Oggi l’onorevole Erika Stefani sarà in visita in Comune e nel “Giardino di Annalisa” Ladispoli, arriva il ministro: città blindata
LADISPOLI – È il giorno del ministro per le Disabilità e l’amministrazione comunale rende noto che, in occasione della visita dell’onorevole Erika Stefani, in programma alle ore 18, vista la grande richiesta di adesione da parte dei cittadini e degli enti del terzo settore, i posti disponibili in aula consiliare sono esauriti. «Per consentire a tutti di assistere all’incontro – informa in una nota Palazzo Falcone – è prevista la diretta Facebook sulla pagina di Centro Mare Radio». A fare gli onori di casa il sindaco Alessandro Grando che, dopo l’incontro che affronterà il delicato tema dei diritti e dell’inclusione, e accompagnerà il ministro Stefani a visitare “Il Giardino di Annalisa”, il polo delle disabilità realizzato dall’Associazione Nuove Frontiere Onlus in via delle Viole, nel quartiere Campo Sportivo. Sia per quanto riguarda il confronto nell’aula consiliare che per lo spostamento nella struttura che si trova di fronte alla stazione ferroviaria di Ladispoli-Cerveteri, è previsto uno spiegamento imponente di forze dell’ordine tra polizia, carabinieri e agenti della polizia locale di Ladispoli. In questi giorni il ministro ha avviato una sorta di tour in varie città italiane per avviare momenti di ascolto con le famiglie e gli operatori del settore, fondamentali per lavorare a nuove proposte. E infatti i cittadini potranno confrontarsi con l’esponente della Lega per iniziative o anche per esporre delle problematiche che si registrano sul territorio legate alla mobilità personale e all’accessibilità. Nell’incontro odierno potrebbero emergere possibili soluzioni di natura normativa, regolamentare e semplificatoria, volte a tutelare sempre più il diritto alla mobilità di tutti i cittadini con disabilità.
Nel 2014 la città ospitò un altro ministro, e cioè quello all’Ambiente Gian Luca Galletti (Udc) che iniziò la sua avventura proprio da Ladispoli non disdegnando un invito ricevuto, dall’istituto Corrado Melone. Nel 2021 fu la volta di Rossano Sasso, sottosegretario del ministero all’Istruzione, invitato dalla Giunta Comunale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA