Ancora una volta alti i colori di Allumiere e del Palio delle Contrade. I rossoblu nei giorni scorsi si sono recati a Cicciano per disputare la gara La contrada Polveriera vince il Palio del Casale
ALLUMIERE – La Contrada Polveriera si conferma ”assopigliatutto” vincendo anche in trasferta e tenendo alti i colori di Allumiere e del Palio delle Contrade. La Contrada rossoblu, infatti, in questi giorni è stata ospite a Cicciano per disputare (come ultimi campioni della piazza di Allumiere prima dello stop di questi 2 anni) il noto Palio del Casale e con il mitico fantino ‘marchicià (Massimiliano Virgili) hanno conquistato la vittoria e il trofeo diventando così campioni d’Italia. La Polveriera nei giorni indietro ha visto avvicendarsi al timone Alfredo Moraldi che ha preso il posto di Aldo Braccini: “Ho lasciato la presidenza – ha spiegato Braccini – per candidarmi alle prossime elezioni e siccome ritengo che le due cose insieme non possono coesistere ho deciso di fare un passo indietro”. Braccini ha comunque accompagnato i rossoblu in questa importante trasferta. “Dopo due anni tanto attesi siamo tornati al Palio del Casale che quest’anno per la prima volta si è svolto a Cicciano (NA) – spiega l’ex presidente della Polveriera, Aldo Braccini a nome di tutti i contradaioli della Polveriera – siamo tornati per concludere i festeggiamenti del Palio delle Contrade del 2019. È stata un’emozione davvero unica tornare a rivivere questi momenti di spensieratezza, dopo le restrizioni causa covid, e lo abbiamo fatto nel migliore dei modi portando a casa il Cencio del Palio del Casale che decreta la squadra campione d’Italia della corsa sugli asini”. La corsa si è svolta sulla via principale del paese e, co.e prosegue Aldo Braccini: “Abbiamo vinto utte le batterie grazie al nostro grande fantino Massimiliano Virgili e all’asino Pistacchio della scuderia l’Uccellatore, che ringraziamo per averci fatto trovare un asino all’altezza della situazione. Ringrazio i nostri contradaioli che sono venuti a sostenerci: a quelli che hanno preso parte al corteo storico di apertura e a quelli che lo hanno fatto da casa; ringraziamo poi la Pro loco e l’ammistrazione comunale per l’organizzazione, il sindaco, che è stato con noi il sabato, l’Università Agraria ed il presidente Pietro Vernace che oramai è di casa. In questi due giorni ho avuto la conferma che la Contrada, nonostante due anni fermi ai box, è ancora viva e con tanta voglia di fare grandi cose, ma soprattutto ho avuto la conferma di aver lasciato la contrada in ottime mani”.