venerdì 12 Agosto 2022 - Aggiornato alle 13:49
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 4 Luglio 2022
    Pubblicato il 4 Luglio 2022

    Al telefono in cella: scoperto dagli agenti della Polizia penitenziaria

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Al telefono in cella: scoperto dagli agenti della Polizia penitenziaria

    CIVITAVECCHIA – Stava usando tranquillamente il telefono cellulare in cella, pensando che le tenebre potessero essergli d’aiuto, ma l’attenta sorveglianza degli uomini della Polizia penitenziaria in servizio ha permesso di scoprire la sfrontatezza dell’uomo, un detenuto ristretto al carcere nuovo di Borgata Aurelia. A dare la notizia è il segretario nazionale per la il Lazio del Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria Sappe Maurizio Somma.

    “Nella notte di oggi, 4 luglio – spiega Somma – gli uomini della Polizia penitenziaria della Casa circondariale di Civitavecchia hanno rinvenuto all’interno di una cella un telefono cellulare di proprietà di un detenuto italiano ristretto nel circuito “Alta Sicurezza 3” colto sul fatto durante l’utilizzo. Ancora una volta, il personale della Polizia Penitenziaria ha dimostrato eccellente professionalità e scrupolosa attenzione nell’espletamento dei compiti affidati. Il detenuto, dopo il sequestro dell’apparecchio, è anche andato in escandescenza. Ancora un volta, il nostro encomio va ai colleghi in servizio presso il Reparto Polizia Penitenziaria di Civitavecchia che mantengono alta la guardia, opponendo la propria azione con grande professionalità a garanzia della legalità, come in questa occasione”.

    Donato Capece, segretario generale del Sappe, plaude “alla professionalità, alla abnegazione ed all’astuzia del personale operante. La Polizia penitenziaria è quotidianamente impegnata nell’attività di contrasto all’introduzione di telefoni cellulari ed alla diffusione della droga nei penitenziari per adulti e minori. Nonostante la previsione di reato prevista dal articolo 391 ter del Codice penale di recente emanazione per l’ingresso e detenzione illecita di telefoni nelle carceri, con pene severe che vanno da 1 a 4 anni, il fenomeno non sembra ancora attenuarsi. Vanno adottate soluzioni drastiche, come la schermatura delle Sezioni detentive e degli spazi nei quali sono presenti detenuti all’uso dei telefoni cellulari e degli smartphone. Disattivare completamente l’uso di telefoni cellulari all’interno delle sezioni detentive è un provvedimento assolutamente necessario, che invochiamo da tempo e che non impone affatto costi esorbitanti: non dimentichiamoci quanto può essere pericoloso l’uso di un telefono cellulare da parte di detenuti in termini di sicurezza ed ordine pubblico. Auspico pertanto che l’Amministrazione penitenziaria promuova e predisponga con sollecitudine momenti di formazione ed aggiornamento professionale per il personale di Polizia Penitenziaria di tutta la Regione, in particolare sui temi – come quelli del contrasto all’introduzione di droga e telefonini cellulari in carcere – maggiormente utili alla quotidianità operativa dei Baschi azzurri”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Medicina penitenziaria, potenziata l’assistenza
    Sanità

    Medicina penitenziaria, potenziata l’assistenza


    Più assistenza socio sanitaria in carcere. Dal 30 marzo presso la medicina penitenziaria Casa Circo...

    Pubblicato il 21 Maggio 2020

    Istituti penitenziari sotto organico, sit-in della Cgil
    Cronaca

    Istituti penitenziari sotto organico, sit-in della Cgil


    CIVITAVECCHIA - La Fp Cgil punta i riflettori sulla difficile situazione degli istituti penitenziari...

    Pubblicato il 27 Aprile 2021

    Covid, D’Amato: ”Nuova fase di convivenza con il virus”
    Sanità

    Covid, D’Amato: ”Nuova fase di convivenza con il virus”


    Con le nuove centrali operative e le strumentazioni la Asl sarà interconnessa agli istituti peniten...

    Pubblicato il 3 Aprile 2022

    Detenuto dà fuoco alla cella a Borgata Aurelia: sezione evacuata e tre agenti intossicati
    Cronaca

    Detenuto dà fuoco alla cella a Borgata Aurelia: sezione evacuata e tre agenti intossicati


    CIVITAVECCHIA - Sembra davvero non esserci pace per il personale di Polizia penitenziaria. L'ultimo ...

    Pubblicato il 30 Giugno 2022

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    scuola e universita

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Commercio e artigianato, le proposte del PD
    Amministrazione

    Commercio e artigianato, le proposte del PD


    CIVITAVECCHIA - Desta preoccupazione la crisi che sta investendo il settore del commercio e artigian...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok