I ragazzi della scuola hanno cucinato pizzette fritte, una ricetta regionale antichissima “Non è la sagra”: successo per gli studenti dell’alberghiero
LADISPOLI – Bilancio positivo per gli studenti dell’alberghiero e per la loro partecipazione a “Non è la Sagra”, un piccolo assaggio della sagra del carciofo in attesa di poter finalmente celebrarne il prossimo anno la 70esima edizione. Anche quest’anno gli studenti dell’istituto alberghiero di via Federici sono stati presenti, coordinati dai loro docenti Paolo Ferranti e Bruno Mazzeo. Lo stand è stato realizzato grazie all’appoggio della Pro Loco che collabora da tempo con l’alberghiero. «Gli studenti hanno cucinato pizzette fritte, una ricetta regionale antichissima – ha spiegato il professor Paolo Ferranti – L’impasto era con lievitazione di 72 ore quindi ad altissima digeribilità. Due i tipi di pizzette: classiche e per celiaci con ripieno a base di carciofi, pecorino e menta. Ma per la chiusura della Sagra si sono aggiunti biscottini di pasta frolla artigianale aromatizzata agli agrumi e Pan di Spagna al profumo di cannella. Un bilancio eccellente anche per questa edizione – ha sottolineato il professore – che ha consentito ai nostri allievi di mettersi alla prova e confrontarsi direttamente con il pubblico. Il loro entusiasmo è stato commovente. Senza dimenticare che le loro capacità hanno avuto un riscontro inequivocabile: lo stand dell’alberghiero era ben riconoscibile anche a distanza per la fila dei cittadini che hanno voluto assaggiare le nostre preparazioni. Un’esperienza che rimarrà sicuramente impressa nella memoria degli studenti e che ha dimostrato un profondo “ spirito di appartenenza ” al territorio. Basti pensare alla cura e alla professionalità con cui gli allievi hanno gestito lo stand che è diventato, in pochi giorni, un punto di ritrovo e di riferimento per moltissimi cittadini di Ladispoli».
©RIPRODUZIONE RISERVATA