domenica 29 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 07:18
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Salute
    Salute
    Pubblicato il 8 Settembre 2022
    Pubblicato il 8 Settembre 2022

    Il dottor Giovanni Ghirga su un problema piuttosto comune Schiarimento continuo della voce, cause e consigli terapeutici

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Schiarimento continuo della voce, cause e consigli terapeutici

    GIOVANNI GHIRGA

    CIVITAVECCHIA – Pensavi che non sarebbe mai finita: quel solletico in fondo alla gola che ti faceva tossire o dovevi schiarire continuamente la voce. Va avanti da mesi, talora anni. Adesso sai la causa: uno scolo di muco dalla zona retro nasale o post-nasale: le coane.

    Le coane sono delle aperture nasali che si trovano in fondo al naso e che mettono in diretta comunicazione le narici con la bocca.

    Lo scolo di muco post-nasale è una diagnosi comune. Può accadere per una serie di motivi: allergie, infezioni virali (compreso il comune raffreddore), infezioni dei seni nasali , sostanze irritanti nell’aria (come fumi o polvere). Cause meno comuni includono una ostruzione nel naso (comune nei bambini piccoli), la gravidanza e alcuni farmaci.

    Le cause temporanee e normali dello scolo di muco post-nasale includono determinate condizioni meteorologiche (in particolare aria fredda e secca) e cibi piccanti. Qualunque sia la causa, il problema è un rivolo costante di muco dalla parte posteriore del naso che irrita la gola e la laringe e puó causare un continuo bisogno di schiarire la voce e/o una tossetta insistente e fastidiosa.

    Una volta che hai una diagnosi ufficiale, cosa si puoi fare? Esistono diverse opzioni di trattamento, inclusi rimedi casalinghi e farmaci da banco:

    * Un umidificatore o inalazione di vapore (come durante una doccia calda)
    * Mantenersi ben idratati (per mantenere il muco più sottile)
    * Dormire su cuscini più alti per evitare che il muco si raccolga nella parte posteriore della gola
    * Irrigazione nasale (disponibile da banco)
    * Un decongestionante orale
    * Farmaci che possono fluidificare il muco
    * Un antiistaminico
    * Un decongestionante nasale

    Tali farmaci dovrebbero essere assunti solo per un giorno o due; l’uso a lungo termine può causare più danni che benefici.

    Se questi approcci non sono efficaci, i trattamenti su prescrizione possono essere i prossimi passi migliori, tra cui:

    * Uno spray steroideo nasale
    * Ipratropio (Atrovent) spray nasale che inibisce le secrezioni mucose

    Altri trattamenti dipendono dalla causa dello scolo post-nasale. Gli antibiotici di solito non sono utili a meno che i sintomi non siano dovuti ad una infezione batterica dei seni paranasali). Per le allergie, spolverare e passare spesso l’aspirapolvere, coprire materassi e federe e uno speciale filtro dell’aria può aiutare a ridurre l’esposizione ai fattori scatenanti le allergie.

    Se ti è stato detto che la zuppa di pollo aiuta in queste situazioni (o altri sintomi di raffreddore o influenza), è vero! Tuttavia, in realtà non deve essere zuppa di pollo: qualsiasi liquido caldo può aiutare a fluidificare il muco e aiutarti a mantenere l’idratazione.

    Nella maggior parte dei casi, il gocciolamento post-nasale è fastidioso ma non pericoloso. Tuttavia, dovresti contattare il tuo medico se hai:

    * Febbre inspiegabile
    * Muco sanguinante
    * Sibilo o mancanza di respiro
    * Drenaggio maleodorante
    * Sintomi persistenti nonostante il trattamento

    R. Shmerling. Treatment for post-nasal drip. Harvard Health Publishing. May 14, 2022.

    Notizie correlate
    Termovalorizzatore, le osservazioni di Ghirga (Isde)
    Cronaca

    Termovalorizzatore, le osservazioni di Ghirga (Isde)


    «In un momento di tale sofferenza, paura, indecisione e speranza, non si può non parlare del rappo...

    Pubblicato il 1 Luglio 2020

    Ghirga: ‘Un test rapido sulla saliva per il coronavirus’
    Salute

    Ghirga: ‘Un test rapido sulla saliva per il coronavirus’


    CIVITAVECCHIA - 'Ricercatori della Yale School of Public Health hanno sviluppato un nuovo test per l...

    Pubblicato il 18 Agosto 2020

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”
    Salute

    Riapertura scuole, Ghirga: “Ricerca coronavirus nelle acque reflue, rappresenta un ottimo sistema di allerta precoce”


    CIVITAVECCHIA - Sull'imminente apertura delle scuole nel post covid-19 si registra l'intervento del ...

    Pubblicato il 1 Settembre 2020

    Lettere

    Gli anticorpi del comune raffreddore possono ostacolare l’immunità al Sars-Cov2


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - COVID-19 e il comune raffreddore: gli anticorpi preesistenti al coronavirus possono ostacolare l'immunità al...
    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - COVID-19 e il comune raffreddore: gli anticorpi preesistenti al coronavirus po...

    Pubblicato il 29 Gennaio 2022

    Epatite grave nei bambini, l’aggiornamento più importante
    Sanità

    Epatite grave nei bambini, l’aggiornamento più importante


    Scienziati perplessi stanno cercando la causa di una strana e allarmante epidemia di epatite grave n...

    Pubblicato il 23 Aprile 2022

    L’epidemia mondiale di miopia è diventata praticamente impossibile da ignorare
    Salute

    L’epidemia mondiale di miopia è diventata praticamente impossibile da ignorare


    GIOVANNI GHIRGA CIVITAVECCHIA - L'epidemia mondiale di miopia è diventata praticamente impossibi...

    Pubblicato il 12 Maggio 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    28 Gen. 23:52

    Presunti maltrattamenti nella Rsa di Santa Marinella: 14 archiviazioni

    Amministrazione
    28 Gen. 20:25

    Il pasticciaccio brutto della delibera su Csp

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0