mercoledì 01 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 12:41
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 1 Luglio 2022
    Pubblicato il 1 Luglio 2022

    Esercito, 99° anniversario delle unità CBRN

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Esercito, 99° anniversario delle unità CBRN

    CIVITAVECCHIA – Si celebra oggi l’ Anniversario della costituzione delle unità CBRN dell’Esercito, che traggono origine dalle Sezioni Lanciagas della Compagnia “X” operanti nella Prima Guerra Mondiale, nell’ambito dell’Arma del Genio e della Fanteria. Tali Sezioni si costituirono a seguito del tragico episodio del 29 giugno 1916, quando la Brigata “Pisa”, la Brigata “Regina”, la Brigata “Brescia” e la Brigata “Ferrara” furono decimate da una nube venefica di cloro e fosgene emessa, come ad Ypres, dagli specialisti dell’esercito tedesco, sul Monte San Michele nel teatro di guerra isontino.

    Dalla fine della Prima Guerra Mondiale, molti organismi, tra cui la Direzione Generale dell’Artiglieria del Ministero della Guerra, portarono avanti studi ed esperienze riguardo la guerra chimica fino a quando, nell’ambito del nuovo ordinamento dell’Esercito voluto dall’allora Ministro della Guerra, Generale Armando Diaz, il 1° luglio 1923 fu istituito il Servizio Chimico Militare.
    Sono passati 99 anni e oggi le unità specialistiche, dotate di mezzi ed equipaggiamenti evoluti e strumentazioni all’avanguardia, sono costantemente impiegate nelle operazioni militari, in Patria e all’estero, per fronteggiare la minaccia CBRN (Chimica, Biologica, Radiologica e Nucleare), garantendo la protezione del personale delle Forze Armate e non solo. Le unità CBRN si distinguono per la capacità di affrontare le mutevoli minacce degli odierni scenari operativi, in sinergia con le altre componenti delle Forze Armate e con le organizzazioni dello Stato preposte a fronteggiare le emergenze sul territorio nazionale, come il contributo fornito alle attività legate all’emergenza pandemica da Sars-Cov-2.

    Il 7° Reggimento Difesa CBRN “Cremona” è l’unità specializzata dell’Esercito Italiano dotata di mezzi, equipaggiamenti e strumentazioni peculiari per la condotta di attività tecnico-specialistiche di difesa CBRN. Oltre ad assicurare la protezione delle forze terrestri in operazione, il reggimento può intervenire in attività in concorso alle Agenzie di Difesa e Protezione Civile, quali il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in caso di necessità sul territorio nazionale. In particolare, durante l’emergenza sanitaria da Covid-19, il 7° Reggimento è stato impiegato sia a supporto del Servizio Sanitario Nazionale, per l’effettuazione di tamponi molecolari per mezzo dei propri laboratori mobili campali biologici, sia nelle attività di sanificazione, condotte presso le strutture sanitarie, durante le prime fasi della pandemia. Oltre che sul territorio nazionale, il personale del 7° “Cremona” si addestra in ambito internazionale, partecipando ad esercitazioni NATO, volte a testare le capacità delle unità specialistiche nelle attività di campionamento SIBCRA (Sampling and Identification of Biological Chemical and Radiological Agents) e di identificazione mediante l’impiego di laboratori mobili campali, secondo procedure ormai validate dagli stessi ispettori internazionali dell’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC).

    I moderni e complessi scenari d’impiego impongono alle unità CBRN di sviluppare costantemente nuove capacità al fine di poter operare efficacemente in contesti interforze, inter-agenzia e multinazionali. Rispetto tali ambiti, il reggimento risulta oggi impegnato nella costituzione dei primi CBRN Multirole Exploitation and Reconnaissance Team (MERT) e collabora con il comparto tecnico-industriale, per l’aggiornamento del personale e per lo sviluppo di nuovi materiali ed equipaggiamenti per la difesa CBRN, oltre che col comparto scientifico-universitario, partecipando attivamente, attraverso i propri docenti, ai Master Post-Lauream presso le più prestigiose università italiane.

    Grazie alla professionalità, motivazione e specializzazione, i soldati del 7° Reggimento “Cremona” sono sempre pronti per affrontare le sfide complesse degli scenari futuri.

    Notizie correlate
    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    Scuola e Università

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Commercio e artigianato, le proposte del PD
    Amministrazione

    Commercio e artigianato, le proposte del PD


    CIVITAVECCHIA - Desta preoccupazione la crisi che sta investendo il settore del commercio e artigian...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    La Cv Volley incontra il professor Pieragnoli
    Sport

    La Cv Volley incontra il professor Pieragnoli


    Patron Marozza: «Crescita può esserci solo grazie ad una formazione di alto livello e continua dei...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Covid, salgono i casi: sono sei e tutti dalla Rsa Bellosguardo
    Foto Cecilia Fabiano/ LaPresse 18 aprile 2020 Roma (Italia) Cronaca Emergenza Covid 19, controlli medici a Civitavecchia nelle RSA ed ex articolo 26 Nella Foto : personale della associazione dei medici effettua tamponi nella residenza Santa Cecilia Photo Cecilia Fabiano/LaPresse April 18 , 2020 Rome (Italy) News Covid 19 Emergency , medical checks in residences for the elderly and disabled in Civitavecchia In the pic : staff of the medical association carries out swabs in the Santa Cecilia residence
    Cronaca

    Covid, salgono i casi: sono sei e tutti dalla Rsa Bellosguardo


    Altri 2 guariti a Civitavecchia...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Tarquinia, dai carabinieri con la mascherina abbassata
    Cronaca

    Tarquinia, dai carabinieri con la mascherina abbassata


    Ha preso a morsi un militare e strappato i dispositivi di protezione ad altri colleghi...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”
    Amministrazione

    Medio Tirreno, Frascarelli (FI): “Il passaggio a Talete va scongiurato”


    CIVITAVECCHIA - Il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale Giancarlo Frascarelli sollecita ...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0