L’alta formazione è di casa a piazza Verdi
CIVITAVECCHIA – Un polo universitario che si apre sempre di più al territorio, che ne coglie le potenzialità, si inserisce nella vita quotidiana andando a formare i professionisti del domani. Un polo che guarda al territorio e all’attualità, come dimostra la novità presentata ieri a piazza Verdi, ossia il Master di I livello in Transport Security, Safety and Cyber protection.
Il corso, diretto dal professor Enrico Maria Mosconi, è stato illustrato nel corso del convegno dal titolo “Quadri evolutivi delle strategie di sicurezza nei trasporti e nella logistica”, nel quale è stato affrontato il rapporto tra Security e Safety per la sicurezza dei trasporti aerei, marittimi, terrestri. Autorità, esperti e accademici si sono confrontati sul tema della sicurezza fisica e cibernetica nel settore dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture critiche, in un interessante convegno, prima di presentare ufficialmente il master.
«È la prima università che si cimenta in un tema così complesso – ha spiegato orgoglioso il direttore scientifico del Master e docente Unitus, generale Emilio Errigo – Civitavecchia mira a diventare il centro nazionale, ma anche europeo, della sicurezza marittima, portuale, aerea a terrestre, con l’università della Tuscia che si candida ad essere leader nella formazione delle giovani generazioni».
Un master di alta formazione, che vede come presidente il generale Paolo Poletti e, tra i docenti, Pierluigi Umberto Di Palma e Guido Parisi. «Oggi parliamo di sicurezza in un momento in cui è fondamentale per la salvaguardia della nazione e della nostra economia – ha sottolineato il presidente del Consorzio Universitario di Civitavecchia Gabriella Sarracco – è un momento difficile e c’è bisogno di formare professionisti, non solo per prevedere ma anche e soprattutto per agire e risolvere gli eventuali problemi».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
IL VIDEO INTEGRALE DEL CONVEGNO