Gli occhi di falco erano stati collocati in quattro punti strategici sia in centro che in periferia Velox rimossi, il piano giunge al termine
CERVETERI – Smantellati i quattro velox dalle strade urbane. Un progetto durato circa due anni e che, per la Polizia Locale, ha sortito gli effetti sperati, ovvero migliorare la sicurezza nelle aree strategiche più trafficate, come ad esempio di fronte alle scuole. Il piano, denominato “Velo Ok”, però è giunto al capolinea e servirà una nuova approvazione in bilancio per poter riposizionare gli impianti sulle arterie cittadine. Strutture funzionanti come dissuasori della velocità e in varie circostanze come veri e proprio velox con la presenza di una pattuglia nelle vicinanze pronta a bloccare i più indisciplinati al volante. Alla fine gli automobilisti hanno notato in questi giorni che le colonnine arancioni sono state rimosse da via Settevene Palo, in prossimità dell’istituto scolastico Giovanni Cena, via Fontana Morella a Cerenova, via Doganale a Borgo San Martino e lungo la strada delle Due Casette. «Per noi – è intervenuto Cinzia Luchetti, comandante della Polizia Locale di Cerveteri – si è trattato di un progetto importante che sicuramente ha indotto i cittadini a rallentare la marcia nei punti più sensibili. In alcune zone poi il numero di incidenti e investimenti di pedoni si è praticamente azzerato. Vedremo cosa riserverà il futuro, l’idea è di riprogrammarli». A dire il vero la maggior parte degli abitanti pensava fossero degli autovelox a tutti gli effetti e il comune di Cerveteri probabilmente non ha mai sbandierato al vento la loro funzione per indurre i conducenti di auto e moto a procedere secondo i limiti di velocità previsti in un centro abitato. A proposito di sicurezza, nei mesi scorsi i comitati e i residenti di Marina di Cerveteri avevano chiesto sempre all’Amministrazione comunale il posizionamento di dossi rallenta-traffico o dissuasori proprio per coloro i quali continuano a viaggiare a tutto gas in strade dove ci sono bambini e ciclisti, in particolar modo in via Benedetto Marini, via Settevene Palo, via Agylla. Restano invece regolarmente in funzione i dispositivi che si trovano all’altezza della rotatoria tra via Chirieletti e via Settevene Palo Nuova. Impianti che sono in grado di immortalare chi transita con l’assicurazione scaduta o senza revisione. Nei primi mesi di attività furono tantissime le sanzioni comminate dalla Polizia Locale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA