Festa d’autunno e dei giochi popolari, cresce l’attesa
ALLUMIERE – Ad Allumiere cresce l’attesa per la 35° edizione della ”Festa d’autunno e dei Giochi Popolari”. Prosegue con grande impegno l’organizzazione della manifestazione da parte del delegato comunale Duccio Galimberti e dell’amministrazione comunale, in collaborazione con la Proloco, l’Università Agraria e le tantissime associazione del paese che sono al lavoro per regalare ad Allumiere e al territorio un evento di grandissimo interesse culinario, artistico e di grande legame con le tradizioni. Contemporaneamente grazie all’associazione “Susan G. Komen” con la responsabile Elena Riversi, alla delegata comunale alle Pari Opportunità Alessia Brancaleoni e ai tanti volontari si sta organizzando ”Emozioni in Rosa”, evento che vuole mettere al centro l’importanza della medicina, della prevenzione della cura per le malattie oncologiche. “Sarà importante partecipare e sostenere l’iniziativa – afferma la delegata alle Pari Opportunità Alessia Brancaleoni – anche in considerazione della presenza di medici che possono aiutare tutti nella prevenzione e cura di questa malattia”. Il programma che si sta definendo nei particolari sarà ricco di spettacoli musicali, teatrali e di poesia. Non mancheranno tanti giochi popolari per grandi e piccoli, show cooking con eccezionali chef, protagonista indiscusso il prodotto a Km0. Parteciperanno l’Università Agraria di Allumiere con la produzione di carne maremmana e la pasta del Senatore Cappelli, con il delegato Antonio Vela; l’azienda MeV di Mario Vela e Mario Vittori con la produzione di formaggi e dei suoi derivati di latte d’asina, panificio Pistola e panificio Armani reduci insieme all’antico forno di La Bianca del grande risultato al salone del gusto di Torino. Ci saranno ”Lo stracciabrache” l’azienda agricola di Matteo Mocci con produzione di vino e olio; ”Enotria” di Tommaso Vernace azienda vinicola con vini sfusi ed Imbottigliati; azienda agricola ”Poggio della stella” di Simone Iannotti; la ”Serce dello Strambelo” di Daria Seiquatrini con lo zafferano di Allumiere; azienda agricola ”GS” di Giuseppe Sestili con la produzione di molteplici qualità di miele; la coop agricola ”Valle Cardosa” con produzione di carni maremmane vino e olio; ”Poggio felcioso” azienda agricola biologica di Emanuele Zambito con produzione di carni maremmane ortaggi frutta e olio. Ci saranno poi presenze consortili importanti quali Coldiretti, Campagna Amica, Biodistretto e Asso produttori monti della Tolfa. “mportante sottolineare spiega il Delegato comunale Duccio Galimberti – il percorso intrapreso , con l’Istinto Alberghiero Stendhal di Civitavecchia con il quale pochi giorni fa abbiamo sottoscritto una convenzione di collaborazione per permettere agli studenti di presenziare l’evento è ciò permetterà loro di fare esperienza e allo stesso tempo vogliamo sensibilizzare le persone a intendere che le produzioni locali non sono sinonimo di casareccio, ma vogliamo portare i nostri produttori ad un alto livello professionale, viste le eccellenze culinarie che producono. Domenica 16 ottobre, poi, alle ore 11.00 presso l’aula nobile del palazzo camerale si svolgerà il convegno sul pane giallo di Allumiere con tecnici e relatori istituzionali.Insomma il 15 e il 16 ottobre non perdete l’occasione di trascorre un piacevolissimo fine settimana ad Allumiere alla riscoperta di sapori e tradizioni accompagnati da musica teatro pesia e tantissimi giochi per grandi e piccoli”. Il presidente della Pro Loco, Umberto Fracassa scrive invece: “In attesa del programma definitivo che uscirà a brevissimo vi diamo un’altra anticipazione: sabato 15 ottobre la ”Tre Meno Un Quarto band” che animeranno con la loro travolgente musica popolare le vie di Allumiere . Vi aspettiamo il 15 e 16 ottobre ad Allumiere.©RIPRODUZIONE RISERVATA