domenica 29 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 05:17
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 2 Luglio 2022
    Pubblicato il 2 Luglio 2022

    Il materiale particolato più volte associato ad aumenti a breve termine della morbilità e della mortalità per malattie cardiache e respiratorie Le polveri causano mortalità e malattie

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Le polveri causano mortalità e malattie

    Il medico Ghirga: "Il materiale particolato, costituito dalle polveri sottili, fini e ultrafini, è stato ripetutamente associato ad aumenti a breve termine della morbilità e della mortalità per malattie cardiache e respiratorie"

    GIOVANNI GHIRGA

    CIVITAVECCHIA – Il materiale particolato, costituito dalle polveri sottili, fini e ultrafini, è stato ripetutamente associato ad aumenti a breve termine della morbilità e della mortalità per malattie cardiache e respiratorie.

    L’aumento acuto di queste patologie, ormai noto da tanto tempo, associato ad un aumento anche della mortalità per tutte le cause, presenta effetti persistenti per diversi giorni (1).

    Inoltre, l’esposizione all’inquinamento atmosferico può aumentare la vulnerabilità e avere effetti dannosi sulla prognosi dei pazienti affetti da infezioni da COVID-19.

    Gli alti livelli di polveri di questo periodo potrebbero aver contribuito all’aumento attuale dei casi di COVID-19 in questo comprensorio (2).

    I cittadini, anche quelli residenti numerosi chilometri lontano da Civitavecchia, ne pagheranno con il proprio dolore e grande sofferenza le conseguenze.

    Gli stessi cittadini, coloro che fortunatamente ne hanno la possibilità, pagheranno anche in termini economici le malattie acute causate da questa ondata di inquinamento, per la frequente necessità di ricorrere a strutture private per l’assistenza sanitaria.

    I veri colpevoli rimarranno come sempre impuniti, ovunque essi agiscano, nelle stesse fonti di inquinamento o nei palazzi, dove chiudono continuamente gli occhi, voltando le spalle a qualsiasi tipo di dignità.

    Le polveri causano mortalità e malattie

    1. Zeka A, Zanobetti A, Schwartz J. Short term effects of particulate matter on cause specific mortality: effects of lags and modification by city characteristics. Occup Environ Med. 2005 Oct;62(10):718-25. doi: 10.1136/oem.2004.017012. PMID: 16169918; PMCID: PMC1740870.
    2. Ali N, Islam F. Gli effetti dell’inquinamento atmosferico sull’infezione e la mortalità da COVID-19- Una revisione sulle prove recenti. Fronte Sanità Pubblica. 26 novembre 2020; 08:580057. DOI: 10.3389/fpubh.2020.580057. PMID: 33324598; PMCID: PMC7725793.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Termovalorizzatore, le osservazioni di Ghirga (Isde)
    Cronaca

    Termovalorizzatore, le osservazioni di Ghirga (Isde)


    «In un momento di tale sofferenza, paura, indecisione e speranza, non si può non parlare del rappo...

    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    Ghirga: ‘Un test rapido sulla saliva per il coronavirus’
    Salute

    Ghirga: ‘Un test rapido sulla saliva per il coronavirus’


    CIVITAVECCHIA - 'Ricercatori della Yale School of Public Health hanno sviluppato un nuovo test per l...

    Pubblicato il 18 Agosto 2020

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”
    Salute

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”


    CIVITAVECCHIA - Sull'imminente apertura delle scuole nel post covid-19 si registra l'intervento del ...

    Pubblicato il 1 Settembre 2020

    Inquinamento e cuore, tutti i fattori di rischio
    Salute

    Inquinamento e cuore, tutti i fattori di rischio


    MARCO DI GENNARO CIVITAVECCHIA - L’inquinamento è un importante fattore di rischio per l’ins...

    Pubblicato il 29 Novembre 2021

    Lettere

    Gli anticorpi del comune raffreddore possono ostacolare l’immunità al Sars-Cov2


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - COVID-19 e il comune raffreddore: gli anticorpi preesistenti al coronavirus possono ostacolare l'immunità al...
    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - COVID-19 e il comune raffreddore: gli anticorpi preesistenti al coronavirus po...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2022

    Epatite grave nei bambini, l’aggiornamento più importante
    Sanità

    Epatite grave nei bambini, l’aggiornamento più importante


    Scienziati perplessi stanno cercando la causa di una strana e allarmante epidemia di epatite grave n...

    Pubblicato il 23 Aprile 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    28 Gen. 23:52

    Presunti maltrattamenti nella Rsa di Santa Marinella: 14 archiviazioni

    Amministrazione
    28 Gen. 20:25

    Il pasticciaccio brutto della delibera su Csp

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0