sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 23:02
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Amministrazione
    Amministrazione
    Pubblicato il 28 Ottobre 2022
    Pubblicato il 28 Ottobre 2022

    Ricorso al Tar contro il deposito scorie nucleari: passa l’ordine del giorno

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Al momento del voto Viterbo cresce e la Lega non sono presenti

    Ricorso al Tar contro il deposito scorie nucleari: passa l’ordine del giorno

    Annamaria Lupi

    Approvazione all’unanimità. Convergenza piena, o quasi – Lega e Viterbo cresce al momento del voto non sono in aula -, sull’ordine del giorno che dà il via libera all’amministrazione Frontini per aderire al ricorso al Tar, presentato da quattro comitati, contro il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi.

    Surreale il siparietto con cui si è impedito alla consigliera Luisa Ciambella, prima firmataria dell’ordine del giorno, di dare lettura del documento, cercando addirittura di rivendicarne la stesura. Per uscire dall’impasse è stato il vicesindaco Antoniozzi a leggere l’atto.Approvazione unanime, titoli di coda e chiusura dei lavori di un consiglio comunale che, fino a quel momento, non aveva offerto occasione di particolari attriti.Primo punto in trattazione il Teatro Unione. Via libera alla proposta dell’assessore alla Cultura Alfonso Antoniozzi di prevedere nel nuovo regolamento un’agevolazione del 50% sul canone d’affitto. Escluse spese di riscaldamento, dei service e quelle relative agli obblighi di sicurezza. Beneficio che, oltre alle associazioni culturali del territorio comunale, viene esteso su richiesta del gruppo di Fratelli d’Italia anche alle associazioni sportive e di volontariato. Con la puntualizzazione che «devono essere iscritte nell’Albo del Terzo settore e nell’Albo comunale».

    Vincolo inderogabile «che si tratti – chiarisce Antoniozzi – della messa in scena di uno spettacolo, non per cerimonie tipo consegna di medaglie». Sollecitato da Luisa Ciambella, consigliera di Per il Bene Comune, l’assessore ribadisce la sua ambizione per il futuro del teatro: «Istituire una fondazione per avviare un’attività di produzione, creare un polo per la formazione, fondare una compagnia stabile viterbese». Prospettive per le quali auspica un’attenzione da parte del mondo imprenditoriale locale. La delibera emendata passa, si astengono FdI, Pd e Lega. Tocca poi al punto successivo: la durata dell’incarico del coordinatore artistico della scuola musicale comunale. Attualmente è di un anno, «un lasso di tempo – evidenzia Antoniozzi – che non consente di fare programmazione». Pertanto la proposta portata in aula è di un incarico triennale, rinnovabile per altri tre anni. Durata massima: due mandati. Approvata.

    Terzo argomento: la variazione tecnica al bilancio di previsione 2022-2024 relativa agli ulteriori fondi ministeriali trasferiti al Comune, legati all’incremento del prezzo dei materiali. L’assessore al Bilancio Elena Angiani dettaglia le cifre: «4.9 milioni che interessano progetti Pnrr inerenti il settore Lavori pubblici, più di 17,5 milioni per una serie di interventi – tra cui la scuola materna di S. Barbara e l’ex tribunale – e 15 milioni per lo stadio Rocchi, con il cofinanziamento comunale per oltre 5 milioni e 1.3 da parte della Viterbese». Il Comune ha rivisto il piano economico, prevedendo un incremento del 20% quindi 3 milioni di euro. Un atto dovuto e il parlamentino di Palazzo dei Priori ratifica.

    Notizie correlate
    No al deposito, altri Comuni pronti al ricorso al Tar
    Cronaca

    No al deposito, altri Comuni pronti al ricorso al Tar


    Diverse amministrazioni si stanno informando per partecipare all'azione dei comitati...

    Pubblicato il 1 Novembre 2022

    Un settembre ricco di Consigli… comunali
    Amministrazione

    Un settembre ricco di Consigli… comunali


    Lavori consiliari al via martedì con le interrogazioni, il 22 seduta straordinaria su Santa Rosa ...

    Pubblicato il 10 Settembre 2022

    Viterbo: consiglio straordinario, chi di diserzione colpisce…
    Amministrazione

    Viterbo: consiglio straordinario, chi di diserzione colpisce…


    Opposizione sull’Aventino: «Una provocazione, stanno cercando di metterci un bavaglio» ...

    Pubblicato il 6 Dicembre 2022

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar
    Amministrazione

    Talete, sì del Comune di Viterbo al ricorso al Tar


    Talete, sì al ricorso al Tar. L'amministrazione Frontini ha deliberato di dare mandato ai legali di...

    Pubblicato il 23 Settembre 2022

    Assemblea sindaci Talete, acque sempre più agitate
    Cronaca

    Assemblea sindaci Talete, acque sempre più agitate


    L'Ato si riserva di fare opposizione al ricorso presentato al Tar ...

    Pubblicato il 1 Ottobre 2022

    CNA: “Dalla Regione una boccata d’ossigeno per il turismo”
    Economia e Lavoro

    CNA: “Dalla Regione una boccata d’ossigeno per il turismo”


    CIVITAVECCHIA-VITERBO - “Il turismo è tra i settori che per primi hanno subito gli effetti devast...

    Pubblicato il 8 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    04 Feb. 21:18

    Quando volano gli stracci

    Amministrazione
    04 Feb. 20:14

    Stipendi d’oro a Csp e compensi arretrati al Pincio

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0