sabato 28 Maggio 2022 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Porto
    Porto
    Pubblicato il 4 Maggio 2022
    Pubblicato il 4 Maggio 2022

    A Civitavecchia torna il segno positivo anche rispetto al 2019 Porto, il primo trimestre 2022 si chiude all’insegna della crescita

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Musolino: ''lnizia a dare i frutti il lavoro che stiamo portando avanti da oltre un anno con fiducia e impegno''. Di traffici si è parlato anche nell'ultima puntata di network dedicata alle crociere.

    Porto, il primo trimestre 2022 si chiude all’insegna della crescita

    CIVITAVECCHIA – Primo trimestre del 2022 all’insegna del segno più per il network dei Porti di Roma e del Lazio che prosegue sulla strada della ripresa post pandemia iniziata lo scorso anno.

    Si evidenzia, infatti, un traffico merci complessivo pari a 3.466.595 tonnellate con una crescita del 15,9% rispetto al primo trimestre del 2021.  Tra le diverse tipologie, le merci liquide del network laziale chiudono con un +9,5% (74.784) e 859.797 tonnellate complessive, mentre quelle solide con un +18,1% (+400.332) e un totale di 2.606.798 tonnellate. Tra queste ultime, in crescita anche le categorie delle rinfuse solide (+31,7%; +239.836) per un totale di quasi 1 milione di tonnellate e delle merci varie in colli che, con un incremento di oltre l’11%, superano 1.600.000 tonnellate. In aumento del 2,6% (+13) anche il numero complessivo di accosti che passa da 493 a 506.

    “Continua – commenta il Presidente dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino – l’inversione di tendenza del sistema portuale laziale con riferimento ai traffici del settore commerciale. I dati del primo trimestre del nuovo anno ci dicono che il lavoro che stiamo portando avanti da oltre un anno inizia a dare i suoi frutti e, con fiducia e impegno, continueremo sulla strada del pieno rilancio dell’intero network.

    Gli stessi dati confermano che è il porto di Civitavecchia a trainare la ripresa poiché registra un traffico commerciale complessivo in crescita anche rispetto al primo trimestre del 2019 (+6,8%), ultimo anno di riferimento prima della crisi pandemica. Un aumento che riguarda essenzialmente tutte le principali categorie merceologie, dalle rinfuse liquide, a quelle solide, alle merci varie in colli; e tra queste ultime soprattutto il settore Ro/Ro, sul quale stiamo investendo tantissimo e che ha avuto un incremento significativo, del 9,3%, rispetto al 2019. Ma anche il porto di Gaeta ci sta dando grandi soddisfazioni, così come a Fiumicino la ripresa del traffico aereo ha riportato in positivo la movimentazione del jet fuel.

    Anche il settore delle crociere è in ripresa, con la previsione di arrivare a circa 1,5 milioni di turisti a fine anno e di avere una piena e definitiva ripresa sui valori del 2019 nel 2023”.  Entrando nello specifico dei dati di traffico che i tre porti laziali hanno registrato nei primi tre mesi del 2022 raffrontati con lo stesso periodo dell’anno precedente, il porto di Civitavecchia chiude il trimestre dell’anno in corso con un +14,3% (+318.717) e 2.551.158 tonnellate totali, registrando un incremento in tutte le principali categorie merceologiche ad eccezione delle rinfuse liquide (essenzialmente prodotti raffinati) che subiscono un calo del 16% (-28.784 tonnellate).

    Le rinfuse solide, al contrario, aumentano di oltre il 32% (+195.718). Tra queste ultime si segnala l’incremento del carbone (+40,9%; +186.829 tonnellate) e delle “altre rinfuse solide” (+39,2%; +16.450 tonnellate), mentre i prodotti metallurgici e i minerali grezzi subiscono un calo rispettivamente del 2,3% (–2.261 tonnellate) e del 49,2% (-3.150). Tra la categoria “merci in colli”, per la quale l’incremento è pari al 10,5% (+151.783 tonnellate) si evidenzia la crescita del 13,3% (+160.137 tonnellate per complessive 1.360.405 tonnellate) del traffico Ro/Ro.  Per quanto riguarda i contenitori, si registra un incremento del 13,3% (+3.309) con 28.170 TEUs totali.

    Positivi anche i dati del traffico passeggeri, sia di linea (111.918) che crocieristico (58.186) che, rispettivamente, registrano un incremento del 34% (+28.424) e del 460,5% (+47.805).

    In aumento anche il traffico di automezzi che registra un totale di 129.952 e un +16,2% (+18.100). Tra questi ultimi si evidenzia la crescita della sottocategoria “mezzi pesanti” (+14,2%; +8.522) e il significativo aumento di quella “autopasseggeri” imbarcati/sbarcati (+47,1%; +10.115).  Anche negli altri due porti del network laziale i primi tre mesi del 2022 fanno registrare un importante aumento del traffico complessivo rispetto allo stesso periodo del 2021.  In particolare, nel porto di Fiumicino, che sostanzialmente movimenta soltanto prodotti raffinati (jet fuel) per l’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci”, l’incremento è pari al 18,9% (+73.629 tonnellate) per un totale di 462.289 tonnellate.

    In crescita (+25%) anche il numero degli accosti che passa dagli 8 del primo trimestre 2021 ai 10 di quello del 2022.  Nel porto di Gaeta il tonnellaggio totale delle merci è pari a 453.148 con un incremento del 22,3% (+82.770 tonnellate), si registra un aumento del 19,4% (+7) degli accosti e risultano in crescita tutte le principali tipologie merceologiche: le rinfuse liquide, con un totale di 246.106 tonnellate, aumentano del 13,8% (+29.939) mentre le “merci varie in colli” (big-bags), con un totale di 13.213 tonnellate, crescono del 193,6% (+8.713). Tra le rinfuse solide, invece, che nel complesso aumentano di quasi il 30% (+44.118) per 193.829 tonnellate totali, a crescere maggiormente sono le tre sottocategorie dei “prodotti metallurgici, minerali e materiali ferrosi” (+33,1%; +4.475) per totali 18.000 tonnellate, dei “minerali grezzi, cementi e calci” che, con un totale di quasi 100.000 tonnellate registrano un aumento del 53,9% (+34.958) e delle “altre rinfuse solide” che raggiungono le 8.300 tonnellate e un +361,1% (+6.500 tonnellate).

    Notizie correlate
    Authority, i soldi del fondo non si toccano
    Cronaca

    Authority, i soldi del fondo non si toccano


    Ugl sul piede di guerra: "Atteggiamento irresponsabile. Basta inutili mediazioni: è tempo di agire"...

    Pubblicato il 30 Giugno 2020

    Caos Adsp: Macii si dimette e sfida Di Majo
    Porto

    Caos Adsp: Macii si dimette e sfida Di Majo


    Nei giorni scorsi intanto si è fatta interrogare dalla Polizia per difendersi dall’accusa di pecu...

    Pubblicato il 1 Agosto 2020

    Accordo tra Di Majo e Macii: dimissioni confermate
    Roberta Macii e Francesco Maria Di Majo
    Porto

    Accordo tra Di Majo e Macii: dimissioni confermate


    A sorpresa ieri sera firmato il verbale con cui il segretario generale lascia l’Adsp senza ulterio...

    Pubblicato il 6 Agosto 2020

    Adsp, governance e bilancio: Tedesco scrive al Mit
    Amministrazione

    Adsp, governance e bilancio: Tedesco scrive al Mit


    Macii lascia e spiega: "Venuta irrimediabilmente meno la condivisione con Di Majo"...

    Pubblicato il 6 Agosto 2020

    Port mobility, lavoratori sul piede di guerra: proclamato lo sciopero
    Cronaca

    Port mobility, lavoratori sul piede di guerra: proclamato lo sciopero


    CIVITAVECCHIA - Lavoratori Port Mobility sul piede di guerra: Cgil Filt, Uiltrasporti, Ugl mare e Us...

    Pubblicato il 8 Agosto 2020

    Porto, il “Civitavecchia Blue Agreement” verrà riproposto per rinnovarne il contenuto ed estenderne l’applicazione
    Porto

    Porto, il “Civitavecchia Blue Agreement” verrà riproposto per rinnovarne il contenuto ed estenderne l’applicazione


    L’accordo volontario siglato due anni fa dalle compagnie di navigazione che servono le cosiddette ...

    Pubblicato il 13 Agosto 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    27 Mag. 21:18

    Marina Yachting, votazione rinviata di dieci giorni

    Amministrazione
    27 Mag. 20:00

    Quando una rubrica diventa un’ossessione

    Amministrazione
    12 Mag. 22:35

    Tu chiamala se vuoi lettera (senza senso ma inquietante)

    Cronaca
    15 Apr. 21:49

    Concorsopoli si sgonfia, la politica esce dall’inchiesta: Pasquini prosciolto

    Politica
    19 Mar. 9:21

    Montino diserta la conferenza in aeroporto

    Cronaca
    09 Mar. 23:12

    Agraria nella bufera Atto falso a vantaggio di un imprenditore

    Cronaca
    26 Feb. 5:59

    Il territorio scende in piazza contro il biodigestore

    Cronaca
    17 Feb. 8:24

    Notte di paura a Campo dell’Oro

    Cronaca
    15 Feb. 21:37

    Scommesse abusive, un rinvio a giudizio

    Cronaca
    12 Feb. 21:34

    Gare fotocopia: trema il Pincio

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok