Ci saranno anche le case di Tolfa (piazza Vittorio Veneto), Santa Marinella (via Aurelia), Allumiere (via Civitavecchia) e Cerveteri (Madre Maria crocifissa Curcio).

    Nasceranno anche due ospedali di comunità, quello di Santa Marinella si troverà in via della Libertà e come ha spiegato il direttore generale della Asl Roma 4 Cristina Matranga servirà a far fronte alla richiesta di servizi sanitari soprattutto durante l’estate quando la piccola cittadina arriva a contare circa 100mila presenze. Il secondo ospedale nascerà a Ladispoli – conterà 20 posti letto – in via Aurelia, proprio accanto all’attuale Casa della salute a cui sarà collegato da un tunnel. Infine ci sono le centrali operative di Civitavecchia, sempre in viale Lazio, e di Cerveteri.

    Matranga ha illustrato le caratteristiche del territorio e i vari lavori che saranno fatti per recuperare, ampliare o costruire ex novo le sedi. «Il Pnrr – ha detto – punta molto sulla collaborazione con i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta per cui saranno previsti spazi appositi nelle nuove strutture. Abbiamo cercato di integrare gli interventi con quanto già presente sul territorio. Le cure saranno distribuite con un criterio di equità, l’obiettivo è quello di essere vicini ai bisogni del territorio».

    Antonio Andreozzi, referente Pnrr, ha spiegato che tra Pnrr e fondi extra la Asl investirà quasi 90 milioni in 5 anni, partendo da un patrimonio attuale di 60. Annalisa Bononati, responsabile Uoc Tecnologie biomediche e sistemi informatici, ha illustrato il notevole potenziamento tecnologico che sarà messo in atto e che permetterà gestione delle cure domiciliari, accessi ai fascicoli elettronici e quant’altro.

    Secondo la timeline pensata dalla Asl entro febbraio del prossimo anno si partirà con affidamento, redazione e validazione dei progetti esecutivi e procedure di appalto. Entro dicembre del 2026 dovranno essere completati tutti i lavori in agenda.

    Saranno necessarie circa 400 unità per il funzionamento di tutte queste strutture, in parte saranno coperte con riorganizzazioni varie ma ci saranno delle assunzioni da fare. Proprio su questo punto si è concentrato l’assessore D’Amato ricordando come nel Pnrr non siano compresi fondi per le assunzioni e che sia lui che il governatore Zingaretti abbiano già sollecitato il ministro Speranza in tal senso.

    «Abbiamo chiesto – ha spiegato – di rivedere il parametro della spesa del personale d el comparto sanitario visto che attualmente viene utilizzato il tetto imposto nel 2004 meno l’1,4%. È necessaria una rimodulazione e questo tetto andrà rivisto perché sia più consono a questa sfida. I finanziamenti del Pnrr sono una grande opportunità per la sanità regionale. Si apre una sfida importante che ci permetterà di mettere in campo cospicui investimenti, imprimendo una spinta significativa per ridurre le diseguaglianze e migliorare i livelli di cura attraverso una vera e propria rivoluzione digitale. È importante lavorare insieme con gli amministratori locali e con le aziende sanitarie locali per realizzare una sanità in grado di guardare ai bisogni dei territori».

    Ad aprire i lavori il sindaco Ernesto Tedesco che ha sottolineato come proprio il giorno dopo il termine dello stato di emergenza si sia presentata la nuova pagina della sanità territoriale: «Immaginiamo una nuova fase». Presenti i sindaci di Ladispoli, Cerveteri, Santa Marinella, Allumiere e Tolfa, i consiglieri regionali Tidei e Minnucci, i vertici della Asl Roma 4 e le istituzioni militari.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Pnrr e Asl Roma 4, investimenti per 90 milioni entro il 2026

    Pnrr e Asl Roma 4, investimenti per 90 milioni entro il 2026

    Notizie correlate
    Covid, D’Amato: ”Nuova fase di convivenza con il virus”
    Sanità

    Covid, D’Amato: ”Nuova fase di convivenza con il virus”


    Con le nuove centrali operative e le strumentazioni la Asl sarà interconnessa agli istituti peniten...

    Pubblicato il 3 Aprile 2022

    Covid, il drive-in del porto lavora a pieno ritmo: eseguiti 270 test in mattinata
    Cronaca

    Covid, il drive-in del porto lavora a pieno ritmo: eseguiti 270 test in mattinata


    Effettuati oltre 270 tamponi alla postazione drive-in di largo della Pace al porto di Civitavecchia....

    Pubblicato il 23 Agosto 2020

    Covid, un nuovo positivo a Civitavecchia
    Cronaca

    Covid, un nuovo positivo a Civitavecchia


    Un nuovo caso di covid19 a Civitavecchia. La Regione Lazio ha comunicato 4 casi positivi riscontrati...

    Pubblicato il 26 Agosto 2020

    Covid, individuati e tracciati oltre 500 casi al drive-in del porto
    Cronaca

    Covid, individuati e tracciati oltre 500 casi al drive-in del porto


    Individuati oltre 500 casi di covid19 grazie alla postazione drive-in del porto di Civitavecchia. Lo...

    Pubblicato il 27 Agosto 2020

    Covid, da oggi tamponi anche per chi si imbarca per la Sardegna
    Cronaca

    Covid, da oggi tamponi anche per chi si imbarca per la Sardegna


    D'Amato: "Sta calando il numero dei positivi con la diminuzione degli arrivi"...

    Pubblicato il 31 Agosto 2020

    Covid e scuola, oggi parte il monitoraggio con i salivari nella Asl Roma 4
    Sanità

    Covid e scuola, oggi parte il monitoraggio con i salivari nella Asl Roma 4


    Matranga: ''Ci stiamo organizzando per somministrarla a pazienti fragili, Rsa e over 80"...

    Pubblicato il 15 Settembre 2021


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok