Il Comune di Allumiere ha pubblicato il bando. Ecco tutti i dettagli su come partecipare Benefici per attività e iniziative turistiche, culturali e sociali
ALLUMIERE – Il Comune di Allumiere -, in ottemperanza a quanto disposto dal “Regolamento per la concessione di sovvenzioni, contributi e vantaggi economici ad enti, associazioni o altri organismi e a soggetti pubblici o privati” approvato con delibera di consiglio comunale n. 19 del 29.06.2020 ed in ottemperanza alla delibera di giunta n. 21 del 31.03.2022 – ha pubblicato il relativo avviso pubblico per procedere alla concessione dei benefici previsti dal regolamento, per l’ anno 2022, a favore di persone fisiche, giuridiche, associazioni e/o organismi no-profit, per la realizzazione di attività ed iniziative turistiche, culturali e sociali, sul territorio comunale.
Per partecipare al bando è necessario presentare dettagliata esposizione da cui emergano contenuti e obiettivi; fasi e modalità di sviluppo dell’attività; (organizzazione, pianificazione, svolgimento, conclusione) eventuale utilizzo di materiali/strumenti/attrezzature varie; qualsiasi altra informazione utile all’esaustiva descrizione del progetto (es. grado di corrispondenza dei progetti/iniziative proposte con le linee programmatiche dell’Ente, valenza territoriale del progetto, carattere di originalità ed innovatività dell’iniziativa/attività). È necessario poi indicare i destinatari dell’iniziativa (fascia d’età e tipologia) e modalità di coinvolgimento; numero minimo ed eventuale numero massimo di destinatari/partecipanti e modalità di loro individuazione e la rilevanza sociale e territoriale. Occorre poi specificare se l’iniziativa / attività per i destinatari è gratuita oppure onerosa; nel caso sia onerosa specificare l’importo a persona precisando se quota associativa, assicurativa, di iscrizione, biglietto d’ingresso, ecc. Indicare, poi, la data dell’evento giornaliero o la data d’inizio attività; procedere alla calendarizzazione delle attività; indicare la data conclusiva e la durata complessiva del progetto. Spiegare quali sono gli spazi/strutture presso cui si svolgerà l’iniziativa. Non deve mancare poi l’indicazione dei nominativi di chi effettua l’attività e i rapporti con l’Ente richiedente (cariche sociali rivestite, rapporti di lavoro/volontariato, ecc); competenze assegnate nell’ambito del progetto; natura della collaborazione (gratuità/onerosità). Parte prevalente delle attività dovrà essere svolta dal soggetto richiedente. La domanda dovrà essere completa di nome e cognome, recapiti telefonici, indirizzo posta elettronica.