domenica 29 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 07:18
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 20 Maggio 2022
    Pubblicato il 20 Maggio 2022

    Il medico Ghirga sul lavoro dei ricercatori del City of Hope National Medical Center della California Un virus contro il cancro, partita la sperimentazione umana

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    GIOVANNI GHIRGA

    CIVITAVECCHIA – I ricercatori del City of Hope National Medical Center della California hanno creato un virus che uccide le cellule tumorali e la sua prima sperimentazione umana è ufficialmente in corso.

    Il virus CF33-hNIS (denominato Vaxinia) è un virus oncolitico, una varietà geneticamente modificata che prende di mira abitualmente le cellule tumorali ignorando le cellule sane. Oltre ad infettare e uccidere le cellule tumorali, Vaxinia fa gli straordinari fornendo globuli bianchi appositamente progettati, noti come cellule CAR T, ai tumori solidi. Mentre le cellule CAR T sono vitali per aiutare il sistema immunitario del corpo a riconoscere le cellule tumorali come una minaccia, i tumori solidi possiedono microambienti immunosoppressori che fungono da barriere, impedendo alle cellule CAR T di entrare e svolgere il loro lavoro.

    Infettando i tumori solidi Vaxinia può fornire le cellule CAR T in questo ambiente e aiutare il sistema immunitario ad affrontare il cancro nel modo in cui dovrebbe, il tutto mentre uccide in modo proattivo le cellule tumorali lungo il percorso.

    “Il nostro team di City of Hope ha progettato questo virus oncolitico CF33 per entrare nella cellula cancerosa, usare il macchinario della cellula per replicarsi e ingegnerizzare le cellule tumorali per esprimere il noto bersaglio delle cellule CAR T, CD19″, ha affermato Yuman Fong, professore di oncologia chirurgica della City of Hope.

    City of Hope collabora con la società di biotecnologie Imugene Limited per sviluppare Vaxinia dalla fine del 2020. Sebbene le due organizzazioni abbiano testato Vaxinia sui topi, non hanno assistito a come si comporta il virus nel corpo umano, cioè fino ad ora. La prima sperimentazione umana è iniziata il mese scorso e durerà fino alla fine del 2024.
    Un totale di 100 partecipanti riceveranno il trattamento attraverso lo studio di Fase I. Sebbene tutti riceveranno Vaxinia nel primo e nell’ottavo giorno della prima parte del processo, alcuni lo riceveranno per via endovenosa, mentre il resto riceverà iniezioni tumorali dirette. Inoltre, alcuni partecipanti saranno sottoposti a quello che viene definito un trattamento “combinato” utilizzando un farmaco chiamato pembrolizumab, che è stato storicamente usato per trattare specifici tipi di cancro.

    Lo studio aiuterà a calibrare il dosaggio ideale per i pazienti adulti e a determinare se Vaxinia è sicuro per l’uso umano. Se lo studio avrà esito positivo, Vaxinia potrebbe essere portato in futuro a gruppi di partecipanti più grandi e persino a strutture sanitarie quotidiane.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Termovalorizzatore, le osservazioni di Ghirga (Isde)
    Cronaca

    Termovalorizzatore, le osservazioni di Ghirga (Isde)


    «In un momento di tale sofferenza, paura, indecisione e speranza, non si può non parlare del rappo...

    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    Ghirga: ‘Un test rapido sulla saliva per il coronavirus’
    Salute

    Ghirga: ‘Un test rapido sulla saliva per il coronavirus’


    CIVITAVECCHIA - 'Ricercatori della Yale School of Public Health hanno sviluppato un nuovo test per l...

    Pubblicato il 18 Agosto 2020

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”
    Salute

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”


    CIVITAVECCHIA - Sull'imminente apertura delle scuole nel post covid-19 si registra l'intervento del ...

    Pubblicato il 1 Settembre 2020

    Lettere

    Gli anticorpi del comune raffreddore possono ostacolare l’immunità al Sars-Cov2


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - COVID-19 e il comune raffreddore: gli anticorpi preesistenti al coronavirus possono ostacolare l'immunità al...
    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - COVID-19 e il comune raffreddore: gli anticorpi preesistenti al coronavirus po...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2022

    Epatite grave nei bambini, l’aggiornamento più importante
    Sanità

    Epatite grave nei bambini, l’aggiornamento più importante


    Scienziati perplessi stanno cercando la causa di una strana e allarmante epidemia di epatite grave n...

    Pubblicato il 23 Aprile 2022

    L’epidemia mondiale di miopia è diventata praticamente impossibile da ignorare
    Salute

    L’epidemia mondiale di miopia è diventata praticamente impossibile da ignorare


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - L'epidemia mondiale di miopia è diventata praticamente impossibi...

    Pubblicato il 12 Maggio 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    28 Gen. 23:52

    Presunti maltrattamenti nella Rsa di Santa Marinella: 14 archiviazioni

    Amministrazione
    28 Gen. 20:25

    Il pasticciaccio brutto della delibera su Csp

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0