Il Comune è pronto ad utilizzare anche i fondi del Pnrr e ad attivare le strisce tariffate Cerveteri, il sindaco annuncia il rilancio del centro storico
CERVETERI – Strisce blu da attivare, la pedonalizzazione di piazza Moro, nuovi parcheggi e i fondi del Pnrr. Il primo cittadino, Elena Gubetti, ha già un’idea in testa per rilanciare il centro storico. Non meno importante la programmazione di interventi per risollevare il commercio. Negli ultimi anni molte attività hanno chiuso la saracinesca trasferendosi altrove. La pandemia ha dato il colpo di grazia. Un messaggio ben augurante è arrivato l’altro giorno quando Giovanni e Cristina hanno aperto una nuova salumeria. Palloncini, tanti curiosi e poi la visita a sorpresa di Gubetti. La volontà del sindaco e della sua Giunta è quella di impiegare tempo ed energie per dar vita a nuovi progetti. Il più importante è senz’altro quello che dovrebbe sancire una sorta di rivoluzione del cuore etrusco rendendo pedonalizzata e totalmente riqualificata piazza Aldo Moro, assieme alla zona Falconiera. È un terreno privato di circa tre ettari in via suor Landeberg, vicino al cimitero monumentale che di fatto eliminerebbe il parcheggio di piazza Moro lasciando spazio ad un’area urbanamente attrezzata con vista sul castello medievale della famiglia Ruspoli. Con la pedonalizzazione della piazza, andrà ovviamente rivista la viabilità dell’intera zona con lo spostamento del capolinea degli autobus dalla scalinata di piazza Moro al camposanto. «L’iter non è stato ancora votato in Consiglio comunale – spiega Elena Gubetti, il primo cittadino – però la nostra volontà è chiaramente di procedere in questa direzione. Abbiamo chiesto dei fondi legati al Pnrr perciò sono ottimista». Altro nodo irrisolto quello delle strisce blu “fantasma”.
Nel febbraio del 2018 vennero tinteggiati con il colore blu gli stalli riservati alle auto ma non sono entrati mai in funzione. La beffa qualche mese dopo quando ad agosto del 2018 il comune cerveterano annullò la determina relativa alla “Gestione del controllo della sosta e del traffico”. L’affidamento del servizio ad una ditta privata fu bloccato per una anomalia nella procedura di gara, questa almeno la motivazione ufficiale dell’amministrazione comunale che annunciò, con l’ex sindaco, Alessio Pascucci, la gestione diretta alla municipalizzata Multiservizi, idea che non ha mai avuto un seguito. Numerose strisce non si vedono neanche più sull’asfalto perché scolorite dalla pioggia e molti turisti che approdano in città non sanno come comportarsi anche per l’assenza dei parcometri.
Circa 260 gli spazi blu dislocati tra piazza Aldo Moro, piazza dei Tarquini, via Ricci, via Piave, largo Boccetta, via Sant’Angelo, via della Necropoli, via Diaz, via Settevene Palo e via Col di Lana. Residenti e negozianti, insomma, chiedono interventi immediati. «Chiaro – conclude Gubetti – questa è un’altra vicenda da sistemare. Mettendoci all’opera con gli altri progetti, di conseguenza la storia dei parcheggi subirà delle modifiche. Uno dei nostro obiettivo è proprio quello di migliorare il centro storico».
©RIPRODUZIONE RISERVATA