Viaggio nelle periferie di Cerveteri: le richieste arrivano da Cerenova, Campo di Mare e Sasso Degrado, sicurezza e acqua, i comitati presentano l’elenco dei problemi ai candidati sindaco
CERVETERI – Strade, disagi idrici, rifiuti. Passano gli anni ma evidentemente i temi da affrontare sono sempre gli stessi nelle periferie etrusche. E i comitati di zona tornano a farsi sentire con la speranza che il futuro sindaco possa metter mano a tante criticità del territorio. Il Sasso è l’ultima frazione cerveterana verso Manziana e spesso i cittadini hanno lamentato numerose problematiche. Ad iniziare dalla pavimentazione stradale dissestata. «Quello che chiediamo – spiega Francesco Di Giancamillo, dell’associazione Terrattiva – è la sistemazione definitiva di questa arteria provinciale. Sarebbero poi il caso di affrontare il discorso dell’acqua: non è possibile nel 2022 andare incontro a basse pressioni. Non meno importante il tema rifiuti: qui la ditta della nettezza urbana passa solo due volte alla settimana. Troppo poco. Per non parlare dei furti. Siamo troppo isolati, speriamo che il prossimo sindaco possa avere più attenzione magari implementando la videosorveglianza». I residenti del Sasso non disdegnerebbero affatto miglioramenti dal punto di vista turistico. «Ad ogni mandato elettorale si parla di rivalorizzare le terme – aggiunge – queste piscine romane scoperte che potrebbero diventare un’attrattiva. Ce lo auguriamo». Si muove pure il comitato di Cerenova-Campo di Mare. «Intanto la via Aurelia è sempre pericolosa – lamenta Enzo Musard, il presidente – per l’assenza di segnaletica adeguata nei pressi dell’ingresso di Cerenova e della fermata del bus. L’illuminazione è carente e poi sono troppi gli incroci a rischio visto che gli automobilisti attraversano la doppia striscia continua per accedere nelle stradine di campagna». Non meno importante il nodo legato al decoro urbano dato che un giorno sì e l’altro pure sorgono delle discariche. Gli abitanti invocano più attenzione per furti ed episodi vandalici. «Il Comune deve supportarci – aggiunge Musard – concedendoci anche gratuitamente spazi pubblici per incontri periodici di aggiornamento, agevolando laddove possibile conferenze educative presso le scuole e i centri sociali, per informare come proteggersi dalle truffe e dai furti». Nel frattempo continuano gli incontri dei cittadini con i candidati. Ieri si è tenuto l’ultimo a Valcanneto, altra località con una miriade di problemi, a cui hanno preso parte Gianni Moscherini, per il centrodestra, Elena Gubetti per il centrosinistra e Anna Lisa Belardinelli per i movimenti civici. Il 12 giugno si voterà per eleggere il nuovo sindaco.
©RIPRODUZIONE RISERVATA