lunedì 04 Luglio 2022 - Aggiornato alle 23:10
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 17 Aprile 2022
    Pubblicato il 17 Aprile 2022

    Il messaggio pasquale del vescovo Ruzza Non abbiamo alibi per fuggire davanti a Dio e negare la sua azione

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Non abbiamo alibi per fuggire davanti a Dio e negare la sua azione

    Il messaggio pasquale del vescovo Ruzza

    GIANRICO RUZZA*

    Carissime sorelle e carissimi fratelli, cari lettori, nessuno si offenda se inizio la mia riflessione con un’affermazione insolita e forte: “Non abbiamo alibi!”. Spiego per quale motivo intendo porgere a tutti voi gli auguri per la Pasqua di Resurrezione a partire dalla consapevolezza che non abbiamo alibi per fuggire dinanzi a Dio o per negare la Sua azione nei nostri confronti.

    Molte volte ci lamentiamo pensando che il Signore si sia dimenticato dell’umanità e abbia deciso per tutti noi un periodo di sofferenza e di fatica. Prima il covid con tutte le conseguenze pesanti che ha comportato; ora la tragedia immane dell’aggressione all’Ucraina e della guerra fratricida che sta mietendo vittime e distruggendo le speranze di pace e di fraternità. E so che tanti si lamentano dell’assenza di Dio dalle loro problematiche, dai loro disagi…
    Ma non abbiamo alibi: con l’Incarnazione Dio si è fatto presente nella nostra vita, nella nostra storia, nella nostra quotidianità. Con la vita terrena di Gesù, Dio ci ha mostrato che condivide tutto quello che noi viviamo e tutte le nostre fatiche di ogni giorno. Con la Passione subita da Gesù, Dio ci dice quanto partecipi al dolore fisico e morale di ogni donna e di ogni uomo e come la Sua non sia una vicinanza “formale”, anzi!

    In Gesù Cristo il Signore sta vicino a ciascuno di noi ed entra direttamente nel mistero della sofferenza. Guardiamo Gesù che sulla croce offre l’estremo atto d’Amore dicendo: Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno! Ascoltiamo Gesù che sulla croce si “consegna” al Padre per liberarci definitivamente dalle sconfitte di ogni tipo e ci rende persone nuove, annullando la condanna del peccato e distruggendo il potere della morte. L’ apostolo Paolo offre una sintesi che è il centro fondante della nostra fede:
    La morte è stata inghiottita nella vittoria.
    Dov’è, o morte, la tua vittoria?
    Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?
    Il pungiglione della morte è il peccato e la forza del peccato è la Legge. Siano rese grazie a Dio, che ci dà la vittoria per mezzo del Signore nostro Gesù Cristo! (Prima lettera ai Corinzi 15, 54b-57)
    Possiamo e dobbiamo sapere che il Signore Gesù è vicino a noi. Egli ha sperimentato le nostre paure, ha subito i nostri tormenti (soprattutto quelli delle sorelle e dei fratelli martoriati dalla malattia, quelli torturati nei regimi illiberali, quelli violentati nelle pulizie etniche o negli stupri di guerra, quelli scartati dai potenti della terra che sparano sui civili e calpestano la dignità dei piccoli). Egli può dire, con evidente ragione, che l’uomo viene sollevato dalla sua nativa fragilità – conseguenza del peccato originale – e viene condotto, attraverso la comunione con Lui, all’esperienza piena della Vita (cfr. Lettera agli Ebrei, capitolo 10, 19-25).

    Gesù ci ha detto, lasciando la terra in cui è stato presente per una breve esistenza umana, che sarebbe tornato al Padre per preparare un posto per ognuno di noi (cfr. Vangelo secondo Giovanni 14, 1-6). A questo punto – avendo ricevuto notizia della definitiva sconfitta della morte da quelle donne che andarono al sepolcro e non trovarono il corpo dell’amato Maestro non perché trafugato (cfr. Vangelo secondo Matteo 28), ma perché risorto dai morti – dobbiamo chiederci: crediamo nella Resurrezione dai morti?

    Come Pastore, debbo dirvi che sapere che i cristiani della nostra Diocesi siano convinti e certi della Resurrezione di Gesù donata a ciascuno di noi mi rende felice. Sarei molto preoccupato se questa certezza della fede, trasmessa a noi dagli Apostoli (ma anche da uomini che dubitavano e vivevano l’angoscia dell’incertezza e della precarietà come i due viandanti in fuga da Gerusalemme verso Emmaus che incontriamo nel Vangelo secondo Luca al capitolo 24, 13-35) fosse incrinata da paure, tentennamenti e tentazioni che impedissero al germe della fede inoculato in noi dal Battesimo di maturare fino ad un autentico sviluppo di crescita e di divenire – in tal modo – un costante riferimento per il proprio orizzonte esistenziale. Accetto, tuttavia, la sfida, nella consapevolezza che la Resurrezione di Gesù non può essere annunciata esclusivamente con le parole e con la predicazione, ma che occorrono testimonianze quotidiane di gioia, di serenità, di impegno e di servizio che rendano evidente come il Risorto possa trasformare la vita in albero che fiorisce e quanto la Resurrezione sappia rendere luminosa ogni notte, a partire dalla notte intensissima della Pasqua.

    Permettetemi di proclamare con gioia e con vigore: Gesù ha vinto la morte, Gesù fonda la speranza. Crediamolo con tutto il nostro essere. Viviamo l’impegno di portare nel mondo un fondamento di riconciliazione e di pace che sia occasione per un’autentica fraternità tra i popoli. Alle nazioni in guerra non offriamo solamente parole di solidarietà belle (ma spesso “distanti”), o condanne per la violenza con cui si relazionano e si affrontano; a loro, e soprattutto, alle popolazioni inermi che subiscono soprusi e saccheggi testimoniamo che la Vita può trionfare sulla morte e che la parola definitiva sull’esistenza umana non è quella dei cannoni o dei bombardamenti, ma quella della consolazione che proviene dalla fede nel Dio che fa risorgere dai morti, nel Dio che in Gesù Cristo è venuto a combattere la morte e ogni forma di violenza.

    Veramente non abbiamo alibi per pensare che Dio sia lontano dalla vita degli uomini. Non abbiamo alibi per lamentarci della solitudine e dell’abbandono. Non abbiamo alibi per omettere il dovere della solidarietà e l’impegno a far maturare una “cultura della pace”. Non abbiamo alibi per dimenticare che l’uomo è amato da Dio e che la sua vita è piena e vera proprio nella relazione con quel Dio che si è speso per donargli la libertà e la speranza.
    Buona Pasqua, nella pace e nella fraternità che unisce gli uomini di buona volontà, amati dal Signore!

    Gianrico Ruzza
    *Vescovo Diocesi
    Civitavecchia-Tarquinia
    Porto–Santa Rufina

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Riaprono le chiese: le disposizioni del Vescovo
    Cronaca

    Riaprono le chiese: le disposizioni del Vescovo


    Dal 18 maggio le messe potranno essere celebrate in presenza dei fedeli: il vademecum di monsignor M...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    Il Papa ha scelto il nuovo vescovo della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia
    Gianrico Ruzza
    Cronaca

    Il Papa ha scelto il nuovo vescovo della diocesi di Civitavecchia-Tarquinia


    CIVITAVECCHIA - Il Papa ha scelto il successore di monsignor Luigi Marrucci come pastore della dioce...

    Pubblicato il 2 Giugno 2020

    Il primo messaggio del Vescovo: «Una chiesa che rinuncia alla mondanità per ascoltare la sofferenza degli uomini»
    Cronaca

    Il primo messaggio del Vescovo: «Una chiesa che rinuncia alla mondanità per ascoltare la sofferenza degli uomini»


    Monsignor Ruzza inizia il servizio episcopale in diocesi: emozione e partecipazione alla cerimonia d...

    Pubblicato il 25 Luglio 2020

    Monsignor Gianrico Ruzza in visita alla Capitaneria di porto di Civitavecchia
    Porto

    Monsignor Gianrico Ruzza in visita alla Capitaneria di porto di Civitavecchia


    CIVITAVECCHIA - In mattinata il Vescovo di Civitavecchia - Tarquinia, Monsignor Gianrico Ruzza, acco...

    Pubblicato il 19 Agosto 2020

    Porto, benedizione del vescovo dalla sede della Capitaneria
    Porto

    Porto, benedizione del vescovo dalla sede della Capitaneria


    CIVITAVECCHIA - A conferma del legame e dell’attenzione che monsignor Gianrico Ruzza ha voluto mos...

    Pubblicato il 2 Gennaio 2021

    Spostamenti, bar, coprifuoco: regole fino a Pasqua in zona rossa
    Una immagine di Roma durante il lockdown. Foto da Adnkronos
    Cronaca

    Spostamenti, bar, coprifuoco: regole fino a Pasqua in zona rossa


    CIVITAVECCHIA - Nuova stretta e Pasqua in zona rossa per gli italiani. Dal Cdm è arrivato il via li...

    Pubblicato il 12 Marzo 2021


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    04 Lug. 22:26

    Parco Spigarelli, un mistero buffo che non nasconde i sospetti

    Amministrazione
    02 Lug. 19:57

    Di Gennaro: «Senza una visione della città del futuro»

    Amministrazione
    02 Lug. 17:32

    Terrazza Guglielmi, ci siamo

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:44

    In collina è scoppiata la Tolfama mania

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:45

    A Tolfa torna ”Rocca in Cantina”.

    Sport
    01 Lug. 20:21

    Club 88, benvenuti all’Academy del padel

    Cronaca
    30 Giu. 20:42

    «Nessun insulto all’on. Lollobrigida e all’ex senatore Andrea Augello»

    Cronaca
    30 Giu. 20:46

    Paolo Gianlorenzo: «Io c’ero: ho visto, sentito e commentato in diretta tv»

    Energia e ambiente
    30 Giu. 21:24

    Torre Nord e porto: voglia di transizione ecologica

    Amministrazione
    29 Giu. 20:57

    Mercato e Cpi: solo chiacchiere, zero fatti

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok