martedì 06 Giugno 2023 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Scuola e Università
    Scuola e Università
    Pubblicato il 3 Ottobre 2022
    Pubblicato il 3 Ottobre 2022

    Studenti contro le limitazioni ai limiti dell'oppressivo imposte dalla dirigenza scolastica Guglielmotti: in centinaia fuori i cancelli

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    "Vogliamo una scuola sociale e vivibile"

    Guglielmotti: in centinaia fuori i cancelli

    Guglielmotti, continua la protesta dei ragazzi
    Grande partecipazione allo sciopero indetto per oggi contro le recenti decisioni della direzione dell'istituto

    CIVITAVECCHIA – Grande partecipazione fuori i cancelli dell’IIS Via dell’Immacolata 47, lo storico Guglielmotti, dove questa mattina circa 400 tra studenti e genitori si sono dati appuntamento, rifiutandosi di entrare in segno di protesta contro le recenti decisioni prese dalla dirigenza scolastica retta dal preside Roberto Ciminelli.

    Niente ricreazione, accesso al cortile esterno negato, parcheggio off limits, aree dichiarate inagibili senza nessun confronto e ragazzi “intrappolati” in classe. Queste tra le motivazioni che hanno spinto i ragazzi e le ragazze del Liceo a scioperare, organizzando un partecipatissimo sit-in fatto di interventi a microfono aperto, proposte e idee per una scuola, perché la richiesta è chiara e unisona: vivere una scuola fatta di socialità dicendo basta alle restrizioni.

    “Abbiamo deciso di organizzare questo sit-in – ha spiegato uno dei promotori dell’iniziativa, Alessandro Panizza – dopo oltre un mese di consultazioni con il preside, purtroppo senza risultato. Il dirigente scolastico ha continuato imponendo limitazioni al limite dell’emergenza covid, a emergenza finita, dichiarando inagibile il cortile, il parcheggio creando notevoli problemi di viabilità, non facendoci utilizzare il bar del Guglielmotti e, in questo momento in cui vige ancora l’orario provvisorio, non mettendo la ricreazione che noi facciamo solo per concessione degli insegnanti che per loro presa di posizione ci lasciano qualche minuto per ristorarci. Dopo una serie di consultazioni abbiamo deciso quindi di agire in questa maniera per dare un segnale. Siamo pronti al dialogo e alla discussione perché vogliamo tornare alla normalità, per una questione di sanità e ben vivere, vogliamo andare in una scuola che ci faccia studiare però serenamente e in socializzazione con gli altri ragazzi e non chiusi nelle aule. Chiediamo un ritorno alla normalità”.

    Uno dei problemi maggiori è la ricreazione perché, oltre a non essere inserita nell’orario, è impedita l’uscita dalle classi dei ragazzi, costretti a rimanere chiusi in classe per tutto l’orario scolastico. Così la scuola diventa una prigione e si assistono a scene paradossali.

    “Assurdo – cha continuato Panizza – che si possano fare ordini solo tramite WhatsApp con il responsabile del bar che deve passare per la scuola con il vassoio. Stiamo vedendo i gestori che vanno in giro per le classi a consegnare gli “ordini” perché noi non possiamo uscire. Inoltre non si può entrare prima delle 8,30, nemmeno di un minuto. Qualche giorno fa hanno minacciato di sospensione due ragazze che volevano entrare qualche minuto prima per prendere un caffè, è una costa ingestibile. Vogliamo una scuola in grado di offrirci normalità, paradossalmente durante l’emergenza lo scorso anno c’erano meno limitazioni di adesso. Ora che l’emergenza è finita non ci sono più scuse”.

    Tra i vari interventi anche quello del presidente del Consiglio d’istituto Davide Capitani che ha sottolineato come non ci siano attualmente normative in vigore che giustifichino le decisioni prese dal dirigente scolastico e ha spronato i ragazzi a continuare nella direzione intrapresa. Ha parlato anche un nonno, da sempre attivo per il benessere dei ragazzi e della scuola, ricordando come abbia fatto tagliare l’erba o sia intervenuto quando richiesto facendo il possibile e sottolineando come il comportamento dell’attuale dirigenza sia da stigmatizzare.

    Chiudendo il parcheggio si creano, infatti, anche ingorghi e problemi alla viabilità con rischi per i ragazzi stessi, costretti ad attendere in strada la campanella. C’è stato poi l’episodio legato all’aula magna dell’istituto, dichiarata prima inagibile e poi concessa dopo pressioni degli studenti. Anche la rappresentante della Rete degli studenti medi Ilaria Pettinari è intervenuta al microfono sottolineato come non sia possibile non avere dieci minuti per la ricreazione, non poter accedere al parcheggio esterno per socializzare e aggregarsi, in una scuola che cade a pezzi e con servizi igienici in parte inagibili.

    Insomma, una scuola che è diventata oppressiva e ulteriormente restrittiva per una delle categorie più colpite dai due anni di pandemia, tra restrizioni e lock down che hanno – studi alla mano – aumentato il disagio psicologico nei ragazzi. Assenti il preside Ciminelli e l’amministrazione comunale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Guglielmotti, Picca: ”Interlocuzioni sia con studenti che con dirigenza”
    Monica Picca (Foto da internet)
    Scuola e Università

    Guglielmotti, Picca: ”Interlocuzioni sia con studenti che con dirigenza”


    CIVITAVECCHIA - L’assessore all'Istruzione, Monica Picca, interviene in  ordine alle problematich...

    Pubblicato il 5 Ottobre 2022

    Guglielmotti, ripartono le attività internazionali
    Scuola e Università

    Guglielmotti, ripartono le attività internazionali


    Si andrà a sollecitare una riflessione su temi come ambiente e inclusione...

    Pubblicato il 12 Febbraio 2023

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo
    Scuola e Università

    Asili Nido, il Comune rimborsa le rette marzo


    CIVITAVECCHIA - L’Ufficio Pubblica Istruzione fa sapere che, successivamente all'approvazione del ...

    Pubblicato il 6 Maggio 2020

    Maturità, in un clima surreale oggi si torna tra i banchi per l’esame
    Scuola e Università

    Maturità, in un clima surreale oggi si torna tra i banchi per l’esame


    In un clima un po’ surreale quasi 800 studenti di Civitavecchia si preparano a tornare oggi sui ba...

    Pubblicato il 17 Giugno 2020

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid
    Amministrazione

    Cultura e Istruzione, Galizia al lavoro per sbrogliare la matassa post covid


    Allo studio stage di progettazione innovativa e reperimento fondi sovracomunali...

    Pubblicato il 3 Luglio 2020

    Scuola, ancora posti liberi al Nido di Ginevra
    Amministrazione

    Scuola, ancora posti liberi al Nido di Ginevra


    Iscrizioni entro il 7 agosto...

    Pubblicato il 29 Luglio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cultura e Spettacoli
    24 Feb. 14:03

    Tolfa, nel weekend al teatro Claudio Me contro te

    Politica
    18 Feb. 22:19

    Adsp: Volpi “interroga” Meloni e Salvini

    Cronaca
    15 Feb. 6:42

    «Fuori per pochissimi voti»

    Amministrazione
    11 Feb. 21:55

    Finalmente una notizia che ha regalato Letizia

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0