Tante emozioni, riflessioni e confronto nella Pinacoteca di Tolfa
TOLFA – Emozioni, riflessioni, confronto: questo in sunto ciò che è avvenuto venerdì nella Pinacoteca di Tolfa, dove si è tenuta la presentazione del libro: ”Non ne sapevo niente” di Ernesto Berretti. Un testo che racconta la sua esperienza di Basco Blu nella Danube Mission, nel 1995, quando durante il conflitto della ex Jugoslavia la UEO doveva far rispettare l’embargo, controllando il fiume Danubio. L’evento è stato organizzato dalla sezione di Tolfa della Fidapa presieduta da Giuseppina Esposito. Oltre allo scrittore sono intervenuti la presidente della Fidapa Tolfa Giuseppina Esposito (che ha anche aperto l’evento), la sindaca di Tolfa Stefania Bentivoglio e l’assessora alla Cultura Tomasa Pala. Moderatrice della serata la giornalista Cristiana Vallarino. Si sono susseguite poi delle letture di brani del libro di Berretti da parte degli attori Simona De Paolis, Angelica Costa, Giuseppe Finori e Simone Luciani.”Sono felicissima di presentare Ernesto e il suo libro perché è un racconto molto intenso e ricco di emozioni ed azioni. Tutto è iniziato a fine maggio (primi di giugno) con una telefonata tra me e Caterina Battilocchio e lei mi ha proposto di presentare il libro di Ernesto ed io al buio senza esitare ho risposto affermativamente di getto. Poi ci siamo conosciuti ed abbiamo preso accordi e oggi siamo qui a ringraziare Ernesto per il bellissimo pomeriggio che ci ha fatto vivere con il.suo libro e con ciò che ci ha raccontato”. Tutti gli interventi hanno espresso molto gradimento per il libro di Berretti è per l’ottima organizzazione dell’evento. «Se le rivelazioni del Basco blu sono arrivate anche a Tolfa, lo devo al “gancio” di Caterina Battilocchio che mi ha messo in contatto con Giuseppina Esposito, presidente della Fidapa di Tolfa, meticolosa organizzatrice dell’incontro. La tematica, quanto mai attuale, ha trovato l’attenzione dell’amministrazione comunale, con la sindaca Stefania Bentivoglio e l’assessora alla Cultura Tomasa Pala fantastiche “padrone di casa”. In ultimo, ma non per ultimo, davanti a un pubblico numeroso, l’esperienza dell’amica giornalista Cristiana Vallarino che ha condotto in modo impeccabile e sentito l’incontro e le emozionanti letture di Angelica Costa, Simona De Paolis e Giuseppe Finori, e tutto è diventato per me “memorabile” – spiega Ernesto Berretti – la presenza di tanta gente è stata una grande emozione, ma non una sorpresa: ho sempre ritenuto la comunità tolfetana una perla nel comprensorio sia per la qualità delle loro iniziative culturali e sociali, che per la partecipazione della cittadinanza. Posso solo ringraziare tutti per avermi accolto e coccolato come fossi uno scrittore affermato. Credo sia merito della storia narrata di quei mesi vissuti con intensità, in quella periferia della Romania da poco affrancatasi dalla dittatura di Ceausescu e al confine di territori in guerra. E anche dei personaggi, loro sì che trasmettono sempre emozioni e fanno scoprire situazioni e vicende a lungo ignorate. Voglio credere che tanta benevolenza nei miei confronti arrivi anche per il messaggio che ho inteso sottolineare con “NON NE SAPEVO NIENTE”: il pregiudizio si combatte con la conoscenza. E oggi, questo, dovrebbe essere un dogma per tutti.»