Nel piano sicurezza del litorale oltre ai bagnini e alle unità cinofile sono previsti più vigili Agenti in spiaggia, lotta agli abusivi
LADISPOLI – L’Estate sicura 2022 è partita ufficialmente sabato scorso quando con i loro pattini, e le torrette di avvistamento, i bagnini si sono piazzati nelle sei postazioni che coprono la costa da Marina San Nicola fino alla spiaggia libera accanto a “La Baia”, un dei punti più critici per altro.
Il progetto è stato inaugurato alla presenza delle istituzioni e della Polizia locale ed è costato oltre 200mila euro di cui 95mila arrivati dalla Regione Lazio, contributo economico che fino allo scorso anno la Pisana indirizzava ai comuni per gestire l’emergenza sanitaria legata al Covid.
Ad illustrare il piano il comandante della Municipale: «Portiamo a termine – spiega Sergio Umberto Blasi, – il percorso che, nel tempo, ci ha permesso di dotare la città di spiagge libere sicure, completamente fruibili ed accessibili da tutti: un risultato cercato e raggiunto». I bagnini saranno in servizio dalle 10 alle 13 e poi dalle 14 alle 17.
Si rafforza anche la Polizia locale grazie a due agenti stagionali già entrati a regime. L’organico sarà composto da 25 vigili urbani e una squadra resterà in servizio in modo permanente sulle spiagge da Torre Flavia a San Nicola soprattutto per contrastare i venditori ambulanti non in regola. Caschi bianchi che torneranno ad usufruire delle biciclette e dei quad per districarsi meglio. «Un modo – prosegue Sergio Blasi – per essere più tempestivi in caso di necessità muovendoci con più disinvoltura non solo sul lungomare ma anche per le vie del centro dove, specie nel fine settimana, si creano problemi relativi alle soste selvagge».
L’altra grande novità riguarda Torre Flavia perché da luglio, nel fine settimana, labrador e golden retriver delle unità cinofile daranno manforte ad un’associazione specializzata nel salvamento. E anche in questo tratto negli ultimi anni sono avvenuti tantissimi salvataggi per via delle correnti sempre molto forti.
CERVETERI
. Il piano estivo, di cui si occuperà la Protezione civile comunale, non è ancora entrato a regime nella vicina Marina di Cerveteri in ritardo rispetto ad altri comuni costieri. Difficile una partenza nel week end prossimo, si punta più a quello del 25-26 giugno. Il Granarone ha posizionato comunque le passerelle per i diversamente abili e promesso una pulizia costante sulle spiagge libere per l’intera stagione estiva. Verrà comunque rinnovata “Liberamente”, la spiaggia riservata ai disabili con un contributo economico regionale, ma solo dal primo luglio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA