I volatili sono riusciti a sfuggire all’attacco delle volpi Primo e Maggio, nascono i baby fratini
CERVETERI – Primo e Maggio ce l’hanno fatta riuscendo a sopravvivere all’attacco delle volpi. La Palude di Torre Flavia ha due nuovi fratini, altro esemplare in via d’estinzione e ormai protetto h24 dai tanti volontari che si alternano con dei turni di sorveglianza. Alla fine ci sono riusciti gli uccellini. C’era grande attesa e le uova si sono schiuse sulle dune sabbiose a non molta distanza da dove i bagnanti prendono il sole, anche ieri giornata poco adatte per la tintarella. Sono stati gli “Amici di Torre Flavia”, gruppo ormai noto per la loro attività sulla costa, a dare l’annuncio. «Sono nati i due fratini e corrono davanti la Torretta: bisogna tutelarli. Cerchiamo ancora volontari in questa fase critica dove i pulli appena nati escono dal recinto. Chi può, passi più tempo vicino alla recinzione che sta a sud». Un terzo uovo però non si è schiuso e difficilmente nascerà il terzo fratino. Gli uccellini negli ultimi anni hanno “programmato” le loro nidiate sempre più in prossimità dell’estate. Un fenomeno iniziato a diffondersi già nel 2017 con la nascita di Speedy e Gonzales nei primi giorni di giugno per poi spiccare il volo quasi un mese dopo. Fino ad ottobre di solito restano nei paraggi, poi viaggiano in direzione del Nord Europa o anche ad oriente verso l’Ucraina e la Russia come emerso da uno studio scientifico. Intanto Città metropolitana di Roma Capitale con la Lipu, assieme ad altre associazioni e gruppi (Corsari, Scuolambiente, Marevivo, Wwf, Garol, Salviamo il Paesaggio) sta coordinando il campo di sorveglianza del fratino. Si cercano volontari che possano dar manforte durante il periodo estivo, anche per chè ci sono altri nidi a Campo di Mare, come quello dei corrieri piccoli.
©RIPRODUZIONE RISERVATA