Gli alunni della Don Papacchini alla scoperta del porto
CIVITAVECCHIA – Gli alunni delle classi IIIA, IIIC e IIID del plesso Don Papacchini della scuola primaria “Galice”, accompagnati dalle loro docenti e Aec sono stati protagonisti lunedì di un’interessante uscita didattica al porto di Civitavecchia. La giornata, che rientra nel Progetto Legalità e Progetto Mare, è stata altamente formativa e ricca di lezioni, visite, incontri e scoperte.
La mattinata è iniziata alle 8 alla Marina con danze e bans e poi è continuata al Forte Michelangelo dove il folto gruppo è stato ospite della Capitaneria di Porto e del Comandante della Direzione Marittima C.V. (CP) Filippo Marini, il quale (col supporto di alcuni video dai contenuti importanti) ha tenuto una lezione eccezionale ai bambini che sono rimasti affascinati. Gli alunni hanno apprezzato molto la lezione di Marini e hanno compreso il grande e importante lavoro che svolgono tanto da raffigurare il comandante Marini e i suoi uomini come “supereroi” che volano sul mare con la loro divisa bianca e il cappello. Gli alunni, a seguire, hanno appreso la storia del Forte e di Santa Fermina patrona di Civitavecchia e hanno visitato il forte, la cappella dedicata alla patrona e la grotta dove è vissuta. Dopo la visita al porto gli alunni sono stati portati all’interno della sede della guardia costiera e hanno ascoltato la seconda lezione.
La terza parte della mattinata ha visto gli alunni visitare la motovedetta della Guardia Costiera attraccata al porto col supporto e la guida di alcuni guardiacoste. Il gruppo si è spostato alla Marina dove i bimbi hanno pranzato, disegnato e giocato. Alle 15 i bimbi sono stati ospiti di Port Utilities e poi c’è stata la lezione con il delegato al Mare Alessandro Pacitti, il quale a nome suo e del sindaco Ernesto Tedesco ha salutato il folto gruppo e ha parlato con competenza ai bambini coinvolgendoli e entusiasmandoli riguardo al pesce del nostro mare, delle specie più comuni che si pescano sul nostro litorale, del fermo pesca, della protezione dei fondali e della popolazione ittica, del lavoro dei pescatori, dell’asta del pesce e di quanto sia apprezzato a livello nazionale il nostro pescato che viene distribuito nelle varie città d’Italia. Pacitti ha poi portato gli alunni a vedere come si cuciono le reti da pesca grazie al signor Franco Iozzi (uno dei migliori nell’arte di cucire al meglio le reti) e a vedere esemplari di pesce dei nostri fondali. I fratelli De Gaetano hanno poi ospitato i bambini con i loro genitori sul loro peschereccio Santissima Trinità per visitarlo.
I bambini sono tornati a casa coi loro genitori dopo una intensa giornata in cui hanno appreso tanto e dove hanno imparato a capire il grande lavoro della Capitaneria di Porto e della Guardia Costiera, l’importanza del loro servizio, la necessità di proteggere il mare e adottare in tutto e per tutto il plastic free; hanno conosciuto una parte di storia e architettura locale; hanno imparato a vivere il mare in maniera prudente e a chiamare il 1530 in caso di necessità. Molti alunni sono andati via col desiderio di divenire da grande uomini e donne della Guardia Costiera; qualche bimbo si è innamorato del mestiere del pescatore e qualche bimba da grande vuole diventare la ”salvatrice dei pesci e delle tartarughe”. Non è mancato chi vuole diventare un delegato al mare. Soddisfatti per la eccezionale giornata i bambini, le docenti e i genitori.
“È stata una giornata bellissima e molto formativa – hanno spiegato le maestre – ringraziamo di cuore l’eccezionale comandante Marini che ha accolto la nostra richiesta e che parlato ai nostri alunni in maniera chiara colpendo l’attenzione di tutti lanciando messaggi importanti, ringraziamo tutti quelli della Capitaneria di Porto e Guardia Costiera che hanno dedicato il loro tempo con tanta passione e cura ai nostri alunni. Grazie al delegato al Mare Alessandro Pacitti che è stato un insegnante eccezionale e con lui speriamo di fare altre iniziative per il bene dei nostri alunni. Grazie infinite ai fratelli De Gaetano per l’esperienza della visita al peschereccio Santissima Trinità per essersi messi a disposizione dei bambini. Grazie a Port Utilities, al direttore generale Enrico Arcadi e al direttore tecnico Pietro Monti per aver ospitato i nostri alunni. Un grazie speciale poi al signor Franco Iozzi che è rimasto nel cuore di tutti i bambini e ha dimostrato quanto il lavoro certosino di un artigiano come lui sia un valore aggiunto e indispensabile per ogni pescatore”.