lunedì 06 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 00:00
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Economia e Lavoro
    Economia e Lavoro
    Pubblicato il 22 Ottobre 2022
    Pubblicato il 22 Ottobre 2022

    Il grido d'allarme del presidente della Confcommercio Litorale Lazio nord Commercio e caro bolletta, Luciani: ”Situazione drammatica”

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Dall'associazione una possibile soluzione: ''Stiamo trattando con un fornitore di energia rinnovabile''

    Commercio e caro bolletta, Luciani: ”Situazione drammatica”

    CIVITAVECCHIA – Il commercio cittadino è in forte crisi, tra caro bolletta e prezzi dei materiali in continuo rialzo la situazione è drammatica. A lanciare l’allarme è il presidente Confcommercio Litorale Lazio nord Graziano Luciani che interviene su quanto il settore è costretto a vivere, soprattutto in questi ultimi mesi.

    “Ci sono persone disperate – ha detto Luciani – e alcuni negozi hanno già chiuso, parliamo di botteghe alimentari o pubblici esercizi come bar o ristoranti. Tanti stanno pensando di licenziare i dipendenti per pagare l’energia elettrica, perché la corrente va pagata, mettendosi a lavorare da soli: fin dove arrivano. Ho visto bollette passare da 5mila a 26mila euro o da 15mila a 126mila, a livello locale, quindi il problema è evidente. È una catena, perché poi non si paga l’F24, sale la disoccupazione e diminuiscono ulteriormente i soldi spesi, l’economia è circolare. È sempre drammatico veder chiudere un’attività perché se qualcuno arriva a mollare vuol dire che le ha davvero provate tutte”.

    Un tema affrontato già nelle scorse settimane con stangate e salassi per commercianti e cittadini, un caro energia che fa paura e Confcommercio, come il resto d’Italia, è in attesa della formazione del nuovo Governo per capire “se ci saranno – ha continuato il presidente del Litorale Lazio nord Luciani – degli aiuti. Si sta pensando anche ad altre soluzioni, si parla di chiudere gli esercizi per qualche ora, magari un’ora prima e iniziare un’ora dopo, ma deve essere un’iniziativa messa in pratica da tutti a livello nazionale”.

    Ma da Luciani arriva una buona notizia: “Come Confcommercio Litorale Lazio nord stiamo trattando con un fornitore di energia alternativa che ci ha fatto un buon prezzo. Abbiamo fatto conteggio di tutti kw consumati dai nostri associati compresi i grandi supermercati e dovrebbe essere un’ottima inziativa in grado di far risparmiare in un momento catastrofico come questo, momento che ricordo arriva subito dopo due anni di pandemia che avevano già messo parecchio in crisi il settore del Commercio. A giorni avremo novità”. Luciani conclude con un suggerimento: “Come città dobbiamo mettere a sistema il turismo e l’opportunità fornita dal grande flusso di crocieristi. Intanto bisogna comprendere che in questo periodo sarebbe importante rimanere aperti a pranzo visto che i turisti sono soliti risalire sulle navi per le 18 circa. Bisogna fare un piccolo sforzo in più e sfruttare al meglio questi mesi”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Notizie correlate
    Turismo e commercio serrano i ranghi: ”Civitavecchia ha bisogno di risorgere”
    Cronaca

    Turismo e commercio serrano i ranghi: ”Civitavecchia ha bisogno di risorgere”


    CIVITAVECCHIA - "La Città di Civitavecchia ha bisogno di risorgere, di alzare la testa e smettere d...

    Pubblicato il 2 Dicembre 2020

    Lavori a corso Marconi, Confcommercio ringrazia il Pincio per il rinvio
    Economia e Lavoro

    Lavori a corso Marconi, Confcommercio ringrazia il Pincio per il rinvio


    CIVITAVECCHIA  - Continuano le operazioni di programmazione dell’associazione di categoria per la...

    Pubblicato il 8 Dicembre 2020

    Confcommercio e le associazioni di Civitavecchia si uniscono per proporre un tavolo tecnico
    Economia e Lavoro

    Confcommercio e le associazioni di Civitavecchia si uniscono per proporre un tavolo tecnico


    CIVITAVECCHIA - Confcommercio Civitavecchia ed i gruppi di commercianti “Luci Spente”, “Voce a...

    Pubblicato il 10 Dicembre 2020

    Confcommercio: ”C’è davvero bisogno di altre superfici per immobili ad uso commerciale?”
    Cronaca

    Confcommercio: ”C’è davvero bisogno di altre superfici per immobili ad uso commerciale?”


    CIVITAVECCHIA - “Civitavecchia ha davvero bisogno di ulteriori superfici da adibire alla costruzio...

    Pubblicato il 15 Marzo 2021

    Saldi invernali, si parte il 5 gennaio ma c’è preoccupazione
    Economia e Lavoro

    Saldi invernali, si parte il 5 gennaio ma c’è preoccupazione


    Luciani (Confcommercio): ''Invito i cittadini ad acquistare dai negozi di vicinato''...

    Pubblicato il 27 Novembre 2021

    Commercio e artigianato, le proposte del PD
    Amministrazione

    Commercio e artigianato, le proposte del PD


    CIVITAVECCHIA - Desta preoccupazione la crisi che sta investendo il settore del commercio e artigian...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0