mercoledì 17 Agosto 2022 - Aggiornato alle 20:21
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Sanità
    Sanità
    Pubblicato il 23 Luglio 2022
    Pubblicato il 23 Luglio 2022

    Duodeno perforato a poca distanza dalla vena cava: la 50enne in salvo grazie all’equipe del dottor Lepiane Chirurgia, intervento salvavita al San Paolo: mamma di quattro figli operata d’urgenza

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Fondamentale l'approccio multidisciplinare, punto di forza dell'Unità operativa della Asl Roma 4

    Chirurgia, intervento salvavita al San Paolo: mamma di quattro figli operata d’urgenza

    Ancora un intervento salvavita al San Paolo con la Chirurgia della Asl Roma 4, guidata dal dottor Pasquale Lepiane, che si conferma un’eccellenza

    FRANCESCO BALDINI

    CIVITAVECCHIA – Ancora un intervento salvavita al San Paolo con la Chirurgia della Asl Roma 4, guidata dal dottor Pasquale Lepiane, che si conferma un’eccellenza. Tutto è iniziato quando la paziente, A.O. donna 50enne e madre di quattro figli, è arrivata in Pronto soccorso per un improvviso dolore addominale, tipo pugnalata, associato ad episodio di vomito con perdita di coscienza. Inizialmente si era pensato ad un problema di tipo neurologico, la successiva consulenza chirurgica, eseguita prontamente a seguito di una tac addome, aveva invece evidenziato la presenza di una perforazione di un viscere cavo. Dopo un’attenta analisi delle immagini si è rilevata la presenza di aria libera nella zona retropancreatica e duodenale e ciò ha fatto supporre una perforazione del duodeno. La donna in anamnesi non aveva una storia di ulcera o pregressi che potessero far ipotizzare una patologia a tale livello, per cui si è pensato ad una perforazione duodenale spontanea. Il chirurgo di guardia ha condiviso il caso con il direttore dell’unità operativa Lepiane, quel giorno in servizio presso il San Paolo e non a Bracciano che, dopo aver visionato le immagini, ha deciso per un intervento chirurgico di urgenza.

    «È stata eseguita prima – ha spiegato Lepiane – una laparoscopia esplorativa che, fortunatamente, non ha mostrato una peritonite diffusa ma, essendo il duodeno un organo retroperitoneale, la lesione perforativa aveva determinato soltanto una raccolta di bile e di materiale alimentare in sede posteriore per cui si è proceduto all’intervento classico e si è confermata la diagnosi iniziale evidenziata dalla tac, ovvero una perforazione della seconda porzione del duodeno». A tale livello confluiscono sia la via alimentare, sia la via biliare che il dotto pancreatico, un mix che metteva a repentaglio la vita dellla paziente poiché di difficile gestione. L’esperienza maturata nella chirurgia oncologica maggiore e in quella dei trapianti ha portato l’equipe guidata dal dottor Lepiane ad eseguire prontamente l’intervento salvavita. «Si è proceduto – ha detto il direttore della Chirurgia della Asl Roma 4 – a chiudere la perforazione duodenale, deviare il transito alimentare collegando lo stomaco all’intestino e a deviare la secrezione biliare inserendo un drenaggio nella via biliare passando attraverso il dotto della colecisti, che è stata rimossa. Se consideriamo che giornalmente viene prodotto circa un litro di bile al fine di favorire la chiusura della perforazione bisognava escludere totalmente qualsivoglia forma di secrezione per evitare un peggioramento della situazione. Il decorso della paziente è stato favorevole ed ha comportato poco più di venti giorni di degenza durante i quali è stata monitorizzata per il buon andamento della procedura».

    Una situazione pericolosa affrontata magistralmente. La peritonite localizzata al livello della perforazione aveva determinato anche un rischio per la perforazione della vena cava, la vena più grande del corpo umano, che – se fosse successo – avrebbe determinato un’emorragia probabilmente fatale. La paziente è stata dimessa in ottime condizioni, è ancora portatrice del drenaggio biliare che sarà rimosso a distanza di tempo perché questa è la procedura da seguire. Il drenaggio è chiuso e la bile può passare attraverso il duodeno e andare nell’intestino, quindi la signora fortunatamente ha ricevuto la procedura perfetta, si è trovata in una situazione estremamente pericolosa, quod vitam, e presto a circa due mesi dalla dimissione sarà rivalutata per la rimozione di questo piccolo drenaggio biliare e ritornare finalmente ad una vita normale e a godersi i suoi bambini, essendo mamma di quattro figli, e l’episodio le era successo dopo aver accompagnato il più piccolo all’asilo.

    Ancora una volta la chirurgia del polo ospedaliero della Roma 4 ha dimostrato tutta la gestione multidisciplinare tra radiologi, anestesisti e chirurghi di un caso molto grave. L’equipe chirurgica guidata dal dottor Lepiane era composta dai dottori Daniele Cavaniglia e Marco Bellucci, medico specialista in formazione assegnato dall’Università La Sapienza per il tirocinio al presidio San Paolo.

    Chirurgia, intervento salvavita al San Paolo: mamma di quattro figli operata d'urgenza

    (da sinistra, Daniele Cavaniglia e Marco Bellucci)

    Sono stati rispettati tutti i protocolli covid ed è stato possibile offrire alla giovane mamma una chance salvavita e risolutiva in maniera definitiva del suo problema. L’esame istologico del tratto di stomaco asportato, necessario per deviare il transito alimentare, non ha mostrato nulla di patologico e sicuramente la donna potrà tornare ad avere una vita normale facendo sì che questo rimanga solo un brutto ricordo.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

     

     

    Notizie correlate
    Indagine sierologica, Ursino: “Su 2400 test quasi 600 persone non si sono presentate”
    Sanità

    Indagine sierologica, Ursino: “Su 2400 test quasi 600 persone non si sono presentate”


    «Su circa 2400 test sono quasi 600 le persone che non si sono presentate per l’indagine sierologi...

    Pubblicato il 13 Giugno 2020

    Covid, situazione invariata a Civitavecchia: zero nuovi casi
    Cronaca

    Covid, situazione invariata a Civitavecchia: zero nuovi casi


    Ancora una giornata di stasi sul fronte del covid19 con zero nuovi casi a Civitavecchia dove rimane ...

    Pubblicato il 16 Giugno 2020

    Covid, Civitavecchia resta a -1 dal “free”
    Cronaca

    Covid, Civitavecchia resta a -1 dal “free”


    La Regione Lazio ha comunicato che non vi sono nuovi casi positivi di covid19 riscontrati nel territ...

    Pubblicato il 19 Giugno 2020

    San Paolo, fondi dalla Regione: nel mirino Pronto soccorso e Terapia intensiva
    Sanità

    San Paolo, fondi dalla Regione: nel mirino Pronto soccorso e Terapia intensiva


    Presentato il piano di ammodernamento della sanità lazial per un totale di 110 milioni di euro e câ...

    Pubblicato il 20 Giugno 2020

    Sanità

    Covid, situazione stabile a Civitavecchia


    La Regione Lazio ha comunicato che non vi sono nuovi casi positivi riscontrati nel territorio della Asl Roma 4. "Dall'inizio dell'epidemia -...
    La Regione Lazio ha comunicato che non vi sono nuovi casi positivi riscontrati nel territorio della Asl Roma 4. ...

    Pubblicato il 20 Giugno 2020

    Sanità

    Covid, nessun nuovo caso a Civitavecchia mentre prosegue l’indagine sierologica


    Mocci: "Fino ad ora meno dell'1% delle persone testate sono entrate in contatto con il virus"
    Nessun nuovo caso di covid19 a Civitavecchia e prosegue l’indagine sierologica sulle forze dell’ordine. La prossima settimana si torna in carcere grazie alle Usca-...

    Pubblicato il 21 Giugno 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Politica
    06 Ago. 21:03

    «Al servizio della città con idee e coraggio»

    Amministrazione
    30 Lug. 19:48

    «Strutture gratuite alla Marina»

    Sport
    25 Lug. 20:35

    Setterosa nel guado. Iacomelli: «A2 da salvare»

    Energia e ambiente
    23 Lug. 20:51

    «Questo biodigestore è una follia»

    Amministrazione
    20 Lug. 20:52

    «Sogno le terme e il museo del mare»

    Sport
    18 Lug. 22:15

    Cosernuoto, coach Lisi si dimette: pallanuoto femminile in frantumi

    Amministrazione
    15 Lug. 8:57

    Ma la statua del bacio è il trionfo della cultura?

    Salute
    13 Lug. 21:00

    Taglio del nastro per i consultori di Cerveteri e Ladispoli – VIDEO

    Amministrazione
    12 Lug. 21:04

    Rigenerazione urbana tra esultanza e aspre critiche

    Amministrazione
    09 Lug. 21:30

    «Pronti per un finale scoppiettante»

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri o di altri siti, per inviare messaggi pubblicitari mirati. Disabilitando o cancellando i cookie di questo sito o parte di essi il sito potrebbe non funzionare più correttamente. Chiudendo questo banner o continuando a navigare sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok