La novità introdotta avrebbe costretto alcuni commercianti a smontare i dehors Venerdì santo, cambia il tragitto: solo disagi
Tutto pronto per il ritorno della storica processione del Venerdì santo ma le modifiche al percorso creano diversi disagi ai commercianti. Il caso è esploso quando nei giorni scorsi diversi commercianti delle aree interessate dal tragitto della processione del Cristo morto di domani sera hanno ricevuto l’ordine di sgombrare le aree, non solo tavoli, ombrelloni e sedie ma anche pedane in legno, il tutto ovviamente a tre giorni dalla processione. Al “dovete smontare tutto” le varie attività coinvolte hanno espresso diverse perplessità, come ad esempio – in un caso – il dover smontare una pedana in legno, regolarmente autorizzata, in pochi giorni. Ovviamente tutto a proprie spese. Una telefonata tira l’altra e alla fine l’allarme è rientrato, saranno spostati solo tavoli, sedie e ombrelloni vari. Un episodio che, però, fa ben comprendere come la mano sinistra non sappia cosa sta facendo la destra. La processione partirà da piazza Leandra e attraverserà salita dell’Arciconfraternita del Gonfalone (già via Piave), via Trieste, via Stendhal, corso Marconi, piazza Vittorio Emanuele, largo Cavour, largo Plebiscito, via Battisti, piazza Fratti, via Cialdi, via Crispi, corso Centocelle, largo d’Ardia, viale Baccelli, via Annovazzi, via Buonarroti, poi di nuovo corso Centocelle, largo Plebiscito, largo Cavour, piazza Vittorio Emanuele, corso Marconi, via Stendhal, via Trieste, salita dell’Arciconfraternita del Gonfalone (già via Piave) per concludersi al punto di partenza in piazza Leandra. Da Palazzo del Pincio ricordano che dalle 8 di domani e fino alle 3 di sabato sarà vietata la sosta su piazza Leandra e via Piave. Niente veicoli parcheggiati, dalle 14 di domani e fino a cessate esigenze, su via Trieste, via Stendhal, corso Marconi (tra via Stendhal e piazza Vittorio Emanuele), largo Plebiscito (entrambi i lati del tratto compreso tra largo Cavour e corso Centocelle, compresa area di carico e scarico merci presente all’inizio dell’Area Pedonale e sul lato Roma il tratto compreso tra il civico 20 e via Zara), corso Centocelle (entrambi i lati, compresi gli stalli di sosta per veicoli a due ruote presenti all’intersezione con via P. Umberto e via F. Guglielmi), via Battisti (tra corso Centocelle e via Cialdi), via Cialdi (tra via Battisti e via Crispi), via Crispi (tra via Cialdi e corso Centocelle), via Buonarroti (tra corso Centocelle e via Annovazzi), via Annovazzi (tra via Buonarroti e viale Baccelli), largo D’Ardia (tra viale Baccelli e corso Centocelle) e via D’Annunzio. Inoltre dalle 17 di domani e fino a cessate esigenze, è istituito il divieto di transito e di stazionamento del pubblico nella Salita dell’Arciconfraternita del Gonfalone e in piazza Leandra. «Sarà consentito – spiegano dal Comune – il transito dei residenti e dei titolari delle attività produttive presenti, degli avventori delle suddette attività, dei figuranti e dei membri dell’organizzazione dell’evento religioso». La processione partirà alle 20,30 da piazza Leandra
©RIPRODUZIONE RISERVATA