sabato 04 Febbraio 2023 - Aggiornato alle 03:11
LOGIN
laprovinciadicivitavecchia.it
CINEMA
AREE DI INTERESSE
  • Allumiere - 
  • Area Braccianese - 
  • Cerveteri - 
  • Civitavecchia - 
  • Fiumicino - 
  • Italia e Mondo - 
  • Ladispoli - 
  • Montalto di Castro - 
  • Ostia - 
  • Pontina - 
  • Regione - 
  • Roma - 
  • Santa Marinella - 
  • Tarquinia - 
  • Tolfa - 
  • Tuscia - 
  • Viterbo - 
LOGIN
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
  • Chiudi
  • Amministrazione
  • Politica
  • Cronaca
  • Porto
  • Sport
  • Agenda
  • Necrologi
  • Farmacie
  • TV
  • Altro
    • Top News
    • Meteo
    • Cultura e Spettacoli
    • Economia e lavoro
    • Energia e Ambiente
    • Salute
    • Sanità
    • Scuola e università
    • Notizie dalle aziende
    • Società
    • Lettere
    • Elezioni
    • Comune informa
    • Fotogallery
    • Abbonamenti
  • Speciali
    • Speciale medicina
    • Verdecalcio
logo
    • Home
    • Scuola e Università
    Scuola e Università
    Pubblicato il 7 Novembre 2022
    Pubblicato il 7 Novembre 2022

    Gli alunni delle classi quarte dell'IC Canevari di Viterbo ringraziano le autorità per l'accoglienza alla festa del 4 novembre “Caro Generale, ti scrivo…”: gli alunni delle classi quarte dell’ICCanevari di Viterbo alla festa delle Forze Armate

    • INVIA
      • Email
    • STAMPA
    Presenti alla festa delle Forze Armate e dell'Unità nazionale gli alunni delle classi quarte dell'IC Canevari di Viterbo

    “Caro Generale, ti scrivo…”: gli alunni delle classi quarte dell’ICCanevari di Viterbo alla festa delle Forze Armate

    Viterbo – Il giorno 4 novembre 2022, in occasione della festa delle Forze Armate, dell’Unità nazionale e della commemorazione dei Caduti di tutte le guerre, gli alunni delle classi quarte dell’IC Canevari di Viterbo, accompagnati dai loro insegnanti, hanno partecipato alla cerimonia tenutasi a piazza del Plebiscito, alla presenza delle massime autorità religiose, civili e militari della città.
    I bambini hanno seguito, con attenzione, i discorsi delle autorità: del prefetto Antonio Cananà, del presidente della provincia Alessandro Romoli, della sindaca di Viterbo Chiara Frontini, del presidente della consulta studentesca Luca Tallarico e del comandante dell’Aviazione dell’Esercito Andrea Di Stasio.

    “Il 4 novembre serve anche a ricordare che le guerre sono un’immane tragedia che portano dolore e morte, come sta accadendo in Ucraina. E che, come recita la nostra Costituzione, l’Italia ripudia la guerra”. Questo il messaggio del prefetto Cananà, che ha ricordato i caduti, parenti, amici e nonni, che hanno combattuto nella prima grande guerra.

    “La presenza dei nostri bambini oggi vuol dire riconoscere che, dietro le divise, ci sono uomini che svolgono un servizio per la libertà per ricordare di tornare ad apprezzare i valori che i nostri padri ci hanno tramandato”.

    I bambini dell’IC Canevari, dopo essere stati salutati dal gen. Andrea Di Stasio, comandante dell’Aves di Viterbo, dal colonnello Sandro Cascino, comandante dell’Aeronautica e dal col. Luca Mechilli, responsabile del cerimoniale della manifestazione, hanno assistito alla parata, hanno ascoltato la musica suonata dai ragazzi dell’istituto Santa Rosa e cantato l’Inno nazionale. È stato un abbraccio delle giovani generazioni a una piazza e a un evento così importante per la nostra Repubblica.

    I circa 150 alunni dell’I.C Canevari, al termine della cerimonia, hanno visitato la mostra di mezzi militari ed equipaggiamenti organizzata all’interno e all’esterno della sala degli Almadiani a piazza del Sacrario dalle associazioni d’arma, sono saliti sull’elicottero posizionato nella piazza e simulato il volo, con il personale militare.

    Il prefetto Antonio Cananà, il questore Giancarlo Sant’Elia, il Comandante dell’Aviazione dell’Esercito gen.Andrea Di Stasio, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo col.Massimo Friano, la Sindaca Chiara Frontini hanno accolto gli alunni con affetto e li hanno accompagnati al Sacrario a visitare la mostra.

    Alcuni bambini hanno scritto oggi, 7 novembre, delle lettere di ringraziamento alle autorità, con le quali realizzeranno un libretto che rimarrà come ricordo di questa importante giornata.
    Fra le tante “Caro generale Andrea Di Stasio, ti ringraziamo per averci assegnato un posto d’onore nella piazza e per averci accolti come un padre. La tua divisa è molto bella e io sono orgoglioso di vedere quella che mio padre indossa ogni giorno”. E ancora: “Caro generale, mio zio era alla Brigata Sassari ed è tuo amico. Grazie per gli album, i gadget e i poster dell’Aviazione dell’Esercito che voi ci avete donato”. Una bimba, orgogliosa della madre, che fa parte della Marina Militare, ha evidenziato i sacrifici e l’impegno delle Forze Armate in difesa della pace.
    E poi ancora tanti ringraziamenti al Generale, al Prefetto, al Questore, ai Comandanti, alla Sindaca per la calorosa accoglienza e per aver fatto sentire i ragazzi partecipi di una cerimonia e di una giornata così importante per tutti gli italiani.

    “La ricorrenza del 4 novembre scandisce un momento importante e imprescindibile della nostra storia. La vittoria insieme agli Alleati contro gli Imperi Centrali, che poneva fine alla tragedia della Grande guerra” ha ricordato Mattarella nel suo discorso a Bari, in visita al sacrario dei caduti d’Oltremare”.

    I valori della patria, del sacrificio in nome della libertà, della pace e dell’ impegno anche nell’aiutare gli altri non hanno età ed è giusto che le nuove generazioni ne comincino a prendere coscienza fin dalla scuola primaria.

    Notizie correlate
    Presentata la nuova edizione del calendario dell’Anae: 40 anni di storia e di gloria

    Presentata la nuova edizione del calendario dell’Anae: 40 anni di storia e di gloria


    Ripercorsi i 40 anni dell'Anae, fra passato, presente e futuro ...

    Pubblicato il 1 Dicembre 2022

    Sofia Paoletti della classe 4 B della scuola primaria Silvio Canevari di Viterbo vince il primo premio del concorso “Un desiderio di Natale”
    Cultura e Spettacoli

    Sofia Paoletti della classe 4 B della scuola primaria Silvio Canevari di Viterbo vince il primo premio del concorso “Un desiderio di Natale”


    La 4 B dell'I.C Canevari di Viterbo vince due premi al concorso "Un desiderio di Natale"...

    Pubblicato il 26 Dicembre 2022


    ULTIME NEWS
    App Android App iOS
    • Versione sfogliabile

    Edizione Digitale

    La Provincia di Civitavecchia Abbonati

    Top news

    Amministrazione
    03 Feb. 21:59

    Csp, promozioni pre-elettorali

    Cronaca
    03 Feb. 19:06

    Omicidio sul litorale: blitz in via Bignami

    Elezioni
    20 Gen. 8:55

    «Quattro punti da rispettare»

    Enogastronomia
    17 Gen. 9:33

    Assolutamente da non perdere

    Cronaca
    27 Dic. 20:08

    Dramma a Santo Stefano: precipita dai piani alti di un palazzo e muore

    Amministrazione
    19 Dic. 22:45

    Addobbi e luci scintillanti, ma restano tante ombre

    Enogastronomia
    13 Dic. 8:25

    Una passeggiata all’Esquilino

    Cronaca
    28 Ott. 22:31

    Auto si ribalta: paura a San Liborio

    Società
    25 Ott. 7:19

    Una bella novità nella Perla del Tirreno

    Amministrazione
    23 Ott. 9:00

    Centrodestra alla ricerca della coesione perduta

    Civitavecchia

    Civitavecchia
    Meteo Lazio

    NEWS PIÙ LETTE

    Instagram

    Visualizza questo post su Instagram

    Un post condiviso da La Provincia di Civitavecchia (@quotidianolaprovincia) in data: 16 Mag 2019 alle ore 7:24 PDT


    La Provincia di Civitavecchia
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy
    Editore EDITORIALE LA PROVINCIA Soc. Coop., c.f. 09106271001 - Reg. Tribunale di Civitavecchia n°14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi, 15 - 00053 Civitavecchia. Tel. 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria L.250/90 e ss.mm. e ii.- Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito è vietata senza il consenso scritto dell'editore.
    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0