sabato 25 Giugno 2022 - Aggiornato alle 18:34
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 10 Giugno 2022
    Pubblicato il 10 Giugno 2022

    Taglio del nastro per la struttura messa a disposizione dal Comune di Santa Marinella. VIDEO Ospedale di comunità, consegnato lo stabile alla Asl Roma 4

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Matranga: «Qui un investimento di circa un milione di euro»

    Ospedale di comunità, consegnato lo stabile alla Asl Roma 4

    Il comune di Santa Marinella ha consegnato alla Asl Roma 4 l’immobile di via Aurelia 455 per la nascita del primo Ospedale di prossimità cittadino

    FRANCESCO BALDINI

    SANTA MARINELLA – Il comune di Santa Marinella ha consegnato alla Asl Roma 4 l’immobile di via Aurelia 455 per la nascita del primo Ospedale di prossimità cittadino. Una cerimonia importante che ha visto il taglio del nastro dei locali recentemente ristrutturati che vedranno sorgere l’Ospedale di comunità del distretto 1 dell’azienda sanitaria locale. Presenti le autorità civili, militari e la Asl al completo. I lavori dovranno essere consegnati entro il 30 luglio e saranno portati a compimento nel giro di 2-3 anni.

    Pietro Tidei, sindaco di Santa Marinella, ha dichiarato: «Un nuovo servizio, finalmente avremo un ospedale. Santa Marinella è considerata città piccola-media, di circa 19mila abitanti, ma questo è vero solo per buona parte dell’anno perché l’estate si arriva a volumi edificati per quasi 100mila abitanti. È evidente che una città di 100mila abitanti non può non avere quei servizi sanitari di qualità e d’emergenza di cui c’è bisogno. Grazie a questa collaborazione con la Asl e con la Regione e con il Comune, abbiamo pensato di mettere a disposizione queste due strutture, questa che abbiamo già finanziato con i contributi del Ministero e l’altra (via della Libertà) che finanzieremo con i contributi già arrivati da parte del Ministero».

    Ospedale di comunità, consegnato lo stabile alla Asl Roma 4

    Cristina Matranga, direttore generale della Asl Roma 4, ha sottolineato: «Ci sarà un ospedale di comunità per distretto, qui nel distretto 1 sarà realizzato in questo immobile che ci è stato messo a disposizione dal comune di Santa Marinella. Sarà un ospedale di comunità da quindici posti letto. È previsto un finanziamento di quasi un milione di euro e sarà effettuato un ampliamento dell’edificio esistente, che è stato già oggetto di recenti lavori di ristrutturazione sostenuti dall’amministrazione comunale. Naturalmente il finanziamento servirà sia per la nuova edificazione che per la ridistribuzione degli spazi interni perché nell’edificio già esistente saranno ospitati gli spazi comuni e la sezione radiologica, mentre nella parte di nuova edificazione ci saranno i quindici posti letto. Questa collaborazione tra Asl e amministrazione comunale dovrà estendersi anche ai medici di famiglia e proseguire per rendere questi luoghi davvero la sede dell’integrazione socio sanitaria. Con l’occasione vorrei ringraziare la squadra che ha lavorato e sta tuttora lavorando sui progetti del pnrr per cogliere la sfida e rendere possibile la trasformazione dell’assistenza territoriale della Asl Roma 4».

    Maria Cristina Serra, direttore del Distretto 1 della Asl Roma 4, ha spiegato: «L’offerta dei servizi sanitari nel distretto avrà un aumento non indifferente e i bisogni della popolazione finalmente potranno avere una risposta nel territorio di vita e di prossimità del loro ambito territoriale e non avere più mobilità passiva e questo è fondamentale».

    Ospedale di comunità, consegnato lo stabile alla Asl Roma 4

    Antonio Andreozzi, direttore di bilancio e finanza della Asl Roma 4, ha aggiunto: «Parliamo di un investimento su fondi pnrr di circa 1 milione di euro, questo consentirà di avere, come le linee guida Agenas prevedono, quindici posti letto di assistenza intermedia cioè di bassa intensità tra quello che è l’ospedale e la gestione delle cronicità con una serie di servizi aggiuntivi che consentiranno, appunto, la gestione di questi pazienti che incluso in una rete di case di comunità, ospedali di comunità e, ovviamente, di assistenza ospedaliera consentirà di gestire tutte le varie fasi del ciclo di vita del paziente. Ci sarà un secondo plesso che ci consentirà di aggiungere una metratura più ampia all’immobile già presente che per i parametri previsti dalla normativa l’ospedale deve avere una dimensione intorno ai mille metri quadri. Un secondo plesso di moderna concezione».

    Claudia Crostella, Rup del progetto per la Asl Roma 4, ha spiegato: «L’intervento vedrà la riqualificazione di un immobile di tre piani concesso dal comune di Santa Marinella che ospiterà una sezione radiologica e tutte le attività connesse alla cura del paziente. Nell’area antistante sarà realizzata una cubatura per ospitare quindici posti di degenza ospedaliera. Il progetto si lega alla realizzazione e rifunzionalizzazione dell’immobile di via della Libertà 61, dove verrà realizzata la casa della comunità, al fine di creare un’assistenza territoriale coordinata e specialistica».

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Ospedale di comunità, consegnato lo stabile alla Asl Roma 4

    Notizie correlate
    Covid, ancora un caso a Civitavecchia
    Cronaca

    Covid, ancora un caso a Civitavecchia


    CIVITAVECCHIA  - Un nuovo caso di covid19 a Civitavecchia, due a Santa Marinella e uno a Bracciano....

    Pubblicato il 16 Agosto 2020

    Covid, nessun nuovo caso: Civitavecchia resta a 6 positivi
    Cronaca

    Covid, nessun nuovo caso: Civitavecchia resta a 6 positivi


    Nessun nuovo caso di covid19 a Civitavecchia che resta a sei casi attuali. Un aggiornamento che arri...

    Pubblicato il 21 Agosto 2020

    Asl Roma 4, D’Amato premia gli operatori sanitari
    Sanità

    Asl Roma 4, D’Amato premia gli operatori sanitari


    SANTA MARINELLA - Grande successo per l'iniziativa vaccinale di ieri al Castello di Santa Severa. Gl...

    Pubblicato il 4 Agosto 2021

    Pnrr e Radioterapia: le priorità per il prossimo anno
    Sanità

    Pnrr e Radioterapia: le priorità per il prossimo anno


    CIVITAVECCHIA - Quello che si chiude è stato un anno difficile ma la Asl Roma 4 guarda già al pros...

    Pubblicato il 31 Dicembre 2021

    Pnrr e Sanità, D’Amato a Civitavecchia per presentare il massiccio piano di investimenti
    Politica

    Pnrr e Sanità, D’Amato a Civitavecchia per presentare il massiccio piano di investimenti


    CIVITAVECCHIA - Pioggia di euro per la Sanità del Lazio grazie ai fondi del Pnrr e l'assessore Ales...

    Pubblicato il 17 Febbraio 2022

    Asl Roma 4, firmati i progetti Pnrr: la sanità cambia volto
    Sanità

    Asl Roma 4, firmati i progetti Pnrr: la sanità cambia volto


    CIVITAVECCHIA - Sono stati firmati nei giorni scorsi i ventisette studi dì fattibilità relativi ai...

    Pubblicato il 21 Febbraio 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    24 Giu. 22:07

    Riusciranno i nostri eroi ”pincioti” a pulire il mercato?

    Amministrazione
    20 Giu. 22:49

    Perdere fondi regionali è ormai un’abitudine

    Amministrazione
    18 Giu. 22:19

    Giammusso: «Ho tre certezze: la Lega, Durigon e Tedesco»

    Società
    18 Giu. 9:52

    Al via l’estate tolfetana: si comincia con la “Sagra del prosciutto”

    Cronaca
    17 Giu. 21:38

    Boschi, vandalismo e degrado: di tutto di più

    Elezioni
    14 Giu. 19:36

    Elezioni Ladispoli: tutte le preferenze dei candidati consiglieri

    Società
    14 Giu. 22:51

    Marina, la statua del bacio tra critiche e consensi

    Amministrazione
    13 Giu. 23:54

    Rigenerazione urbana, in ritardo? Ecco perché

    Cronaca
    11 Giu. 9:00

    Piazza cardioprotetta e corteo per la pace: belle notizie

    Politica
    08 Giu. 22:42

    Biodigestore e transizione, gli opposti si attraggono

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok