Maturità 2022: ecco le tracce della prima prova
CIVITAVECCHIA – Secondo le prime indiscrezioni, riportate dal portale Skuola.net, il protagonista di una delle due tracce di analisi del testo, quella in poesia, è Giovanni Pascoli, con il brano “La via ferrata” contenuta in Myricae. Sempre per l’analisi del testo, ma per la traccia di prosa, l’autore scelto sarebbe Giovanni Verga con il brano “Nedda. Bozzetto Siciliano”.
Per quanto riguarda invece le tracce di tipo argomentativo – tipologia B – si passerebbe da una riflessione sulle leggi razziali sul brano “La sola colpa di essere nati” di Gherardo Colombo e Liliana Segre. E ancora un passaggio del discorso di Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica, sui cambiamenti climatici tenuto alla Camera dei Deputati nell’ottobre del 2021, in vista della Cop26, la Conferenza Onu sul clima. Spazio al medico e scrittore inglese Oliver Sacks con la sua “Musicofilia” per affrontare il tema della musica e della sua importanza per l’essere umano.
Infine per la tipologia C, ovvero il tema di attualità, le tracce prenderebbero spunto da un testo del brano di Ferrajoli “Perchè una Costituzione della Terrra?” e da un testo di Vera Gheno e Bruno Mastroianni per affrontare la tematiche dell’iperconnessione.