Monitoraggio a distanza del paziente cronico grazie alla Centrale operativa di viale Lazio Sanità, in arrivo una rivoluzione tecnologica
CIVITAVECCHIA – È in arrivo una rivoluzione tecnologica nella sanità territoriale grazie alle centrali operative: quella di Civitavecchia sarà a viale Lazio. Annalisa Bononati, direttore Uoc Tecnologie biomediche e sistemi informatici Asl Roma 4, da mesi sta lavorando alla digitalizzazione della sanità aziendale e spiega.
«Le novità digitali sono numerose all’interno della Asl Roma4. Attraverso tecnologie informatiche e device di ultimissima generazione – sottolinea – avremo la possibilità di un monitoraggio costante dei pazienti cronici, attraverso le centrali operative territoriali». L’obiettivo dei progetti legati ai fondi del Pnrr è di creare una sanità del territorio, vicina alle persone e in grado di ridurre la pressione sugli ospedali. Tra le grandi novità ci sarà, appunto, il monitoraggio a distanza.
«Ai pazienti – continua Bononati – daremo dei “device” che monitorano tutti i parametri vitali, i cui dati vengono visualizzati e analizzati nelle centrali operative territoriali. Dalle centrali sarà possibile avere il monitoraggio continuo delle condizioni fisiche dei singoli pazienti e si potrà intervenire rapidamente in caso di necessità. Inoltre – sottolinea – ci sarà un coordinamento tra le strutture sanitarie sparse sul territorio. L’obiettivo è quello di creare raccordo tra presidi ospedalieri e territorio». In sintesi la tecnologia supporterà il personale sanitario senza necessità di presidio fisso di medici e specialisti. La Centrale operativa di Civitavecchia sarà nello stabile di viale Lazio, insieme alla Casa di comunità. Un edificio, messo a disposizione dall’Ater, che sarà completamente ristrutturato, lavori per 1.351.095,13 euro, per creare una struttura all’avanguardia.
Altra novità sarà quella legata al percorso nascite: «Abbiamo creato un software – dice il direttore della Uoc Tecnologie biomediche – in grado di digitalizzare la cartella ambulatoriale di una futura mamma. Verranno registrati tutti i dati e tutti i controlli a cui la gestante si sottopone durante la gravidanza. Le informazioni degli ambulatori verranno integrate con quelle dei consultori e al momento del parto si avranno tutte le informazioni sulla paziente. Inoltre è in corso il collegamento della cartella digitale anche con le informazioni pediatriche relative al primo anno di vita del nascituro. Il profilo pediatrico del bambino verrà seguito e monitorato da tutte le strutture del territorio della Asl in cui verrà visitato. È una piccola rivoluzione sanitario-digitale. Ed è nata qui in Asl Roma 4».
©RIPRODUZIONE RISERVATA