mercoledì 01 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 17:17
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Cronaca
    Cronaca
    Pubblicato il 30 Ottobre 2022
    Pubblicato il 30 Ottobre 2022

    Ponte di Ognissanti, Tuscia da sold out

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Balletti (Federalberghi): «Quasi tutte le strutture al limite di occupazione con una permanenza di 3 giorni»

    Ponte di Ognissanti, Tuscia da sold out

    Governatori: «Pochi stranieri, tanti ospiti di prossimità, ma anche dal nord Italia»

    Veronica Olivi

    Un lungo ponte di Ognissanti da sold out nella Tuscia. Mentre i dati a livello nazionale parlano di 5 milioni di pernottamenti attesi nei prossimi giorni – 1,2 milioni in più rispetto allo scorso anno – anche nel Viterbese si conferma un trend decisamente positivo. «Dal weekend fino a martedì le strutture ricettive del territorio sono al limite dell’occupazione, con una permanenza media di 3 giorni, quindi possiamo ritenerci molto soddisfatti», commenta Pier Luca Balletti di Federalberghi. Sulla stessa linea anche Tiziana Governatori, che spiega che anche all’Hotel Salus Terme Resort&Spa di Viterbo è atteso un gran numero di presenze in occasione del ponte, che quest’anno «ha una collocazione fortunata e sicuramente strategica per noi albergatori. Chi può, non rinuncia alla possibilità di una vacanza, dato che c’è tutto il tempo necessario. – dichiara Governatori – Dal post pandemia negli italiani si conferma un desiderio di ‘evasione’, magari alla ricerca del relax all’interno di strutture termali. Secondo alcune indagini di mercato le terme accoglieranno un bacino di utenza pari al 5,8% dei turisti per la festività».

    Riguardo alla provenienza geografica degli ospiti in occasione del ponte, Governatori aggiunge che «abbiamo perlopiù presenze italiane e di prossimità, in particolare da Roma e dalla sua provincia, mentre dall’estero non ci sono numeri significativi. Accogliamo anche ospiti dal nord Italia, soprattutto Emilia Romagna e Lombardia, e anche Campania e Puglia, mentre i giorni di permanenza media vanno dai 3 ai 4 giorni».

    Una vera boccata d’ossigeno per gli albergatori, per i quali, però, nei mesi a venire potrebbe prospettarsi una situazione decisamente in salita. «Le previsioni per l’inverno risentono del problema del caro energia e bollette – afferma Balletti – ci sono statistiche che evidenziano che il 6% delle strutture in Italia sarebbe pronto a chiudere se la situazione non cambia, mentre il 12% è incerto sul da farsi. Si tratta di una questione complicata, perché i rincari incidono anche sulle famiglie, per le quali si valuta una diminuzione media di 2300 euro nel bilancio annuale, per cui molti procederanno a tagliare le spese per le vacanze».

    «Nonostante le terme vivano l’autunno/inverno in modo diverso rispetto agli alberghi stagionali, tra novembre e la prima parte di dicembre prevediamo un periodo abbastanza difficile – spiega Tiziana Governatori – Sappiamo benissimo quanto incide il caro bollette su strutture molto energivore come la nostra, oltre che sul portafoglio delle persone. Per questo tanti rinunceranno alle vacanze tra novembre e dicembre, per cercare di partire tra Natale e Capodanno, un momento in cui ci attendiamo una forte ripresa, con le prime prenotazioni che stanno già arrivando».

    Notizie correlate
    Turismo, Fisascat Cisl: “CIG e sgravi alle imprese che hanno scommesso sulla riapertura”
    Economia e Lavoro

    Turismo, Fisascat Cisl: “CIG e sgravi alle imprese che hanno scommesso sulla riapertura”


    LAZIO - "Il turismo è uno dei settori che ha ricevuto il colpo più duro dalla pandemia e, soprattu...

    Pubblicato il 9 Luglio 2020

    Coronavirus, altri tre guariti a Tarquinia
    Cronaca

    Coronavirus, altri tre guariti a Tarquinia


    TARQUINIA - Nessun nuovo caso accertato di positività al COVID-19 è stato comunicato, entro ...

    Pubblicato il 7 Maggio 2020

    Coronavirus, nella Tuscia zero contagiati e cinque guariti
    Cronaca

    Coronavirus, nella Tuscia zero contagiati e cinque guariti


    VITERBO - Nessun nuovo caso accertato di positività al Covid-19 è stato comunicato, entro le ore 1...

    Pubblicato il 9 Maggio 2020

    TARQUINIA - Via libera all’indagine di sieroprevalenza anche in provincia ...
    Cronaca

    TARQUINIA - Via libera all’indagine di sieroprevalenza anche in provincia ...


    Test sierologici anche al personale della Polizia. Da domani 366 operatori sanitari ...

    Pubblicato il 11 Maggio 2020

    Coronavirus, due nuovi casi nella Tuscia. Un guarito a Tarquinia
    Cronaca

    Coronavirus, due nuovi casi nella Tuscia. Un guarito a Tarquinia


    VITERBO - Un caso accertato di positività al COVID-19 è stato comunicato, entro le ore 11, dalla s...

    Pubblicato il 20 Maggio 2020

    Polo universitario, rinnovata la convenzione
    Amministrazione

    Polo universitario, rinnovata la convenzione


    Rinnovata per un altro quinquennio la convenzione tra Università della Tuscia, comune di Civitavecc...

    Pubblicato il 28 Maggio 2020


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Amministrazione
    23 Ott. 10:41

    Non si vive di solo pane

    Cronaca
    15 Set. 18:04

    Tenta il suicidio: salvato dalla Polizia stradale

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0