Gli animali selvatici si sono impossessati della zona: «Sono almeno 12», certifica il gestore dell’Oasi Cinghiali a passeggio in Palude e sulla strada di via Fontana Morella: ora scatta l’allarme
CERVETERI – Cinghiali tranquillamente a passeggio per le strade di Cerenova e Campo di Mare. L’ultimo avvistamento risale a giovedì mattina quando intorno alle 8 alcuni esemplari hanno occupato la carreggiata di via Fontana Morella bloccando di fatto la circolazione. Diverse sentinelle ambientali sono intervenute per scongiurare il peggio e per fortuna non si sono registrati episodi spiacevoli per gli automobilisti e per gli animali.
Recentemente, oltre che nella palude di Torre Flavia, erano stati intravisti nei pressi della stazione ferroviaria di Cerenova. Un incontro ravvicinato con due esemplari e sei cuccioli al seguito pronti a stare al passo degli adulti. Ora però di cinghiali ce ne sarebbero almeno 12 a sentire il gestore dell’oasi naturale per conto di Città Metropolitana. «È una situazione che monitoriamo costantemente – dice Corrado Battisti – perché ci preoccupa. La loro presenza su via Fontana Morella è giustificata dal fatto che si sono posizionati nei sentieri della Stallonara. Però è logico che temiamo per gli uccelli acquatici e anche per i fratini, tra l’altro nati da pochi giorni e poi per le uova di correre piccolo che si trovano a nord, nei pressi di Campo di Mare. La soluzione ideale? Tra quelle che più seriamente si sta prendendo in considerazione, è la possibilità di catturarli con recinzioni apposite e poi trasferirli in habitat sicuri e più adatti alle loro caratteristiche».
Di tanto in tanto i residenti lanciato lanciano l’allarme segnalando avvistamenti soprattutto nelle ore serali. «L’appello di non avvicinarsi alla Palude di sera per ora resta, è un consiglio, non un provvedimento, però è sempre meglio essere cauti», conferma Battisti.
Alcuni mesi fa un automobilista di Cerveteri si era scontrato con un cinghiale in via del Sasso, nell’omonima frazione uscendo illeso dall’abitacolo. Quello dei cinghiali è un problema serio insomma. Il Campidoglio e Regione Lazio stanno attivando una serie di misure contenitive per arginare le incursioni sempre più frequenti di questi animali selvatici.
A Roma invece gli addetti ai lavori stanno procedendo con cancellate, reti Keller e da ieri anche una task force e l’attivazione di un numero verde anche per arginare il contagio da peste suina che comunque è scongiurato al momento qui sul litorale a nord della Capitale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA