Da oggi a lunedì cancelli aperti a S. Severa dalle 10 alle 19 Porte aperte al Castello per le festività pasquali
SANTA MARINELLA – Il castello di Santa Severa, complice l’arrivo della primavera, si appresta a aprire i suoi musei, piazze e cortili per un lungo week end dedicato alle festività pasquali. Da oggi e fino a lunedì apertura straordinaria dalle 10 fino alle 19, con un ricco programma di appuntamenti. I visitatori potranno scegliere tante attività tra laboratori naturalistici, archeo trekking, degustazioni organizzati dalla direzione regionale ambiente, attività nei musei organizzati da Coopculture, degustazioni a tema pasquale di etica food per scoprire la storia del castello, le sue vestigia e le sue bellezze. Degustazioni natura in Campo con i produttori dell’omonimo marchio a cura della Direzione Regionale Parchi del Lazio. Con oltre 100 realtà produttive, è l’unico marchio regionale che nasce per valorizzare i prodotti delle aziende agricole operanti all’interno o nei pressi di parchi, riserve, monumenti naturali e nelle aree della rete natura 2000 della Regione Lazio. Si tratta di un marchio di certificazione, a garanzia di provenienza, sostenibilità e tipicità del prodotto. Sono previste anche degustazioni a tema pasquale con prodotti artigianali realizzati dal laboratorio etica food specializzato nella produzione di pasticceria classica e moderna con un’area dedicata all’alta gastronomia. I laboratori naturalistici e archeo trekking animali a sorpresa, venite a giocare per scoprire chi si nasconde nelle uova, ma non di cioccolato, sarà un insetto o un anfibio? Un uccello o un rettile? Attivo anche il laboratorio naturalistico pronto a costruire coniglietti e pulcini pasquali da portare a casa. Semi di erba pronti a germogliare, per scoprire come nascono le piante. L’appuntamento è per i bambini dai 3 ai 10 anni. Non possono mancare gli aquiloni con colori in volo. Un workshop a cura dell’associazione Kamaleonte per esplorare, attraverso la costruzione di aquiloni con tessuti di alta qualità, le origini e la storia dell’aquilone nelle diverse culture. Wima Farzan, afgano di nascita, accompagnerà le famiglie nella realizzazione di aquiloni in un viaggio attraverso la storia e il significato simbolico di questo oggetto che rappresenta in tutte le culture il sogno comune di libertà.