sabato 20 Agosto 2022 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 30 Giugno 2022
    Pubblicato il 30 Giugno 2022

    È successo ieri nel Reparto di prima accoglienza del super carcere Detenuto dà fuoco alla cella a Borgata Aurelia: sezione evacuata e tre agenti intossicati

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Detenuto dà fuoco alla cella a Borgata Aurelia: sezione evacuata e tre agenti intossicati

    CIVITAVECCHIA – Sembra davvero non esserci pace per il personale di Polizia penitenziaria. L’ultimo grave episodio è accaduto ieri nel carcere di Borgata Aurelia.

    A ricostruire quanto accaduto è Maurizio Somma, segretario nazionale per il Lazio del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: “Ieri pomeriggio, un detenuto extracomunitario ha dato fuoco alla cella dove era ristretto presso il Reparto prima accoglienza. La Sezione accoglienza è un reparto dove vengo messi i detenuti quando vengono arrestati, e sono messi lì in quarantena. A seguito del folle incendio, gli agenti di Polizia penitenziaria hanno dovuto far uscire tutti i detenuti e portarli in salvo perché la sezione era piena di fumo. Tre poliziotti sono stati intossicati e si è reso necessario accompagnarli al Pronto soccorso per intossicazione. Il tutto è avvenuto con un numero fortemente ridotto di agenti per la nota carenza del personale. La situazione è grave nel Lazio: non si placano le aggressioni, il personale di Polizia penitenziaria è stremato dalla situazione e il provveditorato regionale dell’Amministrazione Penitenziaria, oggi senza un dirigente generale titolare, si contraddistingue per l’assenza di provvedimenti a tutela della incolumità fisica dei nostri poliziotti. È ora di dire basta”.

    Donato Capece, segretario generale del Sappe, esprime vicinanza e solidarietà al poliziotto ferito ed ha parole di apprezzamento per il personale che lavora a Civitavecchia: “Le donne e gli uomini della Polizia penitenziaria che svolgono quotidianamente il servizio a Civitavecchia lo fanno con professionalità, zelo, abnegazione e soprattutto umanità in un contesto assai complicato per l’esasperante sovraffollamento. Ma servono urgenti provvedimenti per frenare una situazione operativa che è semplicemente allarmante”.

    Il segretario Capece evidenzia anche il fallimento delle espulsioni di detenuti stranieri dall’Italia: sono state solamente 456 nel 2021. “Da tempo il Sappe denuncia la correlazione tra aumento degli eventi critici nelle carceri e presenza di detenuti stranieri, come è il protagonista del grave evento critico accaduto a Civitavecchia. E’ sintomatico che negli ultimi vent’anni ci sia stata un’impennata dei detenuti stranieri nelle carceri italiane, che da una percentuale media del 15% negli anni ’90 sono passati oggi ad essere quasi 17.000 rispetto alle circa 55mila presenze. Fare scontare agli immigrati condannati da un tribunale italiano con una sentenza irrevocabile la pena nelle carceri dei Paesi d’origine, come da tempo denuncia il SAPPE, può anche essere un forte deterrente nei confronti degli stranieri che delinquono in Italia. Il dato oggettivo è però un altro: le espulsioni di detenuti stranieri dall’Italia sono state fino ad oggi assai contenute, oserei dire impercettibili. Nel 2021 i detenuti stranieri espulsi a titolo di sanzione alternativa alla detenzione sono stati solamente 456 (165 albanesi, 48 marocchini, 45 tunisini e 198 di altri Paesi). Questo, oltre a decretare il fallimento degli Accordi bilaterali tra l’Italia ed i Paesi con la più alta presenza di connazionali tra i detenuti ristretti in Italia (Marocco, Romania, Nigeria, Albania, Tunisia), sembra dimostrare che questi Paesi non vogliono il rientro in patria di migliaia e migliaia di loro connazionali con gravi precedenti penali e con pene che potrebbero essere scontate in carceri del Paese di provenienza”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Medicina penitenziaria, potenziata l’assistenza
    Sanità

    Medicina penitenziaria, potenziata l’assistenza


    Più assistenza socio sanitaria in carcere. Dal 30 marzo presso la medicina penitenziaria Casa Circo...

    Pubblicato il 21 Maggio 2020

    Tenta di incendiare un locale al Ghetto
    Cronaca

    Tenta di incendiare un locale al Ghetto


    La Polizia ha impiegato poco ad intercettare e a portare in Commissariato l’autore del gesto ...

    Pubblicato il 5 Luglio 2020

    Vigili del fuoco trovano 74enne senza vita nella sua abitazione
    Cronaca

    Vigili del fuoco trovano 74enne senza vita nella sua abitazione


    I Vigili del fuoco hanno trovato il corpo senza vita di un uomo all'interno della sua abitazione. Al...

    Pubblicato il 30 Luglio 2020

    Ragazza disabile bloccata in casa
    Cronaca

    Ragazza disabile bloccata in casa


    Il papà: "È stato riparato ma è molto vecchio. Abbiamo dovuto chiamare i pompieri due volte"...

    Pubblicato il 1 Agosto 2020

    Cocaina, in manette titolare di una pizzeria
    Cronaca

    Cocaina, in manette titolare di una pizzeria


    L'uomo è stato arrestato al termine di un servizio di appostamento in cui gli agenti hanno notato i...

    Pubblicato il 3 Agosto 2020

    Nigeriano rapina un giovane e aggredisce i Carabinieri intervenuti: arrestato
    Cronaca

    Nigeriano rapina un giovane e aggredisce i Carabinieri intervenuti: arrestato


    Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio volti alla prevenzione e repressione dei reati...

    Pubblicato il 4 Agosto 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    19 Ago. 20:46

    Civitavecchia, tenta il suicidio: salvata dalla compagna

    Cronaca
    19 Ago. 21:44

    Furti, a Civitavecchia tornano le ronde

    Società
    18 Ago. 22:22

    Chiusa con grande successo la Sagra della grigliata

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok