domenica 29 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 05:17
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 29 Luglio 2022
    Pubblicato il 29 Luglio 2022

    Il medico Giovanni Ghirga fa il punto citando gli studi più recenti in materia Per quanto tempo è contagioso il Covid? Quello che attualmente la scienza conosce

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Per quanto tempo è contagioso il Covid? Quello che attualmente la scienza conosce

    GIOVANNI GHIRGA

    CIVITAVECCHIA – Alle persone positive al SARS-CoV-2 si consiglia spesso di isolarsi solo per pochi giorni. Ma stanno aumentando le prove che alcune persone possono continuare a trasmettere il virus molto più a lungo.

    Quando nel dicembre scorso i Centri Statunitensi per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) hanno portato a 5 giorni il tempo di isolamento raccomandato per le persone con COVID-19, hanno motivato il cambiamento su basi scientifiche.

    In particolare, i CDC hanno affermato che la maggior parte della trasmissione del SARS-CoV-2 si verifica all’inizio del corso della malattia, da uno a due giorni prima dell’insorgenza dei sintomi e da due a tre giorni dopo.

    Molti scienziati allora hanno contestato quella decisione e continuano a farlo. Tale dissenso è rafforzato da una serie di studi che confermano il fatto che molte persone con la COVID-19 rimangono contagiose anche nella seconda settimana dall’inizio dei primi sintomi. Le riduzioni della durata del periodo di isolamento raccomandato – ora comune in tutto il mondo – sembrano essere guidate dalla POLITICA, piuttosto che da nuove prove rassicuranti.

    Una ricerca di Barczak, Massachusetts General Hospital, pubblicata su medRxiv, suggerisce che il 25% delle persone che hanno contratto la variante Omicron del SARS-CoV-2, potrebbero essere ancora contagiose dopo otto giorni.

    Varianti emergenti, vaccinazioni e una diversa risposta immunitare ad una infezione precedente, possono tutti influenzare la rapidità con cui un individuo riesce ad eliminare il virus”, afferma Meyer, virologo dell’Università di Ginevra in Svizzera.

    La maggior parte degli scienziati è d’accordo sul fatto che i test PCR possono dare un risultato positivo anche dopo che un individuo non è più contagioso. Ciò si verifica probabilmente quando i test raccolgono i resti dell’RNA virale non infettivi, lasciati dopo che la maggior parte del virus vivo è stata eliminata.

    Al contrario, i test a flusso laterale (antigene rapido) offrono una guida migliore all’infettività poiché rilevano le proteine prodotte dalla replicazione attiva del virus, anche se la loro sensibilità rimane inferiore ai test PCR.

    Come interpretare quei casi nei quali un soggetto, risultato negativo al test rapido, per giorni ha ancora febbre e tosse secca? Secondo Bruce, microbiologa e genetista molecolare presso l’Università del Vermont a Burlington, è importante ricordare che, sebbene i sintomi persistenti possano essere importanti, tuttavia, non indicano necessariamente una continua contagiosità (a meno che non si tratti di un falso negativo). Questo perché molti dei sintomi sono causati dal sistema immunitario e non direttamente dal virus.

    Una revisione sistematica Cochrane appena pubblicata ha dimostrato che, nelle persone con COVID-19 confermato, i test antigenici hanno identificato correttamente l’infezione da COVID-19 in una media del 73% delle persone con sintomi, rispetto al 55% delle persone senza sintomi.

    C’è un consenso scientifico sul fatto che è molto insolito che le persone rimangano contagiose dopo dieci giorni. Un progetto condotto dal Crick Institute e dall’University College Hospital, entrambi a Londra, basato su test PCR effettuati in oltre 700 partecipanti, ottenuti dal momento in cui si sono sviluppati i sintomi, suggerisce che un numero significativo di persone mantiene una carica virale sufficientemente alta da innescare una successiva infezione nei giorni da sette a dieci, indipendentemente dal tipo di variante o dal numero di dosi di vaccino che i soggetti abbiano ricevuto.

    Yonatan Grad, specialista in malattie infettive presso la Harvard TH Chan School of Public Health di Boston, Massachusetts, concorda sul fatto che dieci giorni siano una regola pratica utile per indicare quando le persone non dovrebbero più essere contagiose. Tuttavia, avverte che un piccolo numero di individui potrebbe ancora essere comunque contagioso. Alcuni di questi casi negli Stati Uniti sono stati collegati al comune farmaco antivirale Paxlovid (nirmatrelvir-ritonavir). “C’è un fenomeno di rimbalzo secondo il quale alcune persone, le quali notano che i loro sintomi sembrano risolversi e potrebbero anche risultare negative a un test rapido, dopo pochi giorni vedono i sintomi ripresentarsi e il test tornare positivo”.

    Barczak afferma che questa è una delle domande chiave che i ricercatori stanno ora studiando: “Gli antivirali cambiano la dinamica dei sintomi, cambiano la dinamica della risposta immunitaria e cambiano la dinamica del modo in cui il virus viene eliminato”.

    -D. Adam. Nature News. How long is COVID infectious? What scientists know so far. 26 July 2022. doi: https://doi.org/10.1038/d41586-022-02026-x
    -Boucau, J. et al. Preprint at medRxiv https://doi.org/10.1101/2022.03.01.22271582 (2022).
    -Townsley, H. et al. Preprint at medRxiv https://doi.org/10.1101/2022.07.07.22277367 (2022).
    -Dinnes J, Sharma P, Berhane S, van Wyk SS, Nyaaba N, Domen J, et al. How accurate are rapid antigen tests for diagnosing COVID-19? Cochrane 22 July 2022. https://www.cochrane.org/CD013705/INFECTN_how-accurate-are-rapid-antigen-tests-diagnosing-covid-19

    Notizie correlate
    Usare l’Intelligenza Artificiale come una sfera di cristallo pandemica
    Salute

    Usare l’Intelligenza Artificiale come una sfera di cristallo pandemica


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - Un team di ricercatori ha recentemente sviluppato un modello di i...

    Pubblicato il 13 Settembre 2022

    Salute

    Covid, le dosi di richiamo (booster) potrebbero proteggere da future varianti


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - Le dosi booster contro le attuali varianti del SARS-CoV-2 sembrano aiutare il sistema immunitario a combattere...
    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - Le dosi booster contro le attuali varianti del SARS-CoV-2 sembrano aiutare il...

    Pubblicato il 18 Ottobre 2022

    San Paolo, CISL Medici ringrazia i colleghi del reparto Covid
    Lettere

    San Paolo, CISL Medici ringrazia i colleghi del reparto Covid


    CIVITAVECCHIA - Il Dottor Giuseppe Pergola e il Dottor Nicola Buonaiuto della CISL Medici Civitave...

    Pubblicato il 18 Maggio 2020

    Covid, quattro guariti e zero nuovi casi
    Cronaca

    Covid, quattro guariti e zero nuovi casi


    Nessun nuovo positivo al covid19 a Civitavecchia e quattro guariti. La Regione Lazio ha comunicato i...

    Pubblicato il 19 Maggio 2020

    Dalla trincea del reparto covid: “Non siamo eroi ma semplici persone”
    Cronaca

    Dalla trincea del reparto covid: “Non siamo eroi ma semplici persone”


    "La sensazione era quella di partire per la guerra"...

    Pubblicato il 20 Maggio 2020

    Covid, il viaggio degli infermieri in un video che è subito virale
    Cronaca

    Covid, il viaggio degli infermieri in un video che è subito virale


    Sta facendo il giro dei social il commovente video che racconta il difficile viaggio degli infermier...

    Pubblicato il 21 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    28 Gen. 23:52

    Presunti maltrattamenti nella Rsa di Santa Marinella: 14 archiviazioni

    Amministrazione
    28 Gen. 20:25

    Il pasticciaccio brutto della delibera su Csp

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0