martedì 05 Luglio 2022 - Aggiornato alle 19:18
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 7 Giugno 2022
    Pubblicato il 7 Giugno 2022

    Oggi la firma del protocollo tra i direttore generali Donetti e Matranga alla presenza dell'assessore D'Amato Patologie del sistema nervoso, accordo di collaborazione tra Asl Roma 4 e Asl Viterbo

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    L'accordo conferma la prosecuzione della collaborazione tra le professionalità presenti nelle due aziende

    Patologie del sistema nervoso, accordo di collaborazione tra Asl Roma 4 e Asl Viterbo

    CIVITAVECCHIA – Questo pomeriggio alla Cittadella della salute di Viterbo, i direttori generali delle aziende sanitarie di Viterbo e Roma 4, Daniela Donetti e Cristina Matranga, hanno firmato un accordo di collaborazione per la gestione dei pazienti nella rete interaziendale funzionale per la gestione delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico non in rete tempo dipendente, nell’ambito della realizzazione di un progetto più ampio di costituzione di reti interaziendali.

    All’incontro hanno partecipato l’assessore alla Sanità e all’integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato, il direttore sanitario del Polo ospedaliero di Civitavecchia e Bracciano, Antonio Carbone, il direttore del dipartimento Neuroscienze e organi di senso Asl Viterbo, Riccardo Antonio Ricciuti, il direttore dell’unità operativa Sviluppo dei sistemi informatici dell’azienda sanitaria viterbese, Francesco Saverio Profiti ed il direttore dell’ Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale San Paolo di Civitavecchia, Fernando Ricci.

    L’accordo siglato oggi conferma la prosecuzione della collaborazione tra le professionalità presenti nelle due aziende, finalizzate a garantire elevati livelli di attività e di prestazioni sanitarie, nell’ottica di assicurare ai propri utenti un servizio sempre più rivolto al miglioramento della qualità della vita. Nello specifico, il protocollo prevede l’erogazione di prestazioni che verranno rese dai professionisti della Asl di Viterbo e articolate con diverse modalità operative (in presenza e/o in tele medicina) nelle sedi dell’ospedale Belcolle di Viterbo e del Polo ospedaliero della Asl Roma 4 (Ospedale San Paolo di Civitavecchia e Ospedale Padre Pio di Bracciano). Gli ambiti di applicazione del protocollo prevedono la gestione integrata e la presa in carico del paziente ospedalizzato, ma anche attività ambulatoriali, di consulenza e di formazione.

    Ulteriori finalità dell’accordo siglato sono: la garanzia della maggiore sicurezza nella erogazione delle cure attraverso la concentrazione della casistica per le risposte a maggiore complessità organizzativa e tecnologica; l’accessibilità a risposte con contenuti clinici avanzati anche per le collettività più distanti dai centri di alta specializzazione, promuovendo al contempo il concetto di prossimità e riducendo ai tempi strettamente necessari la permanenza negli hub (percorsi facilitanti tra livelli, equipe itineranti, precoce rinvio alle strutture di prossimità); la riduzione della mobilità passiva, grazie a una offerta più attrattiva e accessibile, la possibilità per gli operatori aumentare il livello di expertise attraverso il confronto tra le equipe di professionisti.

    “Un accordo importante che ha l’obiettivo di garantire elevati standard di qualità nell’erogazione delle cure per i pazienti con patologie di elevata complessità di diagnosi e trattamento con patologie croniche che richiedono interventi multidisciplinari e terapie di ultima generazione. Si realizza grazie a questo accordo una rete clinica interaziendale che anche grazie al servizio del teleconsulto saprà garantire la trasmissione delle informazioni e delle competenze professionali sia nella fase della diagnosi che nell’erogazione delle cure” ha commentato l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato.

    “Le Neuroscienze rappresentano un campo esemplare per l’applicazione del progetto di integrazione multiaziendale – spiega il direttore del dipartimento della Asl Viterbese, Riccardo Ricciuti – poiché si occupano di problematiche cliniche di evidente rilievo specialistico, con frequenze fortunatamente non troppo elevate e, quindi, hanno necessariamente bisogno di una gestione con specifica expertise. L’approccio multiaziendale, inoltre, in questo specifico campo garantisce la possibilità di una sanità di prossimità, così utile anche dal punto di vista psicologico e sociale al paziente che si trova a dover gestire un impegnativo momento della propria vita”.

    “Il protocollo firmato oggi – spiega il direttore generale della Asl di Viterbo, Daniela Donetti – si inserisce in un percorso già avviato, in coerenza con le indicazioni regionali, che vede le nostre aziende sanitarie già da tempo orientate alla realizzazione e alla diffusione di reti cliniche interaziendali, al fine di dare una risposta sempre più concreta ai bisogni dei cittadini. Molti studi, infatti, hanno analizzato i modelli organizzativi attuati a oggi nel contesto nazionale e da essi emerge in maniera chiara che non è più sufficiente la condivisione di percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali a garantire l’appropriata presa in carico di alcune patologie, ma diviene necessario passare alla creazione di network interaziendali di reti concepiti come un insieme di servizi in relazione funzionale, interdipendenti e fortemente strutturati, nonché flessibili per adattarsi rapidamente ai continui mutamenti dei bisogni di salute e permeabili alle continue innovazioni del sistema sanitario. In questo quadro di relazioni, assume particolare rilevanza la costituzione della rete interaziendale funzionale per la gestione delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, non in rete tempo dipendente, in quanto coinvolge un’area importante e vasta della nostra regione, quella nord ovest, nella quale i pazienti con le patologie sopra indicate, dal momento dell’ingresso nel sistema sanitario regionale e fino alla fase di follow-up e post-trattamento, compresi eventuali percorsi di cure palliative e di fine vita, potranno beneficiare delle migliori capacità di presa in carico che le due aziende sanitarie sono in grado di mettere in campo”.

    “Con questo accordo – ha spiegato il direttore generale della Asl Roma 4, Cristina Matranga – proseguiamo l’importante lavoro di medicina di prossimità portato avanti in questi anni. Attraverso questo protocollo sarà possibile ampliare l’offerta delle cure ospedaliere sul territorio. La costituzione della rete interaziendale funzionale per la gestione delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico, non in rete tempo dipendente, vedrà un team multispecialistico lavorare in maniera sinergica raggiungendo l’ospedale San Paolo di Civitavecchia ed il Padre Pio di Bracciano. Un passo in avanti importante verso la diffusione delle reti cliniche interaziendali utili all’abbattimento della mobilità passiva e alla diffusione dei saperi specialistici, ma soprattutto nel portare servizi e valore per la popolazione residente”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Covid e scuola, oggi parte il monitoraggio con i salivari nella Asl Roma 4
    Sanità

    Covid e scuola, oggi parte il monitoraggio con i salivari nella Asl Roma 4


    Matranga: ''Ci stiamo organizzando per somministrarla a pazienti fragili, Rsa e over 80"...

    Pubblicato il 15 Settembre 2021

    Festa della donna, boom di iniziative di medicina di genere offerte dalla Asl Roma 4
    Sanità

    Festa della donna, boom di iniziative di medicina di genere offerte dalla Asl Roma 4


    CIVITAVECCHIA - Sono numerose le iniziative di medicina di genere che la Asl Roma 4 ha organizzato i...

    Pubblicato il 7 Marzo 2022

    Pnrr, la sanità cambia volto: presentati i progetti della Asl Roma 4
    Sanità

    Pnrr, la sanità cambia volto: presentati i progetti della Asl Roma 4


    CIVITAVECCHIA - Sono stati presentati oggi dall’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessi...

    Pubblicato il 1 Aprile 2022

    Pnrr e Asl Roma 4, investimenti per 90 milioni entro il 2026
    Sanità

    Pnrr e Asl Roma 4, investimenti per 90 milioni entro il 2026


    Matranga: «Cure distribuite con criterio di equità». D’Amato: «Una sfida importante»...

    Pubblicato il 2 Aprile 2022

    Covid, D’Amato: ”Nuova fase di convivenza con il virus”
    Sanità

    Covid, D’Amato: ”Nuova fase di convivenza con il virus”


    Con le nuove centrali operative e le strumentazioni la Asl sarà interconnessa agli istituti peniten...

    Pubblicato il 3 Aprile 2022

    Indagine sierologica, Ursino: “Su 2400 test quasi 600 persone non si sono presentate”
    Sanità

    Indagine sierologica, Ursino: “Su 2400 test quasi 600 persone non si sono presentate”


    «Su circa 2400 test sono quasi 600 le persone che non si sono presentate per l’indagine sierologi...

    Pubblicato il 13 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    02 Lug. 19:57

    Di Gennaro: «Senza una visione della città del futuro»

    Amministrazione
    02 Lug. 17:32

    Terrazza Guglielmi, ci siamo

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:44

    In collina è scoppiata la Tolfama mania

    Cultura e Spettacoli
    01 Lug. 9:45

    A Tolfa torna ”Rocca in Cantina”.

    Sport
    01 Lug. 20:21

    Club 88, benvenuti all’Academy del padel

    Cronaca
    30 Giu. 20:42

    «Nessun insulto all’on. Lollobrigida e all’ex senatore Andrea Augello»

    Cronaca
    30 Giu. 20:46

    Paolo Gianlorenzo: «Io c’ero: ho visto, sentito e commentato in diretta tv»

    Energia e ambiente
    30 Giu. 21:24

    Torre Nord e porto: voglia di transizione ecologica

    Amministrazione
    29 Giu. 20:57

    Mercato e Cpi: solo chiacchiere, zero fatti

    Politica
    25 Giu. 22:44

    D’Antò: «Senza programmazione brancolano nel buio»

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok