domenica 29 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 05:17
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 23 Settembre 2022
    Pubblicato il 23 Settembre 2022

    Intanto Cna e Unitus presentano un progetto contro lo spreco alimentare Caro bollette, Cavalloro: “Chi può, chiude”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Caro bollette, Cavalloro: “Chi può, chiude”

    “Una mano contro lo spreco”: Cna e Università degli Studi della Tuscia insieme per la lotta allo spreco alimentare. Ieri mattina al panificio Anselmi di Via della Palazzina a Viterbo la presentazione dell’iniziativa, che rientra nell’ambito del progetto europeo “Lowinfood” coordinato da Unitus.La ricerca ha coinvolto 12 panifici del Viterbese, che nel periodo febbraio-giugno 2022 hanno monitorato il quantitativo giornaliero di pane, pizza bianca e panini prodotto e non venduto. «Dai dati forniti è emerso che il 5% di essi non viene acquistato e resta in eccedenza», ha spiegato Clara Cicatiello, ricercatrice Dibaf e coordinatrice del progetto europeo. Da qui l’idea di “Una mano contro lo spreco”, 5 azioni da mettere in campo per ridurre gli sprechi alimentari.

    «Molti panifici seccano parte del prodotto avanzato per riutilizzarlo, oppure esso viene destinato all’alimentazione animale o donato alle associazioni. – ha aggiunto Cicatiello – Si può anche pensare di lavorare su ordinazione, in modo che i gestori abbiano un’idea di quanto pane venderanno il giorno successivo, o anche fare sì che i clienti possano acquistare l’eccedenza a fine giornata ad un prezzo scontato». Cicatiello ha sottolineato l’importanza del ruolo della istituzioni, che «devono esse coinvolte nelle buone prassi, per esempio prevendendo una riduzione della Tari per le attività che si impegnano in questo senso. Ricordiamo che l’Italia è uno dei pochi Paesi europei in cui vige una legge per il contrasto allo spreco alimentare e le istituzioni devono fare la propria parte». La seconda parte dell’incontro ha visto il focus sul tema dei rincari di energia e costo delle bollette. “In questo panificio si è passati dai 1000 euro di agosto 2021 ai 2600 di agosto 2022 – ha osservato Luca Fanelli, responsabile di Cna Agroalimentare Viterbo e Civitavecchia – anche se i consumi sono diminuiti. Ci aspettiamo che dopo il 25 settembre ci sia un intervento strutturale dal nuovo governo sul tema dell’energia, altrimenti molte attività dovranno chiudere». Claudio Cavalloro, presidente di Cna Alimentare di Viterbo e Civitavecchia, ha rivelato in molti non sanno neanche se il mese successivo riusciranno a pagare la bolletta. «La situazione è insostenibile, prima con i rincari delle materie prime e degli imballaggi ed ora con queste bollette ‘pazze’. Chi se lo può permettere oggi sceglie di chiudere l’azienda, perché il lavoro c’è, ma i costi sono esorbitanti: si parla di un aumento fino ai 50mila euro in un anno per un panificio di medie dimensioni».

    Previsioni confermate anche da Ermanno Fiorentini, presidente dell’Associazione Panificatori e Pasticceri di Viterbo. «Assistiamo ad un incremento costante giornaliero nel costo di tutte le materie prime – ha sottolineato – il burro è raddoppiato, un cartone di uova è passato dai 18 euro dello scorso anno a 32 euro, il latte è aumentato del 40%. La vera vergogna è la latitanza della politica, con nessuna associazione che sceglie di prendersi a cuore la questione».

    Veronica Olivi

    Notizie correlate
    Riaprire le attività in sicurezza
    Economia e Lavoro

    Riaprire le attività in sicurezza


    CIVITAVECCHIA - Riaprire in sicurezza le attività dell’area benessere: centri di acconciatura, es...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    CNA, pronti i codici di autoregolamentazione, integrato elenco attività consentite
    Economia e Lavoro

    CNA, pronti i codici di autoregolamentazione, integrato elenco attività consentite


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - Lavorare sicuri per evitare che la curva dei contagi torni a salire. È un p...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Stabilimenti balneari: subito i protocolli con le proposte ed entro sabato prime risposte di Zingaretti
    Cronaca

    Stabilimenti balneari: subito i protocolli con le proposte ed entro sabato prime risposte di Zingaretti


    TARQUINIA - Tra venerdì e sabato le dichiarazioni del presidente Nicola Zingaretti, con le prime ri...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    CNA: “Dalla Regione una boccata d’ossigeno per il turismo”
    Economia e Lavoro

    CNA: “Dalla Regione una boccata d’ossigeno per il turismo”


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - “Il turismo è tra i settori che per primi hanno subito gli effetti devast...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020

    Cna: «Un piano straordinario  per fronteggiare la crisi  del turismo ed evitare il tracollo»
    Cronaca

    Cna: «Un piano straordinario  per fronteggiare la crisi  del turismo ed evitare il tracollo»


    TARQUINIA - “Introduzione del bonus turismo, contributi a fondo perduto per gli affitti degli immo...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020

    DL Rilancio, CNA: “Non si escluda il settore dei serramenti dall’ecobonus”
    Economia e Lavoro

    DL Rilancio, CNA: “Non si escluda il settore dei serramenti dall’ecobonus”


    CNA giudica positiva la volontà del governo di elevare fino al 110 per cento le detrazioni per i la...

    Pubblicato il 13 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    28 Gen. 23:52

    Presunti maltrattamenti nella Rsa di Santa Marinella: 14 archiviazioni

    Amministrazione
    28 Gen. 20:25

    Il pasticciaccio brutto della delibera su Csp

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0