Il sindaco Grando inaugura le torrette con bagnini. Da luglio le Unità cinofile a Torre Flavia «Le nostre spiagge sono sicure: auguriamo una buona estate a turisti e residenti»
LADISPOLI – «I nostri ragazzi sono entrati già in servizio, perciò invitiamo tutti a venire al mare di Ladispoli». In assenza della Giunta comunale, che si sta formando in queste ore, è direttamente il sindaco, Alessandro Grando, a inaugurare “Spiagge sicure 2022”, il piano estivo che prevedi presidi fissi sulle spiagge libere.
Due postazioni sono state collocate nella frazione di Marina San Nicola, due sul lungomare di via Marina di Palo Laziale e le ultime due sulla costa del quartiere Caere Vetus subito dopo lo stabilimento “La Baia” lo scorso anno un punto dove sono avvenuti tanti salvataggi e purtroppo dove un vacanziere romano è deceduto dopo aver salvato i suoi due bambini.
Insomma, una garanzia per turisti e residenti perché oltre agli assistenti bagnanti, saranno presenti operatori della Protezione civile provvisti di ogni dotazione di sicurezza necessaria in caso di necessità.
«Ci tengo a ricordare – prosegue il primo cittadino appena rieletto al primo turno – che a luglio, sull’arenile di Torre Flavia, partirà il progetto sperimentale delle Unità cinofile di salvataggio. È un tratto costiero importante e per questo ci sarà un occhio di riguardo. Non solo, nell’intero litorale ladispolano avremo mezzi nautici a disposizione pronti ad intervenire per il soccorso in mare». Da una parte la protezione dei bagnanti, dall’altra la possibilità di rendere più fruibile il mare ai diversamente abili. «Abbiamo realizzato passerelle pedonali ancora più lunghe – aggiunge Alessandro Grando – per far avvicinare ancora di più i disabili alla battigia. Ci saranno sedie job e piazzole di sosta nelle loro disponibilità e dei vari accompagnatori: sarà più facile arrivare in acqua piazzando anche l’ombrellone quasi a riva».
Il pacchetto sicurezza potrà contare anche sue due agenti della Polizia Locale che saranno fissi in spiaggia quotidianamente e, dotati di quad, pattuglieranno il lungomare da Marina San Nicola a Torre Flavia. Il comandante dei vigili urbani, Sergio Blasi, ha annunciato una task force contro i venditori ambulanti non in regola. Per la prima volta infine hanno fatto il loro esordio i servizi igienici sulla sabbia con due moduli e quindi wc per uomini, donne e disabili in due diverse zone della costa. Se le strutture mobili non subiranno attacchi dei vandali durante la notte, il Comune potrebbe anche inserirne altri considerato anche il grande afflusso di turisti nel periodo estivo, si parla di oltre 100mila presenze solo a Ladispoli.
Marina di Cerveteri
Non si è ancora sciolto il rebus a Campo di Mare. Anche lo scorso week end non è stata prevista alcuna torretta con bagnini sulla spiaggia libera in via Navigatori etruschi. Il servizio comunque dovrebbe essere affidato nuovamente alla Protezione civile comunale guidata da Renato Bisegni. Collocate già le passerelle per i diversamente abili e in più tornerà “Liberamente”, spiaggia a disposizione sempre delle persone più svantaggiate. Un contributo economico che verrà concesso, come in passato, dalla Regione Lazio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA