Oggi si parte con la prima prova e dopo due anni di pandemia si torna in presenza Maturità, oltre 600 studenti tra i banchi
CIVITAVECCHIA – Partono gli esami di maturità per oltre 600 studenti e studentesse di Civitavecchia. Oggi si parte con la prima prova e, dopo due anni di pandemia, si torna in presenza e senza obbligo di mascherina. Un giorno importante che divide lo stato d’animo di professori e studenti, tra la gioia di tornare a vivere la scuola e la preoccupazione per il covid, ancora presente nella quotidianità. Tra i banchi, oggi, ci saranno ben 160 studenti dell’Istituto Stendhal e altrettanti per l’Istituto Marconi. Per quanto riguarda il Liceo Galilei saranno ben 164 i ragazzi a sostenere l’esame di maturità, per lo scientifico saranno 50 di Civitavecchia e 19 di Santa Marinella, per il Linguistico 55 di Civitavecchia e 18 di Santa Marinella mentre per il Musicale ben 22 e si tratta della prima classe ad arrivare alla maturità per questo indirizzo fondato, appunto, cinque anni fa. Per il Calamatta sono 107 gli studenti: 31 del Nautico, 10 del Carcere, 19 del Serale, 31 del Professionale e 16 del Biotecnologico. Per quanto riguarda il Guglielmotti non è stato possibile ricevere i dati dalla scuola. «Non posso nascondere un po’ di preoccupazione – ha detto il vicepreside del Galilei Sandro Moretti – perché i contagi ancora ci sono ma le misure saranno garantite. Sarà ammesso anche il pubblico agli orali anche se in misura contenuta. L’atmosfera, però, è bella: è quasi quella di una volta». Per il dirigente dello Stendhal Stefania Tinti si tratta dell’ultimo esame prima della pensione, giorni dal sapore agrodolce. «Sono lacerata – ha commentato – perché si tratta di un lavoro che diventa una parte importante della vita ma sicuramente questo è il momento giusto per andare in pensione. È giusto lasciare quando si è ancora in forze. I ragazzi sono contenti di tornare in presenza – ha concluso – si respira una bella area».
©RIPRODUZIONE RISERVATA