domenica 05 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 20:42
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 16 Ottobre 2022
    Pubblicato il 16 Ottobre 2022

    SUCCEDE ANCHE QUESTO Il biodigesore ora fa Paur(a), l’Adsp al fianco dei giovani

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA

    Il biodigesore  ora fa Paur(a), l’Adsp al fianco dei giovani

    Sul quotidiano La Provincia in edicola

    GIAMPIERO ROMITI

    Terza domenica di ottobre. Le notizie s’affollano tra le colonne dei quotidiani che annunciano il meglio ed il peggio di quel che avverrà nel breve, medio e lungo periodo. Non manca niente, di tutto di più. Notizie che regalano sorrisi. Notizie che innervosiscono ancor più una quotidianità già tesissima per l’inimmaginabile salto in alto delle bollette di luce e gas. Notizie che confermano quanto siano capacissimi i politici di incantare i cittadini con promesse preziosissime all’apparenza ma penosamente false. Settimana straordinariamente intensa quella che si accinge a spegnere la luce. Settimana fatta apposta per prendere a calci l’ottimismo di chi pensava che si fosse allontanato il pericolo dell’installazione del gigantesco biodigestore in quel di Monna Felicita. Amara illusione.

    E così dopo giorni e giorni di silenzio la Regione Lazio, imperterrita e ben sintonizzata sulla stessa lunghezza d’onda dell’impianto fortissimamente voluto da Ambyenta Lazio, ha rilasciato l’Autorizzazione Integrata Ambientale. Cosa significa? Che la struttura in grado di ingoiare centoventimila tonnellate di rifiuti organici ogni dodici mesi si trova ormai ad un solo passo dal definitivo via libera che si scrive PAUR e si legge Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale. Impossibile prevedere cosa accadrà adesso e quale sarà la reazione di fronte a simile colossale struttura, che certamente non avrà ricadute “paradisiache” sull’ambiente: basta pensare all’incessante andirivieni di tir e già si accappona la pelle. E comunque: al di là delle più svariate posizioni tra favorevoli e contrari che inonderanno i mezzi d’informazione, la certezza pressoché assoluta è che Civitavecchia si accinge a diventare il ricettacolo delle schifezze di Roma (che altrimenti ne rimarrebbe sommersa !). Non a caso, infatti, il biodigestore in esame non ha eguali in tutto il Lazio: le sue spropositate dimensioni (specie se correlate alla nostra città che dei citati rifiuti organici ne produce appena settemila all’anno !) lo rendono il più grande in senso assoluto. Settimana alquanto nervosa, inoltre, riguardo a uno dei punti più importanti della comunità (e non solo se si tiene conto che potrebbe o meglio dovrebbe financo rappresentare un potentissima calamita per attrarre i numerosi crocieristi ): il mercato di piazza Regina Margherita.

    Ad alzare il livello di interesse dei media la decisione dell’amministrazione comunale di dare il seguente ultimatum agli operatori delle casette di legno di piazza XXIV Maggio: “Entro il prossimo 30 novembre dovrete allacciarvi a vostre spese all’energia elettrica”. Fulminea e risentita la reazione : “Fermo restando che non ci riteniamo per nessunissima ragione dei priviligiati, sarà bene precisare e sottolineare che non siamo rimasti in questo luogo per convenienza. La nostra storia è trasparente: abbiamo avuto a disposizione un filo della corrente da parte di Palazzo del Pincio e non c’è stato mai consentito di firmare un regolare contratto con Enel essendo lo stesso Ente impossibilitato ad attuare un allaccio”. Botta
    e risposta pepata dunque.

    A rasserenare il clima (tregua armata ?) ci ha pensato tuttavia l’assessore al commercio affermando che “in attesa dei fondi del Pnrr stiamo portando avanti il progetto di unificazione del mercato di Piazza Regina Margherita”. Bè, siamo alle solite: è stato scandito l’ennesimo (anzi il millesimo) annuncio di una sistemazione che verrà non si sa quando, di sicuro non per la gioia di mercatali (e consumatori) e al contrario (ci si può giurare !) per quella dei signori dei supermercati, che non soffrono una concorrenza potenzialmente fastidiosa. Resta ciò nonostante da verificare cosa succederà senza dimenticare la solenne duplice declamazione “vitaliana” dello scorso 21 maggio. La prima: “in piazza XXIV Maggio sorgerà una piccola oasi impreziosita di alberi, aiuole, panchine e giochi per bambini. Parallelamente un robusto intervento riguarderà casette di legno, servizi igienici e stands degli alimentaristi”. La seconda: “In piazza Regina Margherita una copertura leggera sostituirà l’ormai datata tensostruttura”.

    Allora ? Elementare: la storia si ripete e in particolare per quanto concerne l’attuale orrenda copertura il “motivetto” trito e ritrito che viene canticchiato è quello che verrà tolta, ma la domanda scatta spontanea: quando, di grazia ? E lo stesso Tullio Nunzi, dell’associazione “Meno poltrone più panchine”, non ha potuto fare a meno di incalzare l’assessore Vitali in tal modo: “Continuano a circolare troppe chiacchiere, si stabiliscano una volta per tutte tempi certi per la sospiratissima riqualificazione del mercato”.

    Tra preoccupazioni e pensieracci , come in apertura accennato , qualche sorriso ha avuto la ghiotta chance (nonché la forza) di farsi strada. E si deve alla straordinaria iniziativa dell’Adsp, che prevede l’erogazione di un contributo economico (sessantamila euro – ndr -) alle imprese portuali che mirino all’assunzione di giovani disoccupati: una visione dinamica che spalanca le porte di un futuro promettente per le nuove generazioni e conferma la spiccata modernità del management di Molo Vespucci.

    Per concludere parrebbe (condizionale scaramantico…) che il Marina Yachting sia pronto per il varo. Ha scritto difatti La Provincia: “Acquisito il parere positivo della Soprintendenza, è atteso a giorni il via libera del Ministero, relativo alla deroga alla realizzazione sul Molo del Bicchiere in modo da poter finalmente chiudere l’iter della conferenza dei servizi”. Bella notizia, vero ? Certo. E allora speriamo che balli !

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Quelli che il Consiglio (e… il Marina Yachting)
    Emanuela Mari ed Ernesto Tedesco
    Amministrazione

    Quelli che il Consiglio (e… il Marina Yachting)


    GIAMPIERO ROMITI Si ricomincia. Diamo il benvenuto all’odierno 24 maggio che speriamo possa acc...

    Pubblicato il 23 Maggio 2022

    Quando il potere economico e politico non produce voti
    Amministrazione

    Quando il potere economico e politico non produce voti


    Sul quotidiano La Provincia, Succede anche questo...

    Pubblicato il 2 Ottobre 2022

    La polvere sotto il tappeto e il marchese del Grillo
    Mecozzi e Tedesco
    Amministrazione

    La polvere sotto il tappeto e il marchese del Grillo


    Succede anche questo sul quotidiano La Provincia...

    Pubblicato il 8 Ottobre 2022

    Spunta il Polo alimentare e l’assessore non lo sa
    Amministrazione

    Spunta il Polo alimentare e l’assessore non lo sa


    GIAMPIERO ROMITI Proviamo a pensare: se ad un amico, incontrato di prima mattina, dopo averlo sal...

    Pubblicato il 13 Novembre 2022

    Il Centro per l’Impiego c’è? No. Le strade al buio? Sì
    Amministrazione

    Il Centro per l’Impiego c’è? No. Le strade al buio? Sì


    GIAMPIERO ROMITI Piovono notizie a catinelle. Per ogni gusto e disgusto: interessanti, insipide, ...

    Pubblicato il 27 Novembre 2022

    Regionali, un seggio chiamato desiderio. Per sei candidati
    Politica

    Regionali, un seggio chiamato desiderio. Per sei candidati


    GIAMPIERO ROMITI Piatto ricco mi ci ficco. È così che si dice, vero? E visto il gran numero di ...

    Pubblicato il 14 Gennaio 2023


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0