martedì 05 Luglio 2022 - Aggiornato alle 19:41
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 21 Maggio 2022
    Pubblicato il 21 Maggio 2022

    Il nuovo servizio della Asl Roma 4 rivolto a utenti fragili, domiciliari o ospiti in lungodegenze fa centro Radiologia domiciliare, in un mese già 16 pazienti hanno ricevuto risposta

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Un'equipe a domicilio per venire incontro ai pazienti e ridurre le ospedalizzazioni

    Radiologia domiciliare, in un mese già 16 pazienti hanno ricevuto risposta

    CIVITAVECCHIA – L’impegno della Asl Roma 4 per ridurre la distanza tra sanità e paziente, negli ultimi mesi, si sta concretizzando con l’avvio di progetti di Medicina di prossimità.

    Tra questi c’è, appunto, il servizio di Radiologia domiciliare, partito ad aprile, e che in un solo mese di attività ha già dato risposte a 16 pazienti, il più giovane 50 anni il più grande 102. Un servizio rivolto a utenti fragili, domiciliari o ospiti in lungodegenze, per i quali doversi sottoporre ad un esame diagnostico, comporta fatica e disagio. Grazie alla nuova attività, invece, l’equipe, composta da un medico radiologo e un tecnico, arriva direttamente al domicilio del paziente e, con l’ausilio dell’Rx portatile, esegue l’esame diagnostico.

    Il progetto “Radiologia domiciliare nella Asl Roma 4” nasce dall’intuizione del direttore generale, Cristina Matranga, in collaborazione con la Uoc Radiologia, Marina De Angelis D’Ossat, il dottor Pietro Zaccagnino e l’I.O. 1 Fabrizio Podestà e, condiviso con la direzione aziendale, Carmela Matera, la direzione di Polo ospedaliero, Antonio Carbone e la direzione del Dipartimento aziendale delle professioni sanitarie e sociali, Carlo Turci.

    “Il progetto – spiega Turci – si pone l’obiettivo di rilevare informazioni diagnostiche presso diversi setting, l’abitazione dell’utente, strutture socio assistenziali sul territorio aziendale, Casa della salute, Hospice, e grazie alla collaborazione con l’amministrazione penitenziaria, anche nell’istituto penitenziario di Civitavecchia, per rispondere alle esigenze dei pazienti fragili (esempio malati cronici e terminali) e ridurre l’accesso in ospedale, evitando il trasferimento presso gli ospedali/strutture sanitarie e gli ambulatori e limitando possibili rischi di infezione e difficoltà logistiche per l’utenza”.

    Secondo Turci la “Radiologia domiciliare ha campo di applicazione presso tutti i distretti della Asl Roma 4 grazie all’utilizzo dell’auto radiologica e alla presenza sul mezzo del Tecnico sanitario di radiologia medica e del Medico Radiologo. L’auto – prosegue – è fornita di un apparecchio Rx portatile completo di stativo e postazione pc. Le prestazioni erogate sono: Rx Torace, Rx emitorace per coste, Rx arti superiori, Rx arti inferiori, Rx bacino, Rx anche, per due volte a settimana, previa richiesta redatta da: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e medici specialistici, con impegnativa dematerializzata, inserendo il codice corrispondente alla prestazione richiesta. L’utente/il caregiver potrà effettuare la prenotazione e la regolarizzazione tramite cup aziendale che, inserisce la richiesta nelle agende dedicate per i 4 distretti e organizza i piani di lavoro. Il tecnico sanitario di radiologia medica, dedicato all’unità mobile, la mattina dell’esame, registra le prenotazioni sul sistema operativo, dopo telefonata di conferma all’utente e, prepara la documentazione necessaria da sottoporre alla firma del paziente-parente riguardante il consenso e il modulo di ritiro referto esame”.

    Notizie correlate
    Attacco hacker alla Regione, la campagna vaccinale va avanti: nuove prenotazioni sospese
    Cronaca

    Attacco hacker alla Regione, la campagna vaccinale va avanti: nuove prenotazioni sospese


    Zingaretti: ''Lazio vittima di un'offensiva criminosa''...

    Pubblicato il 2 Agosto 2021

    Covid, boom di vaccini nel weekend: tante prime dosi e somministrazioni pediatriche
    Sanità

    Covid, boom di vaccini nel weekend: tante prime dosi e somministrazioni pediatriche


    CIVITAVECCHIA - Record di vaccini domenica nella Asl Roma 4 con il numero impressionante di  4.105 ...

    Pubblicato il 18 Gennaio 2022

    Pnrr e Sanità, D’Amato a Civitavecchia per presentare il massiccio piano di investimenti
    Politica

    Pnrr e Sanità, D’Amato a Civitavecchia per presentare il massiccio piano di investimenti


    CIVITAVECCHIA - Pioggia di euro per la Sanità del Lazio grazie ai fondi del Pnrr e l'assessore Ales...

    Pubblicato il 17 Febbraio 2022

    Pnrr e nuova sanità, centrale il ruolo dell’infermiere
    Sanità

    Pnrr e nuova sanità, centrale il ruolo dell’infermiere


    «La nuova idea di salute non è solo legata all’azione di cura in fase acuta ma verso una nuova i...

    Pubblicato il 8 Maggio 2022

    Screening oncologico: la Asl Roma 4 raddoppia gli sforzi
    Sanità

    Screening oncologico: la Asl Roma 4 raddoppia gli sforzi


    Galliano: ''Dobbiamo battere la malattia sul tempo''...

    Pubblicato il 14 Giugno 2022

    Indagine sierologica, Ursino: “Su 2400 test quasi 600 persone non si sono presentate”
    Sanità

    Indagine sierologica, Ursino: “Su 2400 test quasi 600 persone non si sono presentate”


    «Su circa 2400 test sono quasi 600 le persone che non si sono presentate per l’indagine sierologi...

    Pubblicato il 13 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    02 Lug. 19:57

    Di Gennaro: «Senza una visione della città del futuro»

    Amministrazione
    02 Lug. 17:32

    Terrazza Guglielmi, ci siamo

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:44

    In collina è scoppiata la Tolfama mania

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:45

    A Tolfa torna ”Rocca in Cantina”.

    Sport
    01 Lug. 20:21

    Club 88, benvenuti all’Academy del padel

    Cronaca
    30 Giu. 20:42

    «Nessun insulto all’on. Lollobrigida e all’ex senatore Andrea Augello»

    Cronaca
    30 Giu. 20:46

    Paolo Gianlorenzo: «Io c’ero: ho visto, sentito e commentato in diretta tv»

    Energia e ambiente
    30 Giu. 21:24

    Torre Nord e porto: voglia di transizione ecologica

    Amministrazione
    29 Giu. 20:57

    Mercato e Cpi: solo chiacchiere, zero fatti

    Politica
    25 Giu. 22:44

    D’Antò: «Senza programmazione brancolano nel buio»

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok