mercoledì 25 Maggio 2022 - Aggiornato alle 12:11
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 8 Maggio 2022
    Pubblicato il 8 Maggio 2022

    Il direttore del Dapss Carlo Turci sull’evoluzione delle professioni sanitarie in previsione dell’arrivo di ospedali e case di comunità Pnrr e nuova sanità, centrale il ruolo dell’infermiere

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    «La nuova idea di salute non è solo legata all’azione di cura in fase acuta ma verso una nuova idea di benessere che si basa sulla prevenzione»

    Pnrr e nuova sanità, centrale il ruolo dell’infermiere

    Gli interventi messi in campo grazie al Pnrr cambiano il modo di fare sanità e, con esso, evolve il ruolo delle professioni sanitarie. Come? Lo spiega il direttore del Dapss Carlo Turci

    CIVITAVECCHIA –  Gli interventi messi in campo grazie al Pnrr cambiano il modo di fare sanità e, con esso, evolve il ruolo delle professioni sanitarie. Telemedicina e Centrali operative rendono fondamentale il ruolo dell’infermiere.

    «Il nuovo Pnrr – spiega il direttore del Dapss Carlo Turci -, con le case e gli ospedali di comunità, pone al centro il lavoro in equipe e il gioco di squadra. La parola dominante è integrazione interprofessionale e in questa nuova visione le professioni sanitarie e sociali, ed in particolare l’infermiere assume un ruolo strategico nel rafforzamento della prevenzione e il potenziamento dell’assistenza sul territorio con l’integrazione tra i servizi sanitari e quelli sociali, oggi nettamente separati tra di loro. Le case di comunità diventano il punto di riferimento continuativo per la popolazione: qui è possibile trovare, tra i tanti servizi, un Punto unico di accesso, accoglienza, informazione e orientamento del cittadino, che opera in stretto contatto con le Centrali operative territoriali (COT), in particolare per i pazienti fragili e cronici che hanno spesso ricadute legate all’adesione terapeutica, all’educazione sanitaria e alla promozione della salute, tutti ambiti in cui l’infermiere è il protagonista esperto in collaborazione con le altre professioni sanitarie e sociali. La nuova idea di salute non è solo legata all’azione di cura in fase acuta, di riparazione ma verso una nuova idea di benessere che si basa sulla prevenzione».

    Come è possibile raggiungere questa sinergia tra professionisti e pazienti?

    «Questo obiettivo di salute viene raggiunto grazie alla stretta collaborazione che viene istituita con i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta, con i distretti, il polo ospedaliero ed i dipartimenti. Infatti, la scelta di potenziare le cure primarie, inserendo anche le professioni sanitarie e sociali, fa comprendere come il ruolo di tali professionisti nella prevenzione, cura, monitoraggio e riabilitazione siano fondamentali grazie all’alleanza che si instaura con il cittadino. L’alleanza terapeutica è infatti il principale obiettivo per generare la motivazione alla cura e al cambiamento di comportamenti a rischio per la salute attraverso l’alfabetizzazione sanitaria. Lo sviluppo della self-care e dell’empowerment del cittadino permettono l’inclusione di quest’ultimo nei programmi di prevenzione e di cura per i quali si sentirà, in prima persona, consapevole di sè e del controllo sulle proprie scelte, decisioni e azioni, sia nell’ambito sanitario che sociale».

    Un ruolo fondamentale potrebbe essere giocato dalla telemedicina?

    «I l Pnrr sta portando la sanità vicino ai luoghi in cui la popolazione vive e lavora, tramite l’attivazione, su tutto il territorio nazionale, di programmi di telemedicina, senza prescindere dalla periodica osservazione in presenza dei pazienti da parte dei medici di medicina generale, degli specialisti nonché dagli infermieri (telenursing) e le altre professioni sanitarie e sociali. Nello specifico l’infermiere rappresenta l’occhio esperto capace di effettuare un accertamento mirato e l’esecuzione di test ed esami diagnostici in autonomia che verranno visionati e refertati dal medico, anche a distanza. Per raggiungere un obiettivo di salute incentrato sulle attività territoriali la formazione universitaria delle professioni sanitarie e sociali è stata ridefinita a favore di contenuti relativi, per esempio, all’infermieristica di comunità, non solo all’interno degli insegnamenti della laurea in Infermieristica, ma anche con la predisposizione di master che consentono di acquisire un approfondimento scientifico per l’area dell’infermieristica di famiglia e di comunità. Questi nuovi indirizzi di studio permettono di dare attuazione a quanto previsto dalla medicina di iniziativa: team multi-professionali sul territorio, in costante contatto con i colleghi che operano all’interno degli ospedali di I° e II° livello, per rispondere ai bisogni sanitari e sociali dei cittadini in modo proattivo».

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

     

    Notizie correlate
    Pnrr e Sanità, D’Amato a Civitavecchia per presentare il massiccio piano di investimenti
    Politica

    Pnrr e Sanità, D’Amato a Civitavecchia per presentare il massiccio piano di investimenti


    CIVITAVECCHIA - Pioggia di euro per la Sanità del Lazio grazie ai fondi del Pnrr e l'assessore Ales...

    Pubblicato il 17 Febbraio 2022

    Attacco hacker alla Regione, la campagna vaccinale va avanti: nuove prenotazioni sospese
    Cronaca

    Attacco hacker alla Regione, la campagna vaccinale va avanti: nuove prenotazioni sospese


    Zingaretti: ''Lazio vittima di un'offensiva criminosa''...

    Pubblicato il 2 Agosto 2021

    Pnrr e Radioterapia: le priorità per il prossimo anno
    Sanità

    Pnrr e Radioterapia: le priorità per il prossimo anno


    CIVITAVECCHIA - Quello che si chiude è stato un anno difficile ma la Asl Roma 4 guarda già al pros...

    Pubblicato il 31 Dicembre 2021

    Covid, boom di vaccini nel weekend: tante prime dosi e somministrazioni pediatriche
    Sanità

    Covid, boom di vaccini nel weekend: tante prime dosi e somministrazioni pediatriche


    CIVITAVECCHIA - Record di vaccini domenica nella Asl Roma 4 con il numero impressionante di  4.105 ...

    Pubblicato il 18 Gennaio 2022

    Asl Roma 4, firmati i progetti Pnrr: la sanità cambia volto
    Sanità

    Asl Roma 4, firmati i progetti Pnrr: la sanità cambia volto


    CIVITAVECCHIA - Sono stati firmati nei giorni scorsi i ventisette studi dì fattibilità relativi ai...

    Pubblicato il 21 Febbraio 2022

    Fondi Pnrr, Matranga: ”Importante occasione per il territorio”
    Sanità

    Fondi Pnrr, Matranga: ”Importante occasione per il territorio”


    CIVITAVECCHIA - La Regione Lazio ha reso nota la programmazione per l'utilizzo dei fondi stanziati d...

    Pubblicato il 9 Marzo 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    12 Mag. 22:35

    Tu chiamala se vuoi lettera (senza senso ma inquietante)

    Cronaca
    15 Apr. 21:49

    Concorsopoli si sgonfia, la politica esce dall’inchiesta: Pasquini prosciolto

    Politica
    19 Mar. 9:21

    Montino diserta la conferenza in aeroporto

    Cronaca
    09 Mar. 23:12

    Agraria nella bufera Atto falso a vantaggio di un imprenditore

    Cronaca
    26 Feb. 5:59

    Il territorio scende in piazza contro il biodigestore

    Cronaca
    17 Feb. 8:24

    Notte di paura a Campo dell’Oro

    Cronaca
    15 Feb. 21:37

    Scommesse abusive, un rinvio a giudizio

    Cronaca
    12 Feb. 21:34

    Gare fotocopia: trema il Pincio

    Società
    04 Feb. 15:57

    Santi Martiri Giapponesi, domenica cerimonia solenne

    Sport
    28 Gen. 20:17

    Snipers TecnoAlt, trasferta a ranghi ridotti

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok