martedì 31 Gennaio 2023 - Aggiornato alle 14:26
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cultura e Spettacoli
    Cultura e Spettacoli
    Pubblicato il 29 Settembre 2022
    Pubblicato il 29 Settembre 2022

    Si parte alle 20 di martedì presso il cinema Royal con un doppio evento Itff, via all’11^ edizione con oltre 2mila opere da 50 paesi

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Quest'anno madrina d'eccezione per il festival con la giovanissima e talentuosa attrice Martina Fusaro

    Itff, via all’11^ edizione con oltre 2mila opere da 50 paesi

    CIVITAVECCHIA – Grande attesa per la 11esima edizione dell’ International Tour Film Festival in programma a Civitavecchia (Roma) da martedì 4 a sabato 8 ottobre. La Kermesse cinematografica che rappresenta un evento di punta nel panorama culturale dell’Alto Lazio, presieduta da Piero Pacchiarotti , direttore artistico Antonio Flamini e che fede il patrocinio di: ENEL (main sponsor), Zen Diffusion (sponsor tecnico), Comune di Civitavecchia, MIC, Regione Lazio, RaiRadio3, Romalaziofilmcommission, Apidge, Fanitudine, Ouragansound e il supporto di tante piccole aziende private del territorio.

    La madrina, sarà l’attrice Martina Fusaro e aprirà il festival alle ore 20,00 di martedì 4 ottobre presso il Cine Multisala Royal di Civitavecchia gentilmente concesso dalla Famiglia Valsania che crede fortemente nell’opportunità che questo Festival Internazionale di Cinema può rappresentare per la città.

    Apertura in grande stile con un doppio evento: la proiezione del Cortometraggio di Christian Marazziti Amici di Sempre, per il quale saranno presenti Christian Marazziti, Dario Bandiera, Nadia Rinaldi e a seguire il film di Paolo Ruffini Ragazzaccio, il tutto preceduto dalla consegna dei Career Award a Toni Sperandeo e Ninetto Davoli, l’ITFF Special all’attore emergente Emilio Franchini.

    Il festival, anche in questa stagione, vedrà la presenza di grandi esponenti del cinema, con Premi alla Carriera e Premi Speciali e riconoscimenti alle eccellenze italiane non dimenticando gli studenti con un concorso specifico a loro dedicato e che sono coinvolti anche come giurati.

    Importantissima e di spessore anche la sezione Un Mare di Libri, curato da Marina Marucci, che si svolgerà presso l’Hotel De La Ville e che porta al festival tante opere legate al cinema e non solo, isto che riserverà ancora splendide sorprese come le due splendide mostre di artisti legati al territorio che sono:la mostra fotografica La Processione del Venerdì Santo a Civitavecchia a cura di Simone Cervarelli e la mostra iperrealista Ritratti di attori e registi a cura di Mauro Macaluso.

    Importante anche la sezione dedicata alle scuole (italiane e italiane all’estero) con il concorso dedicato a video che raccontano l’Articolo 2 della Costituzione Italiana visto con gli occhi degli studente, a cura di Ezio Sina, presidente Apidge Italia.

    E ancora workshop e meeting fra cui ricordiamo quello organizzato da Fanitudine

    Quest’anno il festival ha ricevuto 2000 opere da 50 paesi spaziando nei 5 continenti con opere che vanno dalla Francia, agli USA, passando per Ira, Uzbekistan, Maldive, Costarica, Cina e Malaysia.

    Confermate le collaborazioni con le tre prestigiose scuole di cinema che hanno effettuato la preselezione delle opere iscritte e che sono: Jilin Animation Institute (Cina), German Film and Television Academy Berlin GmbH (Germania) e Scuola di Cinema di Lodz (polonia).

    Quest’anno ‘ITFF dedica una finestra a due festival internazionali amici: Amajuba Film Festival (Sud Africa) e Tiri International Art Festival (Libano).

    Tra le opere più interessanti proposte vogliamo segnalare i corti:

    “Destinata coniugi Lo Giglio” con Lello Arena e Antonia Truppo, Nastro d’Argento miglior Cortometraggio 2022

    “Frida” di Aleksandra Odic (Germania) Premio Light On Women Award al Festival di Cannes 2021

    “Maman pleut des cordes” di Hugo de Faucompret (Francia) Vincitore al Festival internazionale di animazione di Annecy 2021 e Shortlist per il Miglior Corto di animazione ai Premi Oscar 2022.

    I film fuori concorso proposti la sera dopo le 21,00 e che vedranno ospiti i registi con parte del cast saranno:

    giorno 5: Buona Lavoro per la regia di Marco De Murtas

    giorno 6: Troppa Famiglia per la regia di Pierluigi Di Lallo

    giorno 7: Governance – il prezzo del potere di Michael Zampino

    Le serate saranno presentate da Cristina De Felici

    Grande Serata di chiusura con tutte le premiazioni sabato 8 alla Cittadella della Musica alla presenza di ospiti nazionale ed internazionale; ai vari Christian Marazziti, Dario Bandiera, Nadia Rinaldi, Morena Gentile,Toni Sperandeo, Ninetto Davoli, Federico Perrotta, che si succederanno durante tutte le serate del festival arriveranno Davide Manca (premiato con l’ITFF Special come miglior direttore della fotografia), Massimiliano Buzzanca (che ritirerà l’ITFF Italian Cult Muvie assegnato a Lando Buzzanca) e ancora i registi Pierluigi Di Lallo, Machael Zampino, Dario Albertini e Daniele Falleri, e inoltre gli attori Andea De Rosa, Francesca Della Ragione, Sonia Barbadoro, lo stuntman MassimoVanni (premiato con l’ITFF Career Award) e infine registi e attori da: Croazia, Romania, Iran, Iraq, Costarica e naturalmente Italia.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Galizia al M5S: «Permettiamo alla cultura di Civitavecchia di avere grandi possibilità»
    Simona Galizia (FdI)
    Politica

    Galizia al M5S: «Permettiamo alla cultura di Civitavecchia di avere grandi possibilità»


    Avere un teatro ed una Cittadella della Musica aperti a tutti e gestiti nel miglior modo possibile, ...

    Pubblicato il 26 Giugno 2020

    “Musica in cammino” con la Filarmonica
    Cultura e Spettacoli

    “Musica in cammino” con la Filarmonica


    Ivan Leto CIVITAVECCHIA - “Musica in cammino” al Parco della Resistenza. La Filarmonica di Ci...

    Pubblicato il 2 Luglio 2020

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid
    Amministrazione

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid


    Allo studio stage di progettazione innovativa e reperimento fondi sovracomunali...

    Pubblicato il 3 Luglio 2020

    “Il dominio oscuro degli elementi”, Leonardi presenta il suo ultimo libro
    Cultura e Spettacoli

    “Il dominio oscuro degli elementi”, Leonardi presenta il suo ultimo libro


    ''Il dominio oscuro degli elementi": questo il titolo dell'ultimo libro dello scrittore civitavecchi...

    Pubblicato il 3 Luglio 2020

    Cultura, presentato il cartellone estivo per il mese di Luglio
    Amministrazione

    Cultura, presentato il cartellone estivo per il mese di Luglio


    Galizia: "Parte anche la sperimentazione nei quartieri periferici con Campo dell'Oro"...

    Pubblicato il 4 Luglio 2020

    “Dal mito alla storia” alle Terme Taurine
    Amministrazione

    “Dal mito alla storia” alle Terme Taurine


    Iliade, Odissea ed Eneide con un occhio alla contemporaneità...

    Pubblicato il 9 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0