Domenica di trekking nelle campagne di Allumiere che si affacciano sulla piana del Mignone Successo per la “Camminata tra gli olivi”
ALLUMIERE – Grande partecipazione alla “Camminata tra gli Olivi”, una meravigliosa domenica do trekking immersi nelle campagne di Allumiere che, si affacciano sulla piana del Mignone. Tantissime le persone venute da fuori appositamente per partecipare a questa iniziativa. Il folto gruppo, accompagnato dalle simpatiche asinelle dell’associazione Country Food, è partito alle 10 dal Borgo della Farnesiana, dove la Chiesa gotica, protagonista, si impone con la sua presenza, alla volta degli oliveti, terre dell’Università agraria e coltivate. Tra alberi secolari e nuove piantagioni, i gruppo è stato condotto dal sapere e dalla passione dell’ex dipendente U.A. Remo Cirilli e dalla preparazione storica della delegata comunale alla cultura Francesca Scarin, che hanno raccontato la storia della coltivazione dell’ulivo e le vicende e curiosità del territorio esplorato. «Tutto – spiega la vice sindaca Marta Stampella – nasce da una proposta dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio che si occupa di promuovere tutta la cultura olearia, dall’olivo all’olio, promuovendo attività di diversa natura, conferenze, degustazioni, momenti didattici ecc..e di cui il Comune è socio. Dalla proposta pervenuta alla nostra amministrazione, abbiamo deciso se aderire anche noi, organizzando in maniera autonoma qualcosa per promuovere il nostro territorio. Ci siamo mette all’opera io e la dott.ssa Maura Maffei, la dirigente dell’area cultura del Comune di Allumiere, con la quale ho ideato un trekking con un percorso che attraversasse le principali coltivazioni di olivo sul nostro territorio, dove si incontrano tracce importante della storia del paese. La camminata è stata accompagnata dalla guida della delegata alla cultura Francesca Scarin che ha intrattenuto con spiegazioni di contenuto storico e culturale i partecipanti, e dall’ex dipendente della università agraria di Allumiere Remo Cirilli che ci ha portato in uno degli oliveti più antichi, fornendo tante spiegazioni e curiosità che ruotano attorno alla sua coltivazione. Con enorme sorpresa, c’è stata grande adesione, complice il tempo estivo che ci ha regalato una giornata di sole pazzesca. Fondamentale l’organizzazione del momento ristoro, gestito dal consigliere Antonio Vela dall’Università Agraria con i suoi prodotti pregiati e l’Associazione Country food, che si è occupato della cottura alle griglie, oltre che ovviamente ad accompagnare la camminata con gli asini ormai super richiesti in questo tipo di evento. Ringrazio a tutti coloro che hanno lavorato, dal primo all’ultimo momento, per la buona riuscita della manifestazione. Il successo riportato sarà sicuramente la motivazione che ci porterà a riproporlo, coinvolgendo anche altre realtà, da tutti i produttori locali, ai gruppi di podisti, ciclisti e di cavalieri del posto, ciascuno in un percorso che si ricongiunge in un unico momento dedicato alla degustazione dell’olio novello, un prodotto che nei prossimi anni sarà oggetto di particolare attenzione da parte dell’amministrazione che persegue l’obiettivo di promuoverlo ottenendo le
dovute certificazioni. Da rilevare poi che un gruppo di cavalieri partiti dal paese ha raggiunto il punto di ristoro attraversando con i loro destrieri la sughereta di Palano, Ripa Maiala, Cencelle e la Valle del Mignone. Per l’occasione, l’area antistante al capanno da lavoro dell’Università Agraria si è trasformata in una locanda a cielo aperto, dove si è avuta la possibilità di degustare i prodotti tipici del paese come l’olio novello, il pane giallo, la pasta con farina di grano senatore cappelli ed il ragù di maremmana, il vino locale». La vicesindaca Stampella poi prosegue: «Per chi come me è abituato alle battaglie intellettuali, dietro una scrivania, con carta e penna, dirigere ed improvvisare la giornata dedicata alla Camminata tra gli olivi è stata una sfida personale e se tra il lavoro, la burocrazia dell’amministrazione e quel poco tempo che rimane per la famiglia, devi inserire le mille telefonate, la logistica, i sopralluoghi, e ti rimane appena il tempo di riposare; e se pretendi che le cose funzionino e gli eventi riescano, devi scegliere bene con chi condividerli, optando per chi, come te, decide di dare il massimo! Fondamentale per la buona riuscita della manifestazione è stato il supporto della funzionaria comunale Maura Maffei che ci ha creduta per prima e fino in fondo, si è occupata in questo mese, non solo della parte burocratica, ma è scesa anche in campo personalmente e con ogni risorsa, compreso il marito. Fondamentale per la riuscita dell’evento la calma, la serenità e la determinazione di Antonio Vela consigliere dell’Università Agraria, che si è reso subito pronto a condividere il progetto con l’unico e ambizioso obiettivo di promuovere le terre e i prodotti di questo territorio. Vela è un uomo capace che è sempre sul pezzo; non crea problemi, ma li risolve; è sempre il primo a cominciare e l’ultimo a finire. Importanti per la riuscita dell’evento l’associazione Country Food e la delegata alla Cultura Francesca Scarin che è rimasta sui libri ad approfondire e scovare le curiosità più insolite del territorio, da condividere; lei è colei su cui puoi contare sempre, anche nel cuore della notte – evidenzia la vicesindaca – l’impegno in tutto quello che fa è notevole e non passa inosservato: è assolutamente degna del ruolo che rappresenta». Tra le protagoniste di questa avventura la delegata alle Politiche Giovanili Noemi Vernace: «Colei che quando in cielo passa una nuvola a coprire il sole, arriva e lo scopre con la sua allegria e intraprendenza, quasi ti rimprovera se non le chiedi una mano e se ti vede in difficoltà, senza chiedere, si rimbocca le maniche e ti dice “ci penso io, tu fermati un attimo” – sottolinea ancora la Stampella – attenta ai dettagli, ha saputo colorare e rendere allegra anche la location». Orgoglioso e soddisfatto per l’ottima riuscita della manifestazione il consigliere dell’Agraria Antonio Vela: «È andata alla grande ci aspettavamo molto meno invece hanno partecipato tantissime persone alla nostra passeggiata in mezzo agli olivi, anche tanti cavalieri a cavallo. È
stata una bellissima giornata e tutti hanno mangiato benissimo con bruschette con l’olio novello, pasta senatore cappelli con ragù maremmano sempre fatto dalle impeccabili cuoche della cooperativa Alfa Sira Canestrari, Fabiola Piroli, Lorena Profumo, Fiorelli Paola; a seguire grigliata mista con salsicce e pancetta cotta dai veterani della Country Food; contorno di insalata e per concludere Ciambellette al vino strepitose e tantissimo vino Enotria della Cantina Vernace. Sempre insieme con noi e attivo il nostro segretario Valerio Chiacchierini. Un ringraziamento particolare va a chi ha organizzato l’evento Marta Stampella e Maura Maffei e grazie per il supporto ad Angelo Corvi e Rino Parigiani. Infinite grazie a Noemi Vernace e Francesca Scarin che hanno servito a tavola senza perdere un colpo. Ringraziamenti alla Cauntry food e a Remo Cirilli». Vela e Stampella ringraziano inoltre: il Gruppo Giovanile Parrocchiale, l’Unione Sportiva, l’Associazione Nazionale Cavallo Tolfetano di Allumiere e l’Associazione delle Contrade. «La passeggiata tra gli ulivi ha riscosso un successo oltre le previsioni e ha visto la partecipazione di molte persone provenienti dal territorio. Si è trattato di una ulteriore proposta di valorizzazione del territorio e dei prodotti locali – commenta il sindaco Luigi Landi – l’amministrazione comunale insieme alla UA e alle associazioni locali, alle attività museali e naturaliste ha intrapreso una serie di iniziative tutte tese alla valorizzazione del territorio attraverso escursioni, trekking e percorsi abbinati alla degustazione dei prodotti locali a km 0 che vanno nella direzione di attrarre sempre più visitatori su Allumiere. Per la passeggiata voglio ringraziare la vice sindaca che insieme alla responsabile amministrativa e alle delegate Scarin e Vernace hanno curato e reso possibile l’iniziativa».
©RIPRODUZIONE RISERVATA