venerdì 12 Agosto 2022 - Aggiornato alle 20:12
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Società
    Società
    Pubblicato il 4 Luglio 2022
    Pubblicato il 4 Luglio 2022

    L'Associazione nazionale partigiani d'Italia sezione Maroncelli interviene sulla vicenda cercando di fare un po' di chiarezza storica Statua del bacio, interviene anche l’Anpi

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Statua del bacio, interviene anche l’Anpi

    CIVITAVECCHIA – “Sentiamo la necessità di dover intervenire nuovamente sulla questione che riguarda la nostra città e la sua distruzione per effetto dei bombardamenti effettuati dagli anglo-americani nel corso della seconda guerra mondiale”.

    Inizia così una nota della presidenza Anpi di Civitavecchia che interviene sulla vicenda “Statua del bacio” dopo la polemica che si è scatenata nelle ultime settimane.

    “Ciò in risposta – continua la nota – ad un comitato che, prendendo spunto dalla statua posta sul lungomare, quella del bacio tra un marinaio americano e una infermiera, trasforma una questione puramente estetica, di arredo urbano in una questione storico-politica. Infatti si sostiene che i bombardamenti furono un atto di aggressione immotivata alla nostra città inerme da parte appunto delle forze alleate. Mentre riteniamo che la statua non rappresenti affatto un “omaggio” a chi “immotivatamente” ha distrutto Civitavecchia vogliamo puntualizzare in merito due questioni”.

    La prima per l’Anpi è che “la nostra città non era affatto un centro strategicamente irrilevante: infatti con il suo porto e con l’assetto viario e ferroviario Civitavecchia aveva una grande rilevanza nel settore della logistica militare. Tant’è che con il primo bombardamento, quello del 14 maggio 1943 morirono tanti soldati che stavano imbarcandosi per raggiungere la Sardegna. Quindi quel bombardamento e quelli che successivi non furono “esercitazioni immotivate” ma atti di guerra che prepararono, il 6 giugno 1944, l’ingresso delle forze alleate nel nostro comprensorio adeguatamente sostenute dall’azione delle formazioni partigiane che da tempo operavano nella zona. Quella data rappresenta anche oggi, dopo 78 anni, un atto importante per il ritorno alla libertà che era stata negata dal fascismo e dal suo alleato nazista”.

    C’è poi il secondo punto. “Vogliamo ricordare – aggiungono dall’Anpi – ancora una volta, e speriamo sia l’ultima, che la seconda guerra mondiale scoppiò per responsabilità del regime nazista in Germania e del regima fascista in Italia. Infatti Mussolini trascinò il nostro paese in una guerra che ebbe inizio con l’aggressione alla Francia ormai nelle mani dei tedeschi, con la dichiarazione delle ostilità all’Inghilterra, poi l’aggressione alla Grecia, alla Jugoslavia, all’Unione Sovietica e poi agli Stati Uniti d’America. Civitavecchia purtroppo subì tante distruzioni e tanti morti. Ma certamente le responsabilità vanno ascritte a chi la guerra la teorizzo prima , la pianificò e poi la dichiarò. La nostra città e l’Italia tutta subirono le conseguenze di una politica di potenza scellerata del regime fascista. È certo – conclude – che non si possa dare dell’aggressore a coloro che la guerra l’hanno subita ai quali, se non altro, va riconosciuto il merito di aver liberato l’Europa dal nazifascismo”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Concorso di idee dell’ANPI
    Amministrazione

    Concorso di idee dell’ANPI


    Al centro della proposta, la riqualificazione della piazza antistante la lapide che ricorda le vitti...

    Pubblicato il 20 Luglio 2020

    Anpi, un omaggio floreale per ricordare l’omicidio Matteotti
    Società

    Anpi, un omaggio floreale per ricordare l’omicidio Matteotti


    CIVITAVECCHIA - La sezione locale dell'Anpi ricorda l'omicidio di Giacomo Matteotti. Per commemorare...

    Pubblicato il 9 Giugno 2021

    Liliana Segre, Anpi: ”A un passo dalla cittadinanza”
    Società

    Liliana Segre, Anpi: ”A un passo dalla cittadinanza”


    CIVITAVECCHIA - "Grazie al fondamentale contributo di tante e tanti civitavecchiesi siamo davvero a ...

    Pubblicato il 5 Ottobre 2021

    Anpi, eletto il nuovo comitato di sezione
    Società

    Anpi, eletto il nuovo comitato di sezione


    CIVITAVECCHIA - Lo scorso venerdì la nostra sezione ha celebrato il suo primo congresso. "Anzitu...

    Pubblicato il 29 Novembre 2021

    Cronaca

    Scomparsa Zelinda Urbani


    CIVITAVECCHIA - "Apprendiamo, condividendo il dolore dei familiari e di quanti la conoscevano, della scomparsa di Zelinda Urbani. Una donna che si è...
    CIVITAVECCHIA - "Apprendiamo, condividendo il dolore dei familiari e di quanti la conoscevano, della scompar...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2022

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    scuola e universita

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok