mercoledì 08 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 08:06
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 7 Ottobre 2022
    Pubblicato il 7 Ottobre 2022

    Teatro Unione e scuola musicale, verso nuovi regolamenti

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Sì alle proposte di Antoniozzi, intanto Melania Perazzini eletta presidente della quarta commissione

    Teatro Unione e scuola musicale, verso nuovi regolamenti

    Annamaria Lupi

    Melania Perazzini è il presidente della quarta commissione e Rosanna Giliberto vice. Entrambe consigliere di Viterbo 2020, anche se la Perazzini eletta con la lista La Tuscia nel cuore è confluita nel gruppone solo in un secondo momento. Ha debuttato quindi la quarta commissione che da tempo era finita nel mirino dell’opposizione perché, nonostante si occupi di Servizi Sanitari, Sociali e Culturali, Pubblica Istruzione, Sport, Turismo e Spettacolo, era l’unica rimasta a non essere ancora mai stata convocata.

    Dopo l’elezione di presidente e vice, con l’astensione della minoranza, si è passati a trattare i due punti all’ordine del giorno relativi alle modifiche del regolamento sia della scuola musicale che del teatro Unione. Trattandosi di variazioni dei regolamenti, l’opposizione ha chiesto di discuterne in una riunione congiunta di prima e quarta commissione.

    «Facciamo due incontri distinti perché in quarta commissione discutiamo nel merito, in prima invece si parlerà del metodo» ha spiegato l’assessore alla Cultura, Alfonso Antoniozzi.

    Nella fattispecie per quanto concerne la scuola musicale, il vicesindaco ha proposto che il coordinatore resti in carica almeno tre anni accademici, rinnovabili per altri tre. E comunque «non più di due mandati». Una modifica per creare una continuità didattica e organizzativa rispetto a quanto avvenuto finora, con il cambio del coordinatore ogni anno. Sottolineando che sta cercando di capire «le reali possibilità di sviluppo della scuola perché al momento quelle di diventare sede distaccata del conservatorio sono pressoché pari a zero», ha proposto anche la creazione di un fondo a cui la scuola potrà attingere per le proprie esigenze. Fondo in cui confluirà il 30% dell’importo totale delle rette, che attualmente si aggira attorno ai 50mila euro. Antoniozzi ha fornito poi i costi sostenuti dagli studenti di varie età “dai 5 ai 70 anni” che nel 2021 hanno frequentato i 19 corsi offerti dalla scuola.13 euro per l’esame di ammissione, 18 per quello di iscrizione e 100 euro al mese per il corso ordinario. Al momento la retta è fissa ma il Comune sta valutando una possibile scontistica. E magari, come richiesto sia da FdI che da Bene Comune, anche un sostegno a studenti in difficoltà. Con soli 2 astenuti dell’opposizione, la delibera è stata approvata. L’amministrazione Frontini sta lavorando anche a un nuovo regolamento per il Teatro Unione con modifiche relative a canoni di locazione e caparra a favore di associazioni e operatori con sede a Viterbo.1270 euro l’affitto del teatro, escluso il riscaldamento, a cui vanno sommati oneri vari tra cui polizza assicurativa, ambulanza, servizio antincendio. Antoniozzi ha proposto alla commissione l’accesso a prezzo agevolato per la locazione alle associazioni culturali viterbesi, fatto salvo l’utilizzo gratuito per per quelle No profit o che abbiano la beneficenza tra gli scopi previsti dal loro statuto.

    L’opposizione ha presentato un emendamento affinché nel regolamento, che sarà poi valutato in prima commissione, si tenga conto della possibilità di ampliare il perimetro delle agevolazioni e dei criteri di gratuità anche alle associazioni di volontariato. La delibera emendata è stata licenziata all’unanimità.

    Notizie correlate
    Con il successo del Doctor Faust si alza il sipario  sulla stagione teatrale 2022- 2023 dell’Unione
    Cultura e Spettacoli

    Con il successo del Doctor Faust si alza il sipario sulla stagione teatrale 2022- 2023 dell’Unione


    Successo per il primo spettacolo della nuova stagione teatrale dell'Unione...

    Pubblicato il 31 Ottobre 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0